A tutti quelli che guardano il sugo del polpo “pippiare” nella cassuola di coccio e pensano: «come ci starebbero bene due tubettoni o due spaghetti».
Non si resiste. Il pomodoro che si amalgama alla perfezione con l’acqua del polpo fa pensare immediatamente alla pasta. Una ricetta semplice semplice anche se ricchissima di sapore.
E allora. Fate rosolare uno spicchio di aglio nell’olio in un tegame largo, preferibilmente di coccio.
Ottimo un Piedirosso per l’accompagnamento
Virginia Di Falco
Tubetti al polpo
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di tubetti
- 700 gr di polpi di media grandezza
- 1 scatola di pomodorini
- uno spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale qb
Preparazione
Mettete i polpi e fate tirare fuori la loro acqua. A metà cottura aggiungete il contenuto di una scatola di pomodorini, con la loro salsa, e salate a piacere.
Noi abbiamo scelto quelli prodotti da "Graziella" a San Valentino Torio: piccoli, sodi, profumati con la giusta acidità e consistenza.
Portate a termine la cottura del polpo facendo attenzione a non far tirare troppo il sugo: soprattutto se scegliete dei tubetti è preferibile un sughetto più "lento".
Fate cuocere a parte la pasta in abbondante acqua poco salata e nel frattempo tagliate i polpi a pezzettoni.
Condite il tutto in una zuppiera e prima di servire a tavola, se lo gradite, guarnite con un trito di prezzemolo o basilico fresco e una macinatina di pepe.
Vini abbinati: Piedirosso dei Campi Flegrei o del Vesuvio