Pasta, pane e pomodoro: un piccolo timballo per celebrare l’estate

Piccoli timballi di pasta, pane e pomodoro @credit Carlo Cavaliere
di Carmen Autuori
Pasta, pane e pomodoro sono notoriamente gli ingredienti simbolo dell’estate italiana. Si pensi ad un veloce piatto di spaghetti oppure alla merenda identitaria di intere generazioni prima dell’avvento degli snack imbustati o, ancora, alla panzanella toscana e ad infinite altre ricette che sono il frutto della straordinaria biodiversità di Re Pomodoro, per dirla alla Domenico Rea, che a quest’ortaggio ha dedicato un bellissimo saggio ponendo l’accento anche sui risvolti antropologici, sociali ed economici legati alla sua coltivazione in quella terra che va dalla Valle del Sarno alla Piana del Sele, la leggendaria Nofi, che tanto ha ispirato l’opera letteraria di Rea.

Varietà di pomodori
Tornando a noi, oggi vi voglio proporre un piatto di facilissima esecuzione composto da pasta, pomodoro e mollica di pane raffermo.
Un piatto che con i colori, i profumi dati dalle erbe aromatiche e i suoi ingredienti parla di Mediterraneo, oltre ad essere una pietanza sana e sostenibile prevedendo anche l’utilizzo del pane avanzato.
Valore aggiunto: può essere preparato in anticipo in quanto è ottimo anche freddo (non di frigorifero) e, nella versione monoporzione, consumato in occasione di un picnic in montagna oppure in spiaggia, ma fa la sua figura anche in occasione di un pranzo o una di cena estiva.
Ricetta di Carmen Autuori
- Tempo di preparazione 15 minuti
- Tempo di cottura 19 minuti
Ingredienti per 6 persone
- 400 g di pasta corta (pennette o sedanini)
- 500 ml di passata di pomodoro
- 15 pomodori datterini gialli e rossi
- 300 g di mollica di pane raffermo
- 150 g di pecorino o cacio ricotta grattugiato
- Erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, finocchietto selvatico, origano di montagna)
- Olio extravergine
- 1 spicchio d’aglio
- Sale
Preparazione
Soffriggere in un giro d’olio l’aglio, aggiungervi la passata di pomodoro, cuocere per circa 20 minuti.
Lessare molto al dente la pasta, scolarla e lasciarla intiepidire. Condirla con la passata di pomodoro.
Tagliare a metà i datterini e condirli con un pizzico di sale ed un filo d’olio.
Tostare leggermente in padella la mollica di pane, aromatizzarla con le erbe aromatiche, aggiungere il formaggio grattugiato e condirla con un giro d’olio.
Spennellare con un filo d’olio 6 forme per monoporzioni. Creare una base con i datterini, alternando i colori, cospargere con la mollica aromatizzata, aggiungere uno strato di pasta e così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminare con datterini e mollica di pane.
Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, servire i piccoli timballi tiepidi, sono ottimi anche freddi.