Pizza della Settimana: “Gustosa” di De Natale Pizza e Cucina, Abbinata al Rosso del Soprano Faro Palari


De Natale Pizza e Cucina

Via Guglielmo Oberdan, 86/88, Fiumefreddo di Sicilia (CT)

De Natale Pizza e Cucina

di Antonella Amodio

Ingredienti per l’Impasto Siciliano (5 pizze)

850 g di semola rimacinata di grano duro russello

150 g di russello integrale

580 ml di acqua

2,5 g di lievito fresco

22 g di sale

20 g di olio extravergine d’oliva

Ingredienti per il Condimento

70 g di mortadella artigianale

60 g di cavolo rosso

20 g di pistacchio di Bronte DOP

Tuma persa q.b.

Calendula q.b.

Miele q.b.

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento per l’Impasto

Versare 500 ml di acqua in una ciotola capiente e aggiungere tutta la farina. Impastare per circa 2 minuti lasciando l’impasto grezzo. Coprire con un panno e lasciare riposare per 1 ora. Trascorso il tempo, sciogliere il lievito in 80 ml di acqua. Unire all’impasto e riprendere la lavorazione. Unire il sale e subito dopo l’olio extravergine d’oliva. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciare riposare per 45 minuti e successivamente dividere in panetti da circa 270 g. Far lievitare a temperatura ambiente per 3 ore, ed infine in frigorifero per 6 ore. Prima di utilizzarli lasciare a temperatura ambiente per almeno 1 ora.

Preparazione del Condimento

1. Pesto di Pistacchio: frullare i pistacchi di Bronte interi, aggiungendo olio extravergine d’oliva a filo fino a ottenere la consistenza desiderata. Regolare di sale.

2. Cavolo Rosso: tagliare il cavolo rosso il più finemente possibile. Condire con qualche goccia di miele e un pizzico di sale.

Stendere il panetto e cuocere la base focaccia in forno preriscaldato a 350°C. Una volta cotta, tagliare la focaccia a spicchi e guarnire con la mortadella artigianale a fette, il cavolo rosso condito, una grattugiata di tuma persa, il
pesto di pistacchio e i petali di calendula.

Rosso del Soprano Faro Palari

Questo vino proviene dalle vigne che si affacciano sullo Stretto di Messina, situate nella parte nord-orientale della Sicilia, precisamente sulla collina di Santo Stefano Briga, con i vigneti che guardano direttamente verso il mare. La tenuta Faro Palari ha riportato in vita la storica denominazione Faro; Il Rosso del Soprano riesce a catturare l’essenza del suo territorio ed è realizzato con un mix di uve tradizionali: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera e Galatena. Un breve affinamento in legno dona al vino profondità e armonia, senza compromettere la freschezza. Nel bicchiere, emergono profumi di piccoli frutti di bosco, con delicate note floreali e speziate. Al palato, il vino si presenta avvolgente, con una trama tannica elegante e un frutto delicato e integro che si esprime in perfetta sinergia con la freschezza. La persistenza è lunga, sapida e piacevolmente rinfrescante; l’abbinamento con la pizza Gustosa, preparata con cavolo rosso, mortadella e tuma persa, esalta la ricchezza degli ingredienti, sostenendone al contempo il sapore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.