Radici – Pizzeria Agricola a Pietrelcina

Radici – Pizzeria Agricola – L’Insegna
Radici – Pizzeria Agricola Pietrelcina
SS212 n.69
Telefono: 351 919 0762
Chiuso martedì
Aperto la sera, sabato e domenica anche a pranzo
di Tiziano Terracciano
Scrutando il web questa pizzeria aveva attirato la nostra attenzione, un po’ per l’aspetto delle pizze e un po’ per la denominazione “Agricola” che rievocava, nella filosofia del locale, la ricerca di prodotti di eccellenza nel proprio orto e tra i produttori autentici del Sannio.

Radici – Pizzeria Agricola – La filosofia del locale
Quindi appena abbiamo potuto, in un tardo pomeriggio domenicale, ci siamo incamminati e abbiamo raggiunto Pietrelcina, luogo non solo di culto ma anche di sorprese eno-gastronomiche.

Radici – Pizzeria Agricola – L’Ingresso
La Domenica il locale apre anche a pranzo e alle 19:30 è pronto per accogliere i clienti serali. Noi siamo tra questi, anzi i primi, visto che per tornare a casa dobbiamo fare una sessantina di km. Veniamo accolti da un gentilissimo servizio di sala e da un locale con due grandi sale, bello e ben riscaldato.

Radici – Pizzeria Agricola – Il Locale
Dopo aver ordinato il vino dalla fornita Carta (un Aglianico del Taburno Docg Pentime 2018 dell‘Azienda Agricola I Colli del Sannio di Torrecuso[14 euro]) cominciamo a leggere il Menù e cattura la nostra attenzione la Giallo Pomodoro [9 euro], una rivisitazione in chiave Sannita di una delle nostre pizze preferite, con appunto Pomodorini Gialli, Mozzarella di Bufala, scaglie di Pecorino e il Salame Spalmabile Selezione Muccio (una sorta di ‘nduja Sannita fatta da uno dei produttori della Salsiccia Rossa di Castelpoto).

Radici – Pizzeria Agricola – I Menu’

Radici – Pizzeria Agricola – Il Vino

Radici – Pizzeria Agricola – Il Vino

Radici – Pizzeria Agricola – La Giallo Pomodoro
Altra proposta che ci invoglia è la Terra Viva [8 euro] con crema di Caciocavallo, Provola, Cicoria ripassata e Capocollo.

Radici – Pizzeria Agricola – La Terra Viva
Al primo morso l'”effetto wow” rapisce la mente, complice la scioglievolezza della pizza ed il meraviglioso sapore degli ingredienti che monopolizzano l’attenzione dei sensi. E più si va avanti e più si gioisce, tra stupore e godimento per l’eccelso lavoro fatto per creare delle pizze con un magistrale impasto che va in simbiosi con il perfetto bilanciamento di eccellenti prodotti del territorio.

Radici – Pizzeria Agricola – Il Cornicione

Radici – Pizzeria Agricola – La Cottura
A questo punto ne vogliamo sapere di più e cominciamo a fare qualche domanda al personale di sala (che ha la premura di accertarsi costantemente che tutto proceda bene per gli ospiti) e a spulciare la rete per scoprire l’artefice di cotanta bontà. Ed ecco uscire fuori la foto dello Chef e Maestro Pizzaiolo Gerando Rossi mentre accarezza vigorosamente il suo impasto, sormontato da una didascalia che recita: “Da cinque generazioni la sua famiglia Rossi/Del Buono tramanda tradizioni culinarie. Il suo trisavolo Umberto Del Buono nel 1870, insieme al pizzaiolo Esposito, creò la famosissima pizza Margherita”.

Radici – Pizzeria Agricola – La filosofia del locale
Dopo la pizza non ci perdiamo un assaggio di alcuni fritti artigianali [1,50 euro a pz.]: Arancino al profumo di mandorle e ortaggi; Crocchè di patate del nostro orto; e quello che ci viene detto essere un must irrinunciabile del locale, la Ricottina fritta.

Radici – Pizzeria Agricola – I Fritti

Radici – Pizzeria Agricola – I Fritti
Per toglierci la curiosità e lo sfizio di questa #PizzaAgricola abbiamo percorso 130 km #AndataEritorno, con passeggiatina tra i vicoli di Pietrelcina annessa, e li rifaremmo senza esitazione, anzi li rifaremo sicuramente a breve, perché una pizza così non si dimentica facilmente!

Radici – Pizzeria Agricola – Viaggio