Puglia, i vini dell’Azienda Agricola Santa Lucia – nuove annate


I vini di Santa Lucia in degustazione

di Enrico Malgi

Il territorio della denominazione Castel del Monte comprende un vasto comprensorio nell’area delle Murge in Puglia, principalmente in seno alla provincia di Barletta-Andria-Trani e nella città metropolitana di Bari. Ne fanno parte undici comuni compreso Corato, dove insiste l’Azienda Agricola Biologica Santa Lucia, appartenente a Roberto Perrone Capano di chiare origini partenopee.

La produzione vitivinicola prevede soltanto quattro etichette: una di bianco, una di rosato e due di rosso, che periodicamente ho la possibilità di assaggiare attraverso le nuove annate com’è è puntualmente capitato in questa occasione.

I vini di Santa Lucia, Gazza Ladra Fiano Puglia Igp 2024

Gazza Ladra Fiano Puglia Igp 2024. Soltanto Fiano vendemmiato a fine agosto. Fermentazione in acciaio e maturazione per sei mesi in vasche vetrificate. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale intorno ai 15,00 euro. Bottiglie 4.000.

Nel calice traspare un solidale e lucente colore giallo paglierino appena venato di giovani riflessi clorofillizzanti. Lo spettro aromatico rievoca compiutamente seducenti ed eterogenei profumi di frutta fresca, fiori bianchi e vegetali, in cui spiccano in modo particolare elargizioni di pera spadona, mela annurca, albicocca, pesca bianca, ananas, biancospino, tiglio, muschio, menta e felce, insieme a frammenti speziati. In bocca penetra un sorso succoso, fresco, sapido, elegante, soave, gentile, delicato, affabulatore, carezzevole, vellutato e bene equilibrato. Buona la serbevolezza. Finale appagante. Da spendere su un piatto di linguine ai frutti di mare e cotoletta di carne bianca con contorno di peperoni.

Fior di Ribes Rosato Castel del Monte Bombino Nero Docg 2024. Bombino nero prevalente al 90% e saldo di Nero di Troia. Raccolta delle uve a metà settembre. Maturazione in acciaio per sei mesi. Tenore alcolico di dodici gradi. Prezzo finale intorno ai 20,00 euro. Bottiglie 2.000.

Alla vista si manifesta un limpido ed irradiante colore rosato corallino. Al naso si approccia un delizioso e stuzzicante bouquet riccamente costellato da multipli aromi di marasca, fragola, lampone, cassis, pompelmo rosa, melagrana, rosa canina, essenze vegetali di erbe aromatiche ed una timbrica minerale-speziata. In bocca esordisce un sorso scorrevole, asciutto, accattivante, elegante, voluttuoso, accomodante, teso, sapido, leggiadro, arioso, arrotondato, garbato, vezzoso, armonico, fine, intrigante, seducente e fruttato. Al palato si evidenziano poi percezioni tattili di sostanza e di linearità, di grazia e di complessità da parte di un rosato molto interessante e che non lascia indifferenti. Scatto finale bene articolato. Da bere giovane su un risotto alla zucca e tagliere di salumi pugliesi.

I vini di Santa Lucia, Fior di Ribes

Il Melograno Nero di Troia Castel del Monte Dop 2022. Nero di Troia in purezza vendemmiato ad inizio di ottobre. Maturazione prima in acciaio e poi affinamento per due anni tra botti e vasche vetrificate. Elevazione in vetro per sei mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale intorno ai 20,00 euro. Bottiglie 30.000.

Veste cromatica segnata da una luminosa tonalità di rosso rubineggiante. Il bouquet è ampio e variegato, in cui subito si tuffa un naso impaziente di decifrare gli innumerevoli e calibrati profumi, che comunicano gioiose percezioni di amarena, prugna secca, carruba, mandorla, fichi, ribes, mirtilli, more, viola mammola, sospiri di macchia mediterranea, elargizioni speziate e proposizioni terziarie di ottimo livello. In bocca arriva un sorso tagliente di freschezza, profondo, glicerico, consistente, armonico, collusivo, papilloso, minerale, strutturato, equilibrato, vibrante, incisivo e sfaccettato. Tannini morbidi ed affusolati. Legno bene integrato. Contatto palatale impeccabile per sensualità, fascino, raffinatezza, reattività e dinamicità. Potenziale di serbevolezza a lunga scadenza. Allungo finale appagante ed edonistico. Perfetto su un piatto di pasta al ragù e tagliata di carne arrosto.

Le More Nero di Troia Riserva Castel del Monte Docg 2021. Solo Nero di Troia vendemmiato ad inizio di ottobre. Maturazione in barriques per un anno e mezzo e poi affinamento in vetro ancora per un altro anno e mezzo. Alcolicità di quattordici gradi. Prezzo finale intorno ai 35,00 euro. Bottiglie 4.000.

Livrea disegnata da uno sfavillante colore rosso fuoco. Crogiolo depositario di un etereo bouquet, dal quale si espande un caleidoscopio di sensitive fragranze che rimembrano nell’ordine la ciliegia ferrovia (siamo proprio in pieno territorio di questa varietà), la susina nera, la scorza d’arancia, il cassis, il gelso nero, i mirtilli, l’uva passa, i fiori vestiti di rosso, la genziana, la salvia, l’alloro, il pepe nero, la noce moscata, lo zenzero, l’incenso, la china, il cuoio, la resina, il caffè torrefatto, la liquirizia, il tabacco essiccato ed il goudron. Impatto del sorso sulla lingua avvolgente, profondo, voluminoso, polposo, austero, possente, pieno, imponente, corposo, solido, balsamico ed ottimamente strutturato. Tannini talentuosi, senza rugare. Legno ottimamente dosato. Allure affascinante e superba. Ottima la spalla acida, che dona tanta freschezza a tutto il cavo orale.  Longevità a lungo raggio. Retroaroma impagabile e godurioso. Da abbinare ad un agnello al forno con patate e formaggi caprini.

Ho assaggiato davvero un’eccellente batteria di vini pugliesi prettamente territoriali, che si fanno apprezzare per la loro eccelsa qualità. Vini molto convincenti, che possiedono il sacro fuoco mediterraneo, ti emozionano, ti appassionano e ti portano lontano.

I vini di Santa Lucia, retro etichette

 

 Azienda Agricola Santa Lucia
Sede a Corato (Ba) – Via San Vittore, 1
Tel. 080 8721168 – Fax 080 3729782

[email protected]  – www.vinisantalucia.it

Enologo: Emilia Tartaglione
Ettari vitati: 11 – Bottiglie prodotte: 50.000
Vitigni: Nero di Troia, Bombino Nero, Fiano e Malbec.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.