Vigna delle Rose, il resort della cantina Casa Setaro e la cucina del Vesuvio
Ristorante Vigna delle Rose Casa Setaro, Trecase
Via Cifelli, 10
Info e prenotazioni: 081 862 8956
Aperto pranzo e cena

Chef Pierpaolo Giorgio, Massimo Setaro e maître sommelier Valerio Coppola – Vigna delle Rose Casa Setaro
di Antonella Amodio
Lo chef Pierpaolo Giorgio non ha avuto incertezze per la scelta degli ingredienti per il ristorante albergo diffuso di Vigna delle Rose Casa Setaro di Massimo Setaro. Dopo aver lasciato Pompei, ha portato la sua cucina tradizionale sul Parco Nazionale del Vesuvio, non lontano da dove si trovava prima, immergendosi nel territorio vulcanico con inserimenti di elementi locali.

Parco Nazionale del Vesuvio
Situato a Trecase, praticamente all’ingresso pedonale del Parco Nazionale del Vesuvio, il Wine Resort Vigna delle Rose è in un contesto che offre una biodiversità straordinaria, risultato della stratificazione dei terreni durante i millenni di materiale eruttato. La colonizzazione dei suoli lavici ha regalato boschi misti di castagno, querce, ontano, aceri e lecci; una macchia mediterranea che diventa un grande paniere da cui attingere le materie prime.

Parco Nazionale del Vesuvio
A Vigna delle Rose si possono già apprezzare le straordinarie peculiarità del suolo, dove, accanto alle vigne di Caprettone, Piedirosso e Falanghina, da cui nascono i cru di Casa Setaro, si trova un orto che si espande di stagione in stagione. È proprio da questa base che la cucina prende forma nel piatto, attraverso un menù semplice e stagionale, e dopo una prima start up, si cambia registro e si entra nel vivo del territorio. Qui si utilizza la pasta trafilata a bronzo del piccolo pastificio Arte e Pasta di Boscoreale che affianca alcuni formati de Il Mulino di Gragnano, giusto per circoscrivere l’area. Le verdure e la frutta sono fornite da agricoltori locali, poiché l’orto del ristorante non riesce ancora a soddisfare completamente le esigenze della cucina, inoltre, lo chef raccoglie ogni giorno una varietà di erbe aromatiche, radici, corteccia e frutti selvatici, che rappresentano le connessioni con questa terra e che rientrano di default nelle preparazioni. Grazie al foraging, i piatti raccontano una storia di sapori che cambia quotidianamente. Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP giallo e rosso, i legumi, gli agrumi, l’olio extravergine e molto altro, sono parte integrante della dispensa del ristorante. La presenza della pietra lavica a tavola è un elemento che richiama il territorio circostante. Per quanto riguarda l’accoglienza e il servizio in sala, c’è il maître sommelier Valerio Coppola, un esperto negli abbinamenti tra vini e nella preparazione di cocktail. È proprio con un mix del Lacryma Christi Riserva Don Vincenzo che nasce “Au Coeur du Vesuve”, un cocktail che prende forma nello shaker e che fa da starter all’esperienza a tavola. La ricetta prevede anche miele vesuviano, liquore alle albicocche pellecchielle, succo di limone, acqua frizzante (di Roccamonfina, l’altro vulcano della Campania) e come “outsider” l’armagnac. Anche Valerio impiega la maggior parte delle botaniche locali per la mixology.

Ristorante Vigna delle Rose Casa Setaro

Ristorante Vigna delle Rose Casa Setaro
Le proposte del menù, variabili e stagionali, sono ispirati ai sapori della tavola vesuviana e partenopea, dove tradizione e creatività vanno a braccetto, offrendo un’opzione di 4 percorsi (da 25 a 70 €), il tutto accompagnato dalla selezione di vini di Casa Setaro, che sono disponibili a un prezzo aggiuntivo.
Cosa si mangia a Vigna delle Rose
Il pane, i taralli al pepe, i grissini e la carta musica, accompagnati da burro e olio extravergine di oliva Casa Setaro.

Lievitati, olio extravergine e burro – Vigna delle Rose Casa Setaro
Pacchero ripieno con cicoli e ricotta, coulis di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio. Scorzetella di pasta e ceci. Arancino al limone vesuviano di Vigna delle Rose.

Pacchero ripieno con cicoli e ricotta, coulis di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio – Scorzetella di pasta e ceci. Arancino al limone – Vigna delle Rose Casa Setaro
Triglia in tempura di Pietrafumante, verdure, erbette ed erbe vesuviane. Cavolfiore napoletano marzatico e origano selvatico vulcanico.

Triglia in tempura, vedute, erbette ed erbe aromatiche vesuviane. Cavolfiore napoletano marzatico e origano selvatico vulcanico. – Vigna delle Rose Casa Setaro
Zuppa di fagioli misti di Controne, castagne del Monte Somma e tartufo nero uncinato vesuviano.

Zuppa di fagioli misti di Controne, castagne del Monte Somma e tartufo nero uncinato vesuviano – Vigne delle Rose Casa Setaro
Ziti alla genovese con cipolla bianca di Pompei e foglie di alloro della Riserva Tirone.

Ziti alla genovese con cipolla bianca di Pompei e figlie di alloro della Riserva Tirone – Vigna delle Rose Casa Setaro
Mela annurca in pastella e crema pasticciera. Gelato di mela annurca e amarene del Vesuvio in sciroppo.

Mela annurca in pastella e crema pasticciera. Cocktail Au Coeur du Vesuve – Vigna delle Rose Casa Setaro

Gelato di mela annurca e amarene sotto spirito – Vigna delle Rose Casa Setaro
Piccola Pasticceria napoletana.

Caprese bianca, caprese classica, pastiera, cannoli – Vigna delle Rose Casa Setaro

Graffe napoletane – Vigna delle Rose Casa Setaro

Vini Casa Setaro – Vigna delle Rose Casa Setaro
Vigna delle Rose Casa Setaro si afferma come realtà di enoturismo che celebra la ricchezza del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio, non solo attraverso i vini ma anche in cucina. Sotto la guida dello chef Pierpaolo Giorgio, il ristorante presso l’albergo diffuso offre un’esperienza autentica, caratterizzata da piatti tradizionali con ingredienti stagionali e locali.