
Ingredienti
Per 4 persone
320g di spaghetti Pastificio dei Campi;
9 pomodorini del piennolo vesuviano;
10 cl di olio extravergine di oliva;
6cl di colatura di alici di Cetara;
2g di peperoncino tritato;
1 spicchio di aglio in camicia;
2 ciuffetto di prezzemolo.
Preparazione
Tritare l’aglio in pezzi grandi e porlo in una zuppiera di acciaio insieme all’olio, la colatura e il peperoncino.
Lavorare manualmente i pomodorini in modo da eliminare la buccia e ricavarne solo la polpa da aggiungere agli altri ingredienti.
Frustare in modo da ottenere un sugo omogeneo.
Bollire gli spaghetti in acqua senza sale, scolarli al dente ed aggiungerli al sughetto con mezzo mestolo di acqua di cottura.
Saltare a crudo e servire in un piatto fondo svasato di buon diametro decorando con il prezzemolo tritato.
Allo scopo di servire il piatto ad una buona temperatura, queste due ultime operazioni devono essere eseguite celermente.
Ho abbinato Lacryma Christi rosato 2009 di Cantina del Vesuvio.
Chef Salvatore Accietto – Ristorante Le Tre Arcate – Piano di Sorrento (Na)
Ricetta raccolta da Marina Alaimo
10 commenti
Mafaldina
15 giugno 2010 - 16:38I piatti delle Tre Arcate sono sempre molto molto belli. E non lo dico solo perché sono realizzati con Pasta dei Campi!
marco contursi
15 giugno 2010 - 16:5010 euro al kg……ci credo che deve essere buonissima altrimenti si rischia il linciaggio……. mi piacerebbe però sapere ai ristoranti a quanto viene venduta,il motivo si intuisce :-D
Mafaldina
21 giugno 2010 - 16:07In realtà non intuisco il motivo… Il prezzo ai ristoratori, ovviamente, è più basso di quello al dettaglio. Per le informazioni commerciali è sufficiente rivolgersi direttamente al Pastificio.
Denny
15 giugno 2010 - 16:56Chissà che bontà….molto bello e funzionale anche il piatto vero e proprio,!!!
eggi
15 giugno 2010 - 17:31questa é un foto di © Maffi.. riconosco il suo stile
Luciano Pignataro
15 giugno 2010 - 17:45No, per la prima volta nella tua vita sei stato impreciso:-)
giancarlo maffi
16 giugno 2010 - 07:40stile ? grazie per la delicatezza…
eggi
17 giugno 2010 - 05:01.. :-)
Francesco Rizzuti
15 giugno 2010 - 19:47si …. la pasta, assaggiata una sola volta ….. è buonissima … ma ha un costo incredibile ……. al confronto di altre altrettanto ottime paste di Gragnano ….
Monica Piscitelli
15 giugno 2010 - 23:10bella ricetta. da fare!
I commenti sono chiusi.