La Cassata del Vesuvio con le albicocche pellecchielle del Luxury Bar Royal di Somma Vesuviana
Luxury Bar Royal, Somma Vesuviana
V. Aldo Moro, 111
Aperto tutti i giorni dalle 05:30 alle 00:00
Telefono: 081 893 2861

Carmine Carotenuto – Luxury Bar Royal
di Antonella Amodio
Sono entrata al Luxury Bar Royal di Somma Vesuviana (NA) per un caffè e sono uscita con il ricordo della Cassata del Vesuvio, un dolce che racchiude identità, territorio e creatività. Nata nel 2018 dall’intuizione dello chef pasticciere Carmine Carotenuto, anima del laboratorio di pasticceria del Luxury Bar Royal, reinterpreta una preparazione storica in chiave vulcanica.

Cassata del Vesuvio – Luxury Bar Royal
Somma Vesuviana, situata alle pendici del Monte Somma, è custode di un patrimonio culturale, gastronomico e folklorico. Tra le sue tradizioni più affascinanti, spicca la Festa delle Lucerne, che ogni quattro anni trasforma il borgo medievale di Casamale in uno scenario suggestivo illuminato da migliaia di lucerne a olio. Oltre al folclore, Somma è anche terra di eccellenze enogastronomiche (ricordiamo i vini di Tenuta Augustea e quelli di Cantine Olivella e Cantina Monte Somma, dei territori limitrofi, per citarne qualcuno). Tra le colture, spicca l’albicocca “pellecchiella”, detta localmente crisommola, varietà antica e autoctona del Vesuvio. Apprezzata per il profumo e la sua polpa dolce, è stata riscoperta e valorizzata negli ultimi anni, diventando protagonista della pasticceria campana contemporanea.

Cassata del Vesuvio – Luxury Bar Royal
Ma il legame tra dolcezza e territorio ha radici profonde. L’archeologia vesuviana continua a restituire tracce preziose della vita romana, come nel sito di Oplontis, dove le ville di Poppea e di Lucius Crassius Tertius, sepolte dall’eruzione del 79 d.C., offrono scorci sulla quotidianità dell’epoca. Proprio nella villa attribuita a Poppea Sabina, un affresco raffigura un dolce su un vassoio d’argento, sorprendentemente simile alla moderna cassata siciliana. Ribattezzato “Cassata di Oplontis”, questo dolce antico è oggi considerato un possibile antenato del celebre dessert siciliano, dimostrando come le radici della tradizione dolciaria vesuviana affondino in un passato raffinato e ricco di gusto.

Affresco Cassata di Oplontis. (Ph: Wikipedia)
Come nasce la Cassata del Vesuvio
È proprio da questo intreccio di biodiversità, storia e tradizione che nasce la Cassata del Vesuvio. Carmine Carotenuto ha saputo trasformare l’ispirazione in creazione, celebrando le eccellenze del Vesuvio attraverso la pasticceria. “Questo dolce nasce dall’idea di valorizzare i prodotti del territorio vesuviano” – racconta il pasticciere -“e ha conquistato tanti clienti che da sette anni non aspettano le festività o occasioni speciali per mangiarlo e portarlo via”.

Carmine Carotenuto – Luxury Bar Royal
La Cassata del Vesuvio è composta da un soffice pan di Spagna farcito con ricotta di pecora lavorata a crema, arricchita con confettura artigianale di albicocche pellecchiella, gocce di cioccolato croccanti e frutta candita fresca. Un dolce intenso, dai sapori autentici che prende spunto dalla tipica preparazione siciliana e dalla cassata napoletana (quest’ultima differisce per l’impiego della ricotta di mucca).

Cassata del Vesuvio – Luxury Bar Royal
Nel moderno laboratorio del Luxury Bar Royal, ne vengono preparate tantissime ogni giorno, con una domanda in costante crescita. Accanto a questa creazione, le vetrine del bar offrono un’ampia selezione di lievitati, dessert contemporanei e i grandi classici della pasticceria napoletana.

Assortimento – Luxury Bar Royal

Assortimento – Luxury Bar Royal

Assortimento – Luxury Bar Royal

Luxury Bar Royal

Luxury Bar Royal

Luxury Bar Royal
Partito da un piccolo bar e laboratorio familiare e con il sogno di aprire una pasticceria-caffetteria a Roma, Carmine Carotenuto, dal 2011, ha introdotto a Somma Vesuviana una proposta innovativa e di successo. Il suo Luxury Bar Royal non è solo conosciuto per la Cassata Vesuviana, ma anche per l’aperitivo che ha ispirato l’apertura di numerosi altri locali della zona.
Costo della Cassata Vesuviana: 22€ al Kg