
Identità Golose 2011. Niko Romito e i sassolini nella scarpa
dall’inviata a Milano Cristina Mosca Tre concetti, ma ben scanditi e posti a premessa della proiezione dei tre video descrittivi delle sue novità culinarie. Niko Romito,
dall’inviata a Milano Cristina Mosca Tre concetti, ma ben scanditi e posti a premessa della proiezione dei tre video descrittivi delle sue novità culinarie. Niko Romito,
dall’inviata a Milano Cristina Mosca «Dimenticatevi la pasta come primo piatto, come supporto al condimento. Cominciate a pensarla come un materiale che potete usare. Io
Dall’ inviata a Milano Giulia Cannada Bartoli Per la prima volta, la pizza, lo storico cibo di strada, sbarca ad Identità Golose il congresso della
L’ultimo show della prima giornata è dedicato al francese che fa incazzare tutti gli altri chef e mostri sacri della critica francese e non. Si
di Cristina Mosca Si ispira alla pasticceria francese e va matto per il duemila foglie di Pierre Hermé l’abruzzese che si è classificato secondo alla
La cantina D’Aione è una delle numerose realtà di Tufo che hanno iniziato ad imbottigliare per reagire al calo del prezzo delle uve. I risultati
Una giornata davvero densa di eventi qui a Milano, tanta folla, appassionati, specialisti, tutto rispecchia il cambio di direzione partito l’anno scorso: la semplicità, l’importanza
Ore 12, 30 la Sala blu è gremita, l’attesa è nell’aria, sul palco solo gli aiutanti del “Re del Cacio e Pepe” come lo chiamano
Via dalla folla, sala Blu, Carlo Cracco presenta “ Pasta e Mastica”, una particolare quanto innovativa, maniera di preparar la pasta utilizzando la “mastica” una
30 gennaio, Milano Convention Centre ore 11, 30, fa freddo, aria di neve, l’Auditorum si sta affollando, Paolo Marchi l’ideatore del Congresso Italiano della Cucina
MASSERIA FRATTASI Uva: aglianico amaro appassito Fascia di prezzo: oltre 50 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 24/30
FATTURATO A 3,7 MLD EURO (+9%); RADDOPPIATO EXPORT IN CINA Record storico per l’export del vino italiano. Nel 2010 si è infatti registrato il picco
Uva: aglianico Fascia di prezzo:oltre 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non omologazione: 32/35 Il gioco essenziale
di Monica Piscitelli E’ un piacevole intreccio di storie, Napoli è servita: quella del famoso ristorante di via Alfonso d’Aragona Mimì alla Ferrovia; quella di
Salvatore Avallone è stato eletto nuovo Presidente del Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Falerno del Massico, Asprinio e Galluccio. Già vice presidente dal 2004
Via S. Teresa a Chiaia 47 Tel. 081. 421533 [email protected] Aperto: da lunedì alla domenica a pranzo h. 12,00 – 15,00 Venerdì e Sabato anche
di Luciano Pignataro Se c’è una cosa in cui è difficile distinguere tra Nord e Sud è proprio l’enogastronomia. Lo vediamo anche dal fatto che
di Lello Tornatore E’ forte il desiderio di ritrovarci , nel solito gruppo di appassionati di vino ” A Casa de_Gustavo”(andatelo a visitare su Facebook)
di Marina Alaimo Il ristorante il Cavaliere è situato proprio all’uscita del casello autostradale di Sarno, abbraccia per tanto un’ampia fascia di clientela, che va
La Condotta Slow Food di Caserta ha eletto ieri, 26 gennaio 2011, Francesco Marconi quale nuovo fiduciario Slow Food della città capoluogo. Alla presenza del
La cooperativa vinicola di Donnas è un esempio di lavoro di grande valenza in quanto è riuscita a salvare la vitivinicoltura eroica di questo territorio.
di Marina Alaimo Entrare nell’antica città di Capua mi riporta alla mente inevitabilmente la battaglia qui tenuta dal grande Annibale contro i Romani nel
Ecco il primo piatto della cena seguita alla presentazione della Guida alle Piccole Cantine della Campania
Ingredienti x 4 persone: 120 gr di cioccolato 120 gr di burro 3 uova 35 gr di zucchero 35 gr di farina Zucchero a velo