
La Cipolla di Vatolla, il tesoro del Cilento
di Barbara Guerra Vatolla è uno di quei borghi del Cilento dove quando ti ci trovi, pensi tranquillamente che potresti viverci per sempre. Facilmente raggiungibile,
di Barbara Guerra Vatolla è uno di quei borghi del Cilento dove quando ti ci trovi, pensi tranquillamente che potresti viverci per sempre. Facilmente raggiungibile,
di Annito Abate «Goooooooood Morning Vietnammmmmmmmm, hei non è una prova questa, questo è rock ‘n roll e dunque si rockeggia e si rolleggia …»
di Barbara Guerra Giugno, ancora per pochi giorni continua la raccolta della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Visitiamo a Campora San Giovanni (frazione del
Pizzeria da Gaetano Un lettore di Facebook mi ha dato una idea nel dibattito che si è sviluppato sulla classifica delle pizze margherite. Il tema
Dopo le frasi oscene di Bressan sul ministro Kyenge Slow Food ha adottato una storica decisione che ci trova completamente d’accordo: non recensire più i
di Diodato Buonora Era un po’ di tempo che non “salivo” a Castellabate, unico paese del Cilento che fa parte del club “I borghi più
di Claudia Deb Cosa c’è di meglio di una colazione genuina a base di frutta di stagione? Tanto più se si sceglie un frutto particolare
di Tommaso Esposito Ecco, Spicchi Campani è stato un successo per Volodymyr Pieshkov, ma è stata pure l’occasione per conoscere la mano di Agostino Vessella,
Piazza Ferrigno 23 Tel. 089.210833 – +39 339.3218764 www.sestastazione.it Aperto a cena Chiuso martedì, mai in estate Sui 35 euro di Tommaso Esposito Nella bella
Ristorante Mammà Via Madre Serafina 6/11 – Capri (NA) Tel. + 39 081 837.7472 – email: [email protected] www.ristorantemamma.it Non era scontato il successo di Mammà
di Tommaso Esposito Spicchi Campani, una Margherita per ogni provincia. Un gioco in apparenza facile . Ideato da Volodymyr Pieshkov insieme a Raffaele D’Addio, lo
di Marina Alaimo Quella di Giuseppe Caramiello è un’ osteria dall’aria retro e accogliente nel piccolo paese di Sperone, a cavallo tra l’alto nolano e
di Kyle Phillips Come forse saprete, mio padre era archeologo, e sono cresciuto passando le estati nella campagna toscana a sud di Siena, dove lui
SAN SALVATORE 1988 Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 25/30. Non Omologazione:
Ha l’energia dei suoi vent’anni, ma soprattutto quella vitalistica del Rione Sanità. Una delle anime vere di Napoli dove il senso di appartenenza al quartiere
di Lello Tornatore Non si è ancora sopìta la polemica innescata sulle sagre dal buon Contursi (finamente ha scritto una cosa seria ;-))) che subito
di Marco Contursi Palinuro è ben lontana dai fasti degli anni '70 quando la gioventù bene di Napoli vi si recava in vacanza dopo aver
Ecco la ricetta del baccalà alla siciliana dell’Osteria Tonino Da Tonino dal 1880 di Napoli.
Un anno fa ci lasciava Alfonso Longo. Per ricordarlo riproponiamo il post scritto in occasione della sua scomparsa. Quanto muore un palazzinaro restano in
di Marina Alaimo Il mondo del vino diventa sempre più immagine ed espressione di un territorio. Tanto da costituire un potente motore di sviluppo per
Azienda Agricola Grifalco Uva: Aglianico Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato
Bisogna sempre crederci e soprattutto lavorare: con un più 36% incorniciamo un mese d'oro. Grazie a tutti, a chi ha scritto, a chi ha letto,
di Marina Alaimo E’ ormai una certezza il fatto che l’eno gastronomia che funziona crei sviluppo e movimento nel territorio di appartenenza. Sant’Agata sui Due
di Enrico Malgi Non si sa bene per quale motivo, ma sta di fatto che non esiste una vera e propria viticoltura cilentana nel comprensorio