Vini azienda Siddùra – Nuove annate


Vini Siddùra

Vini Siddùra

di Enrico Malgi

Solitamente l’azienda vitivinicola sarda Siddùra mi dà l’occasione di assaggiare tutte le etichette dell’ultimo anno, ma questa volta invece ho dovuto “accontentarmi” di degustare soltanto due vini, un rosato ed un rosso. Ma va bene così per adesso.

Controetichette vini Siddùra

Controetichette vini Siddùra

Nudo Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2022. Cannonau in purezza maturato in acciaio. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 17,95 euro.

Solare la veste cromatica dipinta di un rosato ramato e languido che risalta nel bicchiere. Dall’espansivo e multiforme bouquet il naso attinge copiosi profumi che vanno a stuzzicare proditoriamente le narici, le quali sono “costrette” ad aspirare gradevoli fragranze di pompelmo rosa, mandarino, pesca gialla, albicocca, pera spadona, mela cotogna, fragola, rosa, sambuco, mirto, menta e salvia. Calibrate poi le credenziali speziate, che così vanno a completare tutto il quadro aromatico. In bocca penetra un sorso che apporta subito freschezza e morbidezza a lungo raggio. A ruota seguono poi percezioni gustative suadenti, rotonde, sapide, fruttate, eleganti ed intriganti. Progressione palatale avviluppante, carezzevole, leggiadra, docile e dinamica, insieme a movenze molto aggraziate. Affondo finale appagante. Da abbinare ad un risotto col pomodoro e l’immancabile pizza margherita.

Bàcco Carignano Isola dei Nuraghi Igt 2021. Carignano al 100% maturato per un anno in barriques e poi affinato in vetro per un altro anno. Tenore alcolico di quindici gradi. Prezzo finale di 22,00 euro.

Nel bicchiere traspare uno sfavillante colore rosso rubino molto giovane e vivace. Mentre il vino si accosta al naso, riecheggiano subito alla mente solidali e goliardiche reminiscenze fruttate di ciliegia, prugna, mandorla, cassis, mirtilli e more, agganciate poi a svolazzi floreali di iris, viola e rosa e/o a captazioni vegetali di macchia mediterranea, tutti elementi ottimamente fusi tra di loro. Coriandoli speziati di pepe nero, chiodi di garofano e zenzero e suadenze terziarie ottimamente calibrate contribuiscono poi a perfezionare tutto il suggestivo registro olfattivo. Impatto del sorso sulla lingua caldo, profondo, avvolgente, schietto, glicerico, tagliente, scalpitante, potente, vibrante, armonico, sfaccettato, incisivo, strutturato e complesso. Spalla acida ben definita. Tannini ancora pervasivi, ma gradevoli al palato. Legno perfettamente dosato. Appeal sontuoso, seducente e fascinoso. Longevità a lunga scadenza. Chiusura persistente e godibile. Da preferire su in maialino allo spiedo e formaggi pecorini sardi stagionati.

 

Sede a Luogosanto (SS) – Località Siddùra

Tel. 079 6573027 – Fax 079 6573199– Cell. 348 9358121

[email protected] – www.siddura.com

Direttore tecnico: Mattia Piludu
Enologo: Dino Dini – Agronomo: Luca Vitaletti

Ettari vitati: 40– Bottiglie prodotte: 320.000

Vitigni: Cannonau, Carignano, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Vermentino e Moscato.

 

 

14 giugno 2022

Vini Siddura

Vini Siddura

di Enrico Malgi

Eccomi qui ancora una volta ad assaggiare gli ottimi vini dell’azienda sarda Siddùra di Luogosanto. Stavolta le novità inerente i nuovi millesimi sono soltanto tre: un rosato e due rossi.

Nudo Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2021. Soltanto Cannonau fermentato in acciaio per quindici giorni. Maturazione sempre in acciaio. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 12,50 euro.

Nel bicchiere traspare un brillante cromatismo rosato ramato. Dal composito crogiolo risaltano in primis goliardici profumi fruttati di clementina, pesca gialla, albicocca e melagrana, insieme ad un’avvincente amalgama di bacche del sottobosco. Caratteristici poi i sontuosi input floreali e vegetali, che da buoni amici si spartiscono le doviziose nuances di rosa, garofano, salvia, mirto, aneto e timo. In bocca fa il suo ingresso un sensitivo e goliardico sorso, che stupisce innanzi tutto per l’ottima freschezza, fedele alleata di solidali percezioni palatali di scorrevolezza, morbidezza, gradevolezza, rotondità, suadenza e sapidità. Souplesse slanciata, intrigante, fine, elegante e vezzosa. Affondo finale appagante. Perfetto l’abbinamento con la zuppa di pesce ed anche con un tagliere di salumi.

Controetichette vini Siddura

Controetichette vini Siddura

Estru Carignano Isola dei Nuraghi Igt 2021. Carignano in purezza lavorato in acciaio. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 12,50 euro.

Etichetta nuova di Carignano, che come si sa è un vitigno che ha trovato il suo habitat naturale nel territorio del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna, lontano quindi dal comprensorio sassarese. Organoletticamente si presenta diverso rispetto al più diffuso Cannonau, col quale comunque condivide la palma di varietà a bacca rossa isolana più coltivata.

Bicchiere tinto da un colore rosso rubino intenso e sfavillante a dispetto della giovane età. Esemplare il sospiroso bouquet, dal quale un naso birichino ed indagatore aspira un pot pourri di gioiose fragranze di ciliegia, mirtilli, ribes, fiori rossi e vegetali freschi, unitamente a labili sentori speziati. Evidenti le credenziali salmastre. In bocca penetra un sorso di primo acchito molto acido, potente, corposo e vibrante, ma subito dopo per contraltare emerge anche uno stupefacente corollario di purezza gustativa, di vellutatezza, di perfetto equilibrio, di compostezza e di sapidità. Trama tannica godibile. Vino che non brilla certamente per eleganza e finezza, ma che comunque sa conquistare il palato con molte altre carte da mettere sul tavolo. Buona la serbevolezza.   Sontuoso il fraseggio finale. Da preferire sui classici piatti della terragna cucina sarda.

Fòla Cannonau di Sardegna Riserva Doc 2019. Cannonau al 100%. Maturazione in acciaio ed affinamento in botte grande. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 21,50 euro.

Fulgida e nitida la rossa livrea rubineggiante. Ordinatamente calibrati i gradevoli e robusti afflati di amarena, prugna, cassis, more, viola e macchia mediterranea. Folte le captazioni speziate. Fierezza aromatica intrisa di solide effusioni di liquirizia, tabacco e balsamo. Bocca ampia ed accogliente, che riceve un sorso caldo, profondo, glicerico, tagliente, seducente, armonico, strutturato e sapido. La pregnanza gustativa è segnata da una trascinante progressione, che svela così una tattilità esuberante, scalpitante, affascinante, ariosa, infiltrante e rotonda. Legno ben dosato e non prevaricante. Trama tannica avvolgente ed ottimamente intessuta. Rigorosa ed espressiva la silhouette. Ne avrà ancora per molti anni. Chiusura tangibilmente persistente ed edonistica. Da provare su un agnello al forno al modo sardo e pecorino.

Vini affidabili quelli di Siddùra, che si confermano ancora una volta in grande spolvero per merito di un’azienda diventata ormai una sicurezza a livello regionale e nazionale.

 

Sede a Luogosanto (SS) – Località Siddùra

Tel. 079 6573027 – Fax 079 6573199– Cell. 348 9358121

[email protected] – www.siddura.com

Enologo: Dino Dini – Agronomo: Luca Vitaletti

Ettari vitati: 33 – Bottiglie prodotte: 200.000

Vitigni: Cannonau, Carignano, Cagnulari, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Vermentino e Moscato.

 

22 gennaio 2022

Vini azienda Siddura

Vini azienda Siddura

di Enrico Malgi

Da alcuni anni a questa parte ho stabilito un ottimo rapporto con alcune aziende vitivinicole della Sardegna che mi danno la possibilità di assaggiare periodicamente vini davvero straordinari, connotati come sono da un alto livello qualitativo.

Quasi tutta la produzione regionale è incentrata sulla diponibilità di vitigni prettamente autoctoni che crescono soltanto su quest’isola, eccetto il Vermentino: Cannonau, Carignano, Bovale, Monica, Cagnulari, Muristellu, Tintillu, Nieddera, Vermentino, Nuragus, Nasco, Semidano, Granazza e Torbato, a cui si affiancano il Moscato e la Vernaccia e poche altre varietà alloctone nazionali ed internazionali.

Un’azienda ormai fidelizzata da tempo è quella di Siddùra di Luogosanto, che mi ha fatto degustare tre etichette di nuove annate, un bianco, un rosso ed un passito.

Controetichette vini Siddura

Controetichette vini Siddura

Maìa Vermentino di Gallura Superiore Docg 2020. Soltanto Vermentino maturato in acciaio e poi affinato in vetro. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale in enoteca di 21,50 euro.

Nel bicchiere si staglia uno splendido colore giallo paglierino già abbastanza carico e lucente. Bouquet intensamente affastellato da generosi e compositi profumi fruttati e floreali di mela, pera, pesca bianca, susina gialla, cantalupo, mandarino, banana, gelsomino e mimosa. Suadenze di macchia mediterranea e lievi costumanze speziate vanno poi a completare l’ottimo registro olfattivo. Sorso espansivo, secco, fresco, ambizioso, sapido, succoso, morbido e cristallino. Sviluppo palatale plasticamente elegante ed aggraziato, agrumato e balsamico, armonico e ben calibrato. Buona la serbevolezza. Finale decisamente appagante. Da provare sui classici piatti di mare sardi.

Erema Cannonau di Sardegna Doc 2020. Cannonau in purezza maturato in acciaio e boccia. Tenore alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale di 11,50 euro.

Si tratta di un Cannonau giovane ed immediato, connotato da un colore rosso purpureo attraversato da imberbi schizzi violacei. Spettro aromatico dotato di un input piacevole e gioioso, che mette in mostra una grazia olfattiva di ottimo livello, ricca di fragranze fruttate piccole e medie, seguite subito dopo da voluttuose percezioni di fiori rossi e da sensitive captazioni di erbe aromatiche. Briciole speziate in sottofondo. In bocca penetra un sorso scorrevole, pulito, teso, comunicativo, deliziosamente fruttato, morbido, accomodante, seducente e ben bilanciato. Tannini sospirosi. Gusto elegante e reattivo. Discreta longevità. Chiusura ben calibrata. Da abbinare ad una zuppa gallurese e formaggi non troppo stagionati.

Nuali Moscato di Sardegna Passito Doc 2020. Moscato al 100% fatto appassire sulla pianta. Maturazione in acciaio. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 21,50 euro la bottiglia di 375 ml.

Cromatismo segnato da un colore giallo oro luccicante. Estasiante la fierezza aromatica, che esibisce in primis profondi e deliziosi profumi di tanta buona frutta secca e matura: pesca, albicocca, prugna, fichi, uva passa, mandorla e datteri, insieme a pertinenze olfattive di miele di acacia, di vegetali e di spezie orientali. L’impatto del sorso sulla lingua è fresco, avvolgente, sospiroso, vellutato, leggero, elegante, raffinato e sontuosamente bilanciato. Percezione tattile delicata, fine, affusolata, ammaliante, sensuale, fascinosa e goduriosa. Affondo finale epicureo. Da sorseggiare su formaggi erborinati e dolci senza crema.

 

Sede a Luogosanto (SS) – Località Siddùra

Tel. 079 6573027 – Fax 079 6573199– Cell. 348 9358121

[email protected]www.siddura.com

Direttore Tecnico  Mattia Piludu

Enologo: Dino Dini – Agronomo: Luca Vitaletti

Ettari vitati 40 e bottiglie prodotte 320.000

Vitigni: Cannonau, Cagnulari, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Vermentino e Moscato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.