Rubriche
Assajé 2003
5 ottobre 2006 0CAPICHERA Uva: carignano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Un incontro da Gennaro Esposito alla Torre del Saraceno mi confermò l’adagio secondo cui buoni vini difficilmente possono essere fatti da persone sgradevoli. E vicecersa. La compattezza dei fratelli Fabrizio (enologo), Mario e Alberto si coniuga… Leggi tutto »
Baie di Palmas 2016 Carignano del Sulcis Santadi
22 settembre 2019 0Una bella intuizione dell’Ais Napoli ha piazzato la degustazione di vini a Malazè ottenute da viti a piede franco, ossia senza il porta innesto americano, che sono una vera rarità in Europa perché sopravvissute alla fillossera, una malattia della pianta che travolse i vigneti del Vecchio Continente tra la fine dell’900 e la… Leggi tutto »
Cannonau di Sardegna 2005 doc
14 febbraio 2007 0ANTICHI PODERI DI JERZU Uva: cannonau Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazone e maturazione: acciaio Per chi ritiene che il cannonau sardo, al secolo grenache, possa generare solo vino ipertofici alcolici e piuttosto monodimensionali ci sarebbe da far assaggiare questo piccolo vino, dal prezzo ancora più piccolo e dalla beva… Leggi tutto »
Cannonau di Sardegna 2007 Nepente di Oliena igt
1 aprile 2009 0CANTINA di OLIENA Uva: cannonau Fermentazione e maturazione: legno Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Ci sono certi profumi e certi sapori che una volta provati te li porti dentro per sempre, così è stato per me dal 2000 durante una magnifica vacanza in terra sarda fatta sì di mare ma soprattutto… Leggi tutto »
Cannonau Mamoiada: la Granazza ed i Cannonau di Sedilesu non deludono mai
26 ottobre 2013 1di Maurizio Valeriani Da un punto di vista enoico, purtroppo, Roma parla pochissimo la lingua sarda, e se è vero che il Vermentino ha avuto una discreta diffusione, il Cannonau ed altri vitigni isolani stentano ancora a farsi conoscere dal pubblico della Capitale. Abbiamo dunque colto subito l'occasione, parlando con Salvatore… Leggi tutto »
Cantina Piero Mancini a Olbia: un sogno lungo trent’anni
14 settembre 2019 0Cantina Piero Mancini Olbia Via Madagascar, 17 Tel. 0789 50717 www.pieromancini.it di Monica Bianciardi Believe in your dreams. Sono le passioni e non gli interessi che governano il mondo; questo deve aver pensato Piero Mancini quando nel 1989 lascia un ‘avviata e ben remunerata attività di dentista per mettersi a produrre vini… Leggi tutto »
Capichera vendemmia tardiva 2003
21 maggio 2007 0CAPICHERA Uva: vermentino Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Giunto alla sua tredicesima annata, questo bianco mostra al tempo stesso la sua modernità e il suo essere datato. E’ sicuramente fuori moda l’idea di usare la barrique (ma non il legno) per i vitigni autoctoni bianchi del… Leggi tutto »
Donnikalia Vermentino 2002 di Sardegna
16 febbraio 2004 0FERRUCCIO DEIANA Uva: vermentino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non finiscono di stupire la decisa evoluzione del vermentino e le sue performance anche in un’annata, parliamo della 2002, non particolarmente felice e che ha lasciato dietro di se una lunga scia di bicchieri magri e… Leggi tutto »
Dule 2003 Cannonau Riserva Doc
18 marzo 2007 0GABBAS GIUSEPPE Uva: cannonau Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno È dal 1974 che Francesco Gabbas nella sua azienda situata sulle colline della Barbagia, tra Nuoro ed Oristano, per 30 ettari complessivi, è impegnato, nella produzione di olio e vino. Gabbas produce, probabilmente, uno dei più… Leggi tutto »
I nuovi vini di Capichera
20 aprile 2020 0di Enrico Malgi Vini di Capichera. Dal sito aziendale: “Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata tra le rocce granitiche della Gallura ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni. Un’azienda a conduzione familiare che… Leggi tutto »
I vini di Siddùra
12 maggio 2019 2di Enrico Malgi Oggi facciamo consocenza di questa azienda di Luogosanto nata appena dieci anni fa e che in poco tempo è diventata tra le più innovative e dinamiche di tutta la Sardegna, riuscendo ad esportare la propria produzione in molti Paesi del mondo. Maìa (Magia in gallurese) Vermentino di Gallura… Leggi tutto »
Is Argiolas 2011 Vermentino di Sardegna DOC | Voto 87/100
22 maggio 2012 0ARGIOLAS Uva: vermentino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio VISTA 5/5 – NASO 26/30 – PALATO 26/30 – NON OMOLOGAZIONE 30/35 Mi ripromettevo sempre di tornare in Sardegna dopo un periodo di assenza e poche settimane fa ho avuto finalmente questa opportunità…. Leggi tutto »
Is Solinas Rosso 2007 Isola dei Nuraghi Igt | Voto 85/100
12 febbraio 2011 5ANTONIO ARGIOLAS Uve: carigliano e bovale (5%) Fascia di prezzo: 18-20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio, cemento e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 25/30 – NON OMOLOGAZIONE 30/35 Già nel XII secolo a.C. i Fenici, durante le loro innumerevoli scorribande nel Mediterraneo, sostarono a lungo in Sardegna… Leggi tutto »
Korem 2001 Isola dei Nuraghi igt Argiolas
21 giugno 2019 0Il rapporto di Giacomo Tachis e la Sardegna è uno dei capitoli più affascinanti del rinascimento del vino italiano. La sintesi di questo straordinario impegno è senza dubbio il Turriga, da uve Cannonau, Carignano, Bovaleddu e Malvasia nera. Il Korem, invece, da uva Bovale con Carigliano e Cannonau, costituì per l’epoca uno straordinario… Leggi tutto »
Le Conche 2009 Vermentino di Gallura doc
14 aprile 2010 0PEDRA MAJORE Vitigni: Vermentino di Gallura Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione ed affinamento: acciaio Mi guardo intorno, ricordo il sole, sento l’acqua di mare asciugarsi sulla pelle arrossata, il chiarore delle acque confondersi con la sabbia e le pietre bianche di Stintino. Guardo le facce che… Leggi tutto »
Lierra 2009 Isola del Nuraghi Igt | Voto 88/100
11 ottobre 2012 1CANTINA PODEROSA AZIENDA VITIVINICOLA Uva: Cagnulari Fascia di prezzo: 18,00-20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 32/35 La prerogativa principale della Sardegna è quella di essere…un’isola! Bella scoperta, direte voi,… Leggi tutto »
Marchese di Villamarina 2000 Alghero doc
27 giugno 2007 0SELLA & MOSCA Uva: cabernet sauvignon Fascia di prezzo: d a15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Non ha l’eleganza del San Leonardo e neppure la tipicità varietale del cugino isolano del conte Tasca d’Almerita, eppure il Marchese di Villamarina di Sella & Mosca, da cabernet sauvignon in purezza, riesce a rappresentare come pochi… Leggi tutto »
Nuragus di Cagliari Doc 2018 – Audarya
15 dicembre 2019 0di Enrico Malgi La Sardegna è un’isola posta al centro del Mediterraneo molto bella, aspra e selvaggia, spazzata continuamente dal vento, circondata da un mare stupendo e contornata da un alone di mistero perché le sue origini sono molto remote, risalenti a prima dell’espansione ellenica nel Mare Nostrum. Qui, infatti, ha dominato… Leggi tutto »
Perdacoddura 2005 Isola dei Nuraghi igt
11 aprile 2009 0PANE VINO di Gianfranco Manca Uva: cannonau Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Qualcuno pensa che io non ami i vini estremi, ma non è così. Anzi, li adoro tutti, a patto che abbiano una coerenza logica e psichica senza facili trucchi. La tendenza… Leggi tutto »
Santigaini 2006 Isola dei Nuraghi igt di Capichera
16 maggio 2012 1C’è una verità dietro la finta Porto Cervo: è quella della Sardegna dei Nuraghi bagnata dallo splendido mare carezzato dal vento. Quattromila anni fa fu costruita la Tomba dei Giganti, una sorta di cimitero comune di misteriosi guerrieri: non sappiamo bene nei dettagli come sia andata in questi quaranta… Leggi tutto »
Skistos 2004 Isola dei nuraghi igt
1 ottobre 2006 0PANE VINO di Gianfranco Manca Uva: cannonau e bovale sardo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Mi è ritornato in mente questo assaggio primaverile pensando ad una Sardegna del vino che ancora troppo poco conosco e che, invece, sempre più spesso può riservare felici ed… Leggi tutto »
Terre Brune 1996 Carignano del Sulcis Superiore doc
3 ottobre 2006 0CANTINA SANTADI Uva: carignano Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Abbiamo tirato fuori dalla cantina personale e aperto con grande emozione questo rosso antico pensato dieci anni fa da Giacomo Tachis, l’uomo che più di ogni altro ha elevato a dignità la viticoltura italiana spendendo… Leggi tutto »
Terre Brune 1999 Carignano del Sulcis doc
3 giugno 2004 0CANTINA SANTADI Uva: carignano, bovale sardo Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Un vitigno rosso ancora poco conosciuto ma già capace di esprimere vini da sogno come questo Terre Brune, da noi provato alla Fregola di Somma Vesuviana, cucina e bere sardi, che ci ricorda… Leggi tutto »
Terre Brune 2001 Carignano del Sulcis Superiore doc
22 maggio 2007 0CANTINA SANTADI Uva: carignano Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Carignano si avvicina più del Cannonau al gusto campano, si tratta di un’uva della Sarsegna meridionale le cui potenzialità sono state scoperte da Giacomo Tachis e che, nonostante questo grande imprimatur d’autore, non è ancora… Leggi tutto »
Turriga 2000 Isola dei Nuraghi igt
27 novembre 2009 0ARGIOLAS Vitigni: cannonau, carignano, bovale, malvasia nera Fascia di prezzo: oltre i 30 euro Fermentazione e maturazione: legno Giuseppe e Franco Argiolas (foto DiWinetaste) Il Sud è una terra di grandi vini, soprattutto rossi. Pur buoni, i vini bianchi hanno sempre avuto un ruolo marginale che a dire il vero pian piano… Leggi tutto »
Vecchio Sogno Negroamaro Salento Igt 2015 – Tenuta Giustini | Vino arrivato secondo a Radici del Sud 2017
10 novembre 2017 0di Enrico Malgi Non si tratta affatto di una retrocessione, anzi il secondo posto assoluto conquistato nel 2017 a Radici del Sud da parte della giuria dei Wine Writers non fa altro che confermare la bontà di questa bottiglia. Mi riferisco all’etichetta Vecchio Sogno Negroamaro Salento Igt 2015 della Tenuta Giustini di… Leggi tutto »
Vermentino Vigna 'Ngena 2002 doc
11 febbraio 2004 0CAPICHERA Uva: vermentino Fermentazione e maturazione: acciaio Confermiamo decisi la nostra predilezione per l’acciaio quando si tratta di bianchi del Sud perché in genere solo in questo modo conservano l’eleganza, qualità da preferire alla potenza nel bicchiere e nella vita. Questo è il vermentino più semplice di questa azienda protagonista in Sardegna della nuova… Leggi tutto »
Vernaccia di Oristano doc riserva 1985
14 marzo 2006 0ATTILIO CONTINI Uva: vernaccia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno La tecnica di vinificazione in bianco di numerose aziende sarde ha ormai raggiunto punte di grande eccellenza, davvero nulla da invidiare ai francesi. Come sapete, considero le bollicine il massimo dell’espressione che la sapienza umana può raggiungere… Leggi tutto »
Vini Argiolas – Nuove annate
11 gennaio 2020 0di Enrico Malgi La Sardegna è terra di grandi vini, che si identificano con antiche tradizioni territoriali. La peculiarità che li caratterizza è che essi sono elaborati quasi esclusivamente attraverso l’uso di vitigni locali, che attecchiscono soltanto in questa meravigliosa isola. Un’azienda regionale leader, che ben rappresenta tutta la vitienologia sarda… Leggi tutto »