di Sara Afeltra
Come ho scritto in occasione della ricetta della parmigiana di melanzane, non sono nè una chef nè una blogger. Studio per diventare avvocato, ma da sempre ho una grande passione per la cucina, quella buona, tradizionale, quella di casa. Nella mia famiglia abbiamo ricette tramandate di generazione in generazione.
Ecco a voi LA LASAGNA RICCIA
Il ricordo di quel “profumo di domenica”: mi svegliavo con l’odore d’O ragù preparato da mia nonna, odore che saliva dal piano di sotto inebriandomi! Cottura lenta per dar dolcezza a quel sugo preparato con passione. Ogni ingrediente esaltava il gusto del genuino, tutto aveva una musicalità armonica. Il suo raccontarmi, faceva percepire l’irrefrenabile voglia di far assaporare ciò che la sua passione donava al tocco dell’ingrediente, tanto da rendere quella semplicità il sapore della sua identità!
Mi sembra di sentire quel profumo mentre scrivo, un ricordo che mi fa dimenticare il resto della giornata, riportandomi dove è iniziata la scoperta della mia passione, l’atmosfera da cui prende vita la mia cucina. Nonna MARIA ad un certo punto prendeva un “puntillo” di pane, come lo chiamava lei, lo smollicava e lo riempiva di sugo. Amo ripetere questo gesto, assaporare il pane (che spesso faccio a casa con il lievito madre), chiudere gli occhi per “gustarlo” insieme a lei, anche se non c’è più! Era un’ottima cuoca, i suoi insegnamenti mi sono rimasti dentro. Semplicità e di tradizione, questo ho sempre respirato a casa, questo vi propongo in una ricetta dagli ingredienti semplici.
Atto primo. Il ragù
Tritare nel tritacarne la cipolla, avendo cura di estrarre il germoglio interno, 70 gr. di carote, 50 gr .di sedano, sfinando le coste.
Far soffriggere gli odori a fiamma medio alta con 50 gr. di lardo, e quando le verdure avranno assunto una tinta nocciola chiaro e quando si percepirà un unico odore, il soffriitto sarà pronto.
Stendere in modo uniforme il soffritto sul fondo del tegame.
Macinare 600 gr. di carne di manzo (escludere le parti posteriori dell’animale), unire agli odori e soffriggere il tutto a fiamma alta.
Regolare di sale e pepe ed attendere che il colore della carne si uniformi a quello degli odori
Aggiungere un bicchiere di vino rosso e mescolare. Quando non sarà più possibile distinguere l’aroma della carne da quello del vino, unire una bottiglia di passata di pomodoro.
Lasciar bollire per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto,Il ragù deve cuocere a fuoco lento…
Atto secondo. Preparare il condimento
150 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato e 800 gr. di ragù di carne.
Sul fondo di una teglia mettere nell’ordine il ragù, la lasagna riccia, il provoloncino e poi ancora il ragù, avendo cura di coprire interamente la pasta.
Spolverare con parmigiano reggiano grattugiato.
Seguendo lo stesso procedimento ottenere almeno 5 strati.
Nota. Uso il provoloncino perchè la mozzarella o il fior di latte tendono ad esser acquosi…così avremo un piatto dal risultato asciutto.
Usare la passata di pomodoro e non pomodoro fresco anch’esso tendente ad essere acquoso.
Per uniformare la cottura della lasagna riccia, cuocerla prima in acqua bollente e salata per almeno la meta’ della cottura,visto lo spessore del riccio presente ai bordi eviterete che risulti poco omogenea la consistenza della pasta al palato, per fermar la cottura della pasta, appena scottata riporla in una scodella con acqua fredda (5 secondi ) e subito riporre le sfoglie su un canovaccio, non lasciarle assolutamente in acqua.
Mantenendo la teglia coperta, cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa.
Lasagna riccia napoletana
Ricetta di Sara Afeltra
Ingredienti per 8 persone
- 600 gr. di carne di manzo (collo o cartella)
- 150 gr. di cipolla
- 70 gr. di carote
- 50 gr. di sedano
- 50 gr. di lardo
- 1 bicchieredi vino rosso
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- 1 confezione di Lasagna Riccia (Garofalo pasta di Gragnano )
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Condimento
- 150 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
- 800 gr. di ragù di carne
- 1 provoloncino
Preparazione
Seguire il testo sopra
Vini abbinati: Graggnano o Piedirosso dei Campi Flegrei
73 commenti
Claudia Deb
27 agosto 2011 - 10:50Sara ho appena fatto colazione ma, leggendo la tua ricetta, ho già fame..gman!!! Complimenti!!
sara
30 agosto 2011 - 11:33Grazie CLAUDIA :)))
roby
27 agosto 2011 - 13:34prodotto di indubbia qualità….dal sapore unico e tipicamente casereccio….che solo poche persone sono in grado di preparare e cucinare !!! grande ammirazione per sara…..ragazza dalle mille virtù !!! al mondo d’oggi è davvero difficile vedere le ragazze ai fornelli…anche se si cerca di tramandarla ai figli, solo chi nutre vera passione e amore per la cucina riesce ad esprimere la propria bravura. propongo per miss italia di aggiungere un altro ramo….MISS CUCINA !!! sara vincerebbe di sicuro….la sua bellezza e il suo fascino uniti alla bravura in cucina, non darebbero possibilità di vittoria ad alcuna concorrente !!! complimenti SARA…..!!!!
sara
27 agosto 2011 - 15:53Roberto senza parole , la mia è semplice passione .
Un abbraccio grande .
antonello
27 agosto 2011 - 13:43buonissimeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee le ho assaggiate di persona e sono ottime
sara
27 agosto 2011 - 15:54:) ora bisogna fare il bisssssssssss .
Ciao ANTO
Danilo Gigliotti
27 agosto 2011 - 13:47Complimenti alla mia amica Sara, è una ricetta che a solo leggerla fa immaginare il piatto di lasagna fumante nel piatto!!!!
sara
27 agosto 2011 - 15:55Ora tocca a te , esegui :)))
un bacione Poeta.
Mario
27 agosto 2011 - 13:49che dire……più che commentare è da mangiare!!!!!!
sara
27 agosto 2011 - 15:56….Ottima osservazione Mario
Jack ♥
27 agosto 2011 - 13:52Sara ottimo lavoro, davvero ricca di passione questa ricetta, il provoloncino la rende sicuramente molto rustica e saporita;
davvero complimenti da provare!!!
sara
27 agosto 2011 - 15:56Grazieeeeeeeeee
stefano Torreggiani
27 agosto 2011 - 13:58Che dire, brava Sara anzi bravissima. Solo a vederle in foto e a leggere la ricetta viene fame….Bravissima !
sara
27 agosto 2011 - 15:57Un abbraccio Stefano :)
Raimondo
27 agosto 2011 - 14:07Ecco qualcosa di cui vado veramente ghiotto…. LA LASAGNA e se anche non avessi fame, davanti ad un piatto così invitante e ben promettente, come quello che viene presentato da questa nostra amica, non potrei fare a meno di assaggiarne una porzione. Complimenti Sara per l’eccellente presentazione di questi piatti, che seppur comuni, tu hai la capacità di farci recepire come molto più che speciali.
Vado a leccarmi i baffi, buon appetito a tutti.
R.P.
sara
27 agosto 2011 - 16:13Grazie Raimonodo ,ora tocca a te :)
daniela
27 agosto 2011 - 14:23ogni volta che leggo le tue ricette mi viene una fame!!!! complimentissimiiiiiiiiiii
sara
27 agosto 2011 - 15:51UN BACIONE DANIELA …
Stefano Buso
27 agosto 2011 - 15:36Complimenti alla cuoca :-) e alla lasagna che è davvero deliziosa…
sara
27 agosto 2011 - 15:50:) grazieeee STEFANO
rosss
27 agosto 2011 - 15:58Potresti organizzare una giornata dimostrativa per poi fare assaggiare queste prelibatezze! sarebbe bellissimo
sara
27 agosto 2011 - 17:38Non sarebbe mica male , hihihih
un bacio
carmine
27 agosto 2011 - 16:25mamma mia sara……. che hai combinato…… mi hai fatto venire voglia di mangiare la lasagnaaaaaa…. troppo buonaaaaa…. complimenti… sei una cuoca eccezionale……. ora aspetto solo che me la faccia assaggiare…. kiss
sara
27 agosto 2011 - 17:39:) grazie CARMINE
greta
27 agosto 2011 - 16:34che dire……… amore a prima vista solo a leggere questa delizia.. il modo in cui l’hai insegnata e riportata nel web è chiaro.. preciso.. e veramente invitante!! viene solo voglia realmente di prendere la macchina e correre a prendere il necessario per poterla farla assaggiare in famiglia! la tua passione è totalmente riportata in questa ricetta…. da provare!!!! grazieeeeeeeeeeeeeeeeee. aspettiamo altre tue novità :) baci gre
sara
28 agosto 2011 - 11:39Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee …Greta ,peccato che non possa spedirtela ;)))
paola
27 agosto 2011 - 16:36….Minuziosamente descritta la preparzione di questa lasagna d’urloooooooo..Davvero invitante..sarebbe gradita l’intera teglia..mi fai proprio peccare di gola..ma non ci rinuncerei mai!!Gli insegnamenti della nonna sono stati perfettamente recipiti dalla deliziosa nipote..che a quanto sembra ha tanto da insegnare sanche lei…ormai sono una tua fan..e una soprattutto una tua allieva..aspetto la prossima delizia culinaria a presto!!
sara
28 agosto 2011 - 11:40….il buon cibo fa sempre peccare ma Paola ” nun è peccato ” :))))
grazie e continua a seguirci sul blog …
Francesco
27 agosto 2011 - 16:39La lasagna sarà buonissima..è molto fantasiosa e,fatta con ingredienti di qualità,risulta sicuramente un successo..per ciò che concerne il canone estetico..bhe è bella quasi quanto quello splendore che l’ha inventata..Ciao Sara
sara
28 agosto 2011 - 11:41Graziee :)))
Chef Raffaele Buonaiuto
27 agosto 2011 - 19:38Mia cara Sara,
vivissimi complimenti per la tua lasagna. Non c’è bisogno di ulteriori aggiunte da parte mia: una perfetta lasagna deve sempre rispecchiare i canoni della tradizione culinaria. Cosa che vedo sei riuscita ad ottenere, nella tua ricetta.”Cottura lenta per dar dolcezza a quel sugo preparato con passione”: questo il vero segreto per ricalcare, in cucina, il sapore dei ricordi.
Spero tanto che un giorno tu possa venire a fare una visita al mio locale, di talchè potremmo discorrere anche dal vivo del peso dei ricordi, delle tradizioni e della necessità di riesumare dalla tomba in cui sono caduti la bellezza e la genuinità della nostra cucina.
Cordialmente, ti saluto.
Raffaele Buonaiuto
sara
28 agosto 2011 - 11:42La tradizione è qualcosa che amo rispettare …
Grazie Raffaele
maurizio
27 agosto 2011 - 20:58ne vorrei subito un pezzo…ahahah
sara
28 agosto 2011 - 11:43PECCATO NON POSSA SPEDIRLA :))
Irene
27 agosto 2011 - 22:10Ricciola appena mi “sdietizzo” la preparo per tutta la famiglia :) no spettacolooo
sara
28 agosto 2011 - 11:44BRAVA , SDIETIZZATI ;))
carmine
28 agosto 2011 - 02:47bhe…. si suol dire ke l’uomo va preso x la gola…. e vedo ke oltre al tuo fascino … hai doti in tutti i campi… dall’animo poetico… a quelle culinarie….( hai da fare x i prossimi 70 anni?? sei da sposà :* ) p.s. dal momento ke nn sò cucinare.. nn mi resta ke implorarti di assaggiare quelle fatte dalle tue manine….
sara
28 agosto 2011 - 11:44Carmine , grazie milleeeeeee :)
antonio algieri
28 agosto 2011 - 08:09SARA sei bravissima complimenti……….ne sai una piu’ della ” PANZA”
sara
28 agosto 2011 - 11:45…grazie :)
Teresa
28 agosto 2011 - 14:06…immensa ;) complimenti!!!!ciao sara ….
sara
28 agosto 2011 - 23:36grazieeeeeeeeeee
giuseppe
28 agosto 2011 - 14:50complimenti!!!!!!!!! ……sara…..io ti suggerisco un nome x la lasagna…….ricciola!!!!!!….buonissima come se l’avessi mangiata
sara
28 agosto 2011 - 23:37…grazieeeeeeeeeeee , apprezzato il suggerimento :)))
Stefania
28 agosto 2011 - 23:05squista!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sara
28 agosto 2011 - 23:34grazieeeeeeeeeee :))
ivana
29 agosto 2011 - 00:02sara ma complimentiiiiiii…oggi ho provato la tua lasagna riccia e devo dire ke è davvero una delizia!
davvero applausi alla ricciolina merita merita!…
:) dacci qlk altro suggerimento e sicuramente nn faremo brutta figura!
sara
29 agosto 2011 - 11:23Grazie IVANA :)))
frank
29 agosto 2011 - 00:05le belle pietanze della bella cuoca
sara
29 agosto 2011 - 11:24grazieeeeeeee
adriana
29 agosto 2011 - 00:40ow… ottima cuoca devo dire!!!! complimentissimi
sara
29 agosto 2011 - 11:25Grazie ADRIANA )
vale giovanardi
29 agosto 2011 - 11:24che spettacoloooooo…..muuuuaaaaaa
vale giovanardi
29 agosto 2011 - 11:25mi piacerebbe tanto vederti preparare le tue lasagne…e la parmiggianaaaaaaaaa…baci
sara
29 agosto 2011 - 12:04Grazie Vale , appena apriro’ un locale potrai assaporare la mia lasagna :))
sara
29 agosto 2011 - 12:02Ciao Giulia
piacere di conoscerti, le tue parole mi emozionano ,hai colto perfettamente il senso del mio descrivere.
La passione per la cucina è qualcosa che ho riscoperto da qualche tempo e che non riesco a frenare, pensa sui miei libri c’è sempre qualche ricetta segnata tra le pagine ,ed i miei amici guardandomi mi ricordano che è ora di prenderne atto .
Un grande e affettuoso abbraccio.
ettore
29 agosto 2011 - 17:57che dire!!!sono senza parole.Semplicemente una ricetta speciale preparata da una persona altrettanto speciale.
sara
29 agosto 2011 - 20:03:))))))))))))))) grazie ETTORE
gaspare
30 agosto 2011 - 15:00così sono le ricette vere: piene di ricordi, di sospiri e.. di sorrisi. sarebbe bello continuare a leggerti
sara
30 agosto 2011 - 18:37Grazie Gaspare :)) concordo pienamente con te , cibarsi e al tempo stesso ritrovarsi in emozioni che rievocano momenti di condivisione .
Raf
31 agosto 2011 - 00:49Liberate la mente, leggete velocemente e chiudete gli occhi…vi risveglierete in una domenica mattina della vostra infanzia, cullati dagli odori ed i sapori delle vostre mamme o nonne…ho ancora fame…spettacolare!
sara
31 agosto 2011 - 14:50:) NON HO PAROLE , GRAZIE .
alessandro
31 agosto 2011 - 20:10ricetta perfetta ed anche molto curato l’ aspetto , l’ unica cosa che avrei aggiunto è un po di noce maschata e di besciamella, comunque geniale anche il fatto di sostituire la mozzarella con la provola x non far rilasciare liquidi , complimenti saretta sei brava
CIRO
1 settembre 2011 - 00:40HAI FATTO UN MONUMENTO DELLA CUCINA ITALIANA……………………………..SPETTACOLARE
sara
1 settembre 2011 - 01:17HAI PERFETTAMENTE RAGIONE ,
GRAZIE :=))
Felix
1 settembre 2011 - 00:44buonissima…..voglio mangiarla
sara
1 settembre 2011 - 01:18grazieee
niki
1 settembre 2011 - 00:46molto bene…………mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm miai fatt veni fame…….
sara
1 settembre 2011 - 01:18SEMPLICE COME RICETTA POTRESTI PROVARCI ….FORZA .
Fabrizio
1 settembre 2011 - 00:55Kissà quando la potrò provareeeeeeeeeeeeeeee….. Brava Saraaaaaa <3
sara
1 settembre 2011 - 01:15Grazieee …
sara
1 settembre 2011 - 01:16DONNA APPASSIONATA :) Grazie
sara
1 settembre 2011 - 01:16Grazie Vincenzo .
I commenti sono chiusi.