Vini Tenuta Fontana – Nuove annate


Vini Tenuta Fontana

Vini Tenuta Fontana

di Enrico Malgi

Si dice che piccolo è sinonimo di bello ed è vero, ma nel caso della minuscola azienda vitivinicola sannita Tenuta Fontana dei fratelli Antonio e Mariapina questo non basta, perché qui si va anche oltre.  Il concetto basilare è molto semplice: bello vuol dire alta qualità dei vini prodotti, come ho potuto sperimentare ancora una volta recentemente, tanto è vero che essi sono spesso premiati con prestigiosi riconoscimenti.

Ecco qui, quindi, le mie impressioni dopo avere assaggiato due bottiglie aziendali di nuove annate.

Controetichette vini Tenuta Fontana

Controetichette vini Tenuta Fontana

Civico 2 Vino Biologico Falanghina Campania Igt 2020. Falanghina in purezza vendemmiata quasi a fine settembre. Maturazione in acciaio per sei mesi ed affinamento in vetro per altri due mesi. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale di 18,00 euro.

Nel bicchiere si staglia un luminoso colore giallo paglierino appena scalfito da giovani riflessi verdolini. Bouquet estasiante e voluttuoso per la sua ostentata grazia aromatica, che sciorina immediatamente generose fragranze fruttate di agrumi, pesca bianca, pera e banana, intrecciate a solidali nuances floreali di bianco vestite e copiose credenziali di macchia mediterranea. In bocca penetra un sorso fresco, sapido, morbido, elegante, affusolato e seducente. Gusto pieno, succoso, pregevole, vibrante, agrumato, lineare e ben modulato su toni totalmente appaganti. Buona la serbevolezza. Allungo finale eccitante e persistente. Da provare su un piatto di vermicelli a vongole e carne bianca.

Olmo Vino Spumante Brut da uve Asprinio al 100%.  Metodo Martinotti. Raccolta delle uve a metà settembre. Presa di spuma in autoclave a temperatura controllata per un mese. Affinamento in acciaio per sei mesi sulle fecce. Elevazione in bottiglia per almeno tre mesi. Tenore alcolico di dodici gradi. Prezzo finale di 20,00 euro.

Brillante e radioso il bel colore giallo paglierino. Spuma delicata ed abbastanza spessa, sotto la cui cupola esercitano la loro azione ascensionale minuscole, intriganti e durature bollicine. Bouquet esemplare, laddove rilascia gradevoli gentilizie profumate di mela golden, pera williams, melone bianco, pesca bianca, gelsomino, sambuco, salvia, aneto e finocchietto selvatico. Sospiri minerali. Sorso subito rinfrescante com’è nelle corde dell’Asprinio, famoso per la sua spiccata acidità. Pregnanza gustativa secca, briosa, agile, citrina, glicerica, sapida, genuina, gentile, suadente, aggraziata ed affabulatrice. Portamento elegante e disincantato. Chiusura dissetante ed appropriata. Da preferire su un risotto ai frutti di mare e mozzarella.

Sede a Pietrelcina (Bn) – Contrada Starze, 1

Tel. 0824 991879 – Cell. 338 8638844

[email protected]www.tenutafontana.it

Enologo: Francesco Bartoletti

Ettari vitati: 4,5 – Bottiglie prodotte: 50.000

Vitigni: Aglianico, Sciascinoso, Asprinio e Falanghina.

 

11 gennaio 2021

Vini Tenuta Fontana

Vini Tenuta Fontana

di Enrico Malgi

Bella realtà senz’altro quella di Tenuta Fontana di Pietrelcina, che vede impegnata con grande passione tutta la famiglia con in testa papà Raffaele, insieme con i figli Mariapina ed Antonio. Ottima la produzione con metodo biologico connotata da punte di assoluta eccellenza, tanto da spuntare spesso prestigiosi riconoscimenti come quelli conseguiti a Radici del Sud con l’Asprinio di Aversa e con la Falanghina.

In questi giorni ho avuto l’opportunità di assaggiare le nuove annate di tre etichette aziendali, due bianchi ed un rosso.

Controetichette Vini Tenuta Fontana

Controetichette Vini Tenuta Fontana

Civico 44 Asprinio di Aversa Doc 2019. Il Millesimo 2017 ha vinto l’edizione 2018 di Radici del Sud. Fermentazione ed affinamento in acciaio per sei mesi e poi elevazione del vino in vetro per altri due mesi. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale intorno ai 15,00 euro.

Asprinio, nomen omen, è un vino, che piaceva tanto al grande Luigi Veronelli, molto acido quasi aspro appunto e contrassegnato da profumi che ricordano gli agrumi ed in modo particolare il limone. Secondo studi recenti, poi, si dice che l’Asprinio condivida l’identità genetica col Greco.

Questo Asprinio di Fontana si presenta alla vista con un colore giallo paglierino limpido ed abbastanza carico a discapito della sua gioventù. Dal ricco bouquet emergonoagrumi, mela annurca, albicocca, mandorla, biancospino ed erbe aromatiche come la maggiorana ed il finocchietto selvatico. Non mancano poi note speziate e/o rimandi affumicati. In bocca orso secco ma non  aspro, anzi tutt’altro. L’appeal manifesta poi agilità, pulizia, scorrevolezza, eleganza e suadenza. Silhouette scattante e palpitante. Allungo finale armonioso e totalmente appagante. A questi livelli l’Asprinio si esalta davvero e mette in mostra tutte le sue eccellenti peculiarità di grande vino bianco campano. Da abbinare ad una bella mozzarella di bufala campana.

Civico 2 Falanghina Campania Igt 2019. Anche la Falanghina è risultata vincitrice a Radici del Sud 2019 col millesimo 2018. Affinamento in serbatoi di acciaio per sei mesi sulle fecce fini. Elevazione in boccia per due mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 15,00 euro.

Colore giallo paglierino lucente. Spettro aromatico di grande presa olfattiva, laddove affiorano variegate ed avvolgenti percezioni che rimembrano la clementina, la pesca, la pera, il melone, la banana e la ginestra, strettamente legate a profumi vegetali di rosmarino e di timo. Sentori sapidi e minerali. In bocca domina subito una grande freschezza, seguita da nitidi respiri di morbidezza, balsamo, succosità ed eleganza. Palato che si fa sedurre da sensazioni fruttate, aggraziate, carezzevoli, setose, reattive, fascinose, ritmate e dinamiche. Fraseggio finale persistente ed edonistico. Da spendere su minestre di verdura, carne bianca e latticini.

Civico 28 Aglianico Campania Igt 2017. Un anno di maturazione in acciaio e poi dopo un 30% del vino affina per un altro anno in tonneaux di rovere francese. Elevazione in bottiglia per tre mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 15,00 euro.

Colore rosso rubino sfavillante. Attraente ed intrigante l’approccio olfattivo, che evidenzia subito un disincantato incipit profumato di tanta buona frutta fresca e fiori rossi. Note  speziate di noce moscata, chiodi di garofano, zenzero e pepe nero. Stimolanti ed incisivi gli umori terziari. L’impatto del sorso sulla lingua è marcato da risvolti gustativi tesi, terrosi, carnosi, equilibrati, profondi, sapidi e materici. Trama tannica in piena fase evolutiva. Portamento palatale fine, intenso, raffinato, infiltrante, sontuoso, strutturato, reattivo e rotondo. Serbevolezza da verificare tra molti anni. Retroaroma persistente. Da preferire su un piatto di pasta al ragù e carne arrosto.

Sede a Pietrelcina (Bn) – Contrada Starza, 1
Tel. 0824 991879
[email protected]www.tenutafontana.com
Enologo: Francesco Bartoletti
Ettari vitati: 4,5 – Bottiglie prodotte: 50.000
Vitigni: Aglianico, Primitivo, Sciascinoso, Asprinio e Falanghina.