Rubriche
» I vini da non perdere » in Basilicata
Stupor Mundi 2006 Aglianico del Vulture doc Carbone
28 Agosto 2018 0CARBONE Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Beh, rileggendo questa scheda devo dire che di riffa e di raffa altri dieci anni li ho vissuti per confermare che ci avevo visto giusto. Ne sono cambiate di cose dal momento in cui abbiamo recensito per la prima… Leggi tutto »
Synthesi 2002 Aglianico del Vulture doc
15 Gennaio 2006 0PATERNOSTER Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Questo anno horribilis, parliamo del 2002, non è affatto da buttare per i rossi base delle grandi aziende. Alcune hanno rinunciato a produrre i loro top wine e il risultato è l’attenzione maggiore al prodotto-utilitaria, con… Leggi tutto »
Synthesi 2005 Aglianico del Vulture doc
15 Febbraio 2009 0PATERNOSTER Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Voglio darvi un consiglio molto banale se siete estimatori dell’Aglianico. Un consiglio di natura pratica che non vuole costituire una scala di valori, ma solo offririvi una soluzione concreta quando avete il dilemma su cosa portare a… Leggi tutto »
Synthesi 2012 Aglianico del Vulture doc Paternoster
31 Luglio 2016 2Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci siamo tornati con un bel pranzo estivo di famiglia: bucatini ai fegatini di coniglio, melanzane spaccate, un pizzico di formaggio. E’ in queste occasioni che pensiamo all’Aglianico, quel bisogno di tannini scostumati e ficcanti che appagano il… Leggi tutto »
Synthesi 2017 Aglianico del Vulture doc Paternoster
29 Settembre 2021 1Quando si parla di agnello e capretto l’abbinamento all’Aglianico viene in automatico. La simbiosi perfetta in natura sui territori in cui domina questa uva è evidente a tutti. Ennesima prova nel ristorante Al Duomo, dove davanti a un bon bon e a un carrè di agnello preparato dal giovane Alfonso Solimeno era impossibile… Leggi tutto »
Tecum Aglianico del Vulture Doc 2013 – D’Angelo
4 Luglio 2017 0di Enrico Malgi “Nec sine te nec tecum vivere possum” (Non posso vivere con te, né senza di te, come dicono in coro Ovidio e Marziale). Invece, al contrario, “si deve e si può vivere” con il Tecum Aglianico del Vulture Doc della storica Casa Vinicola D’Angelo di Rionero in Vulture, perché… Leggi tutto »
Teodosio 2006 Aglianico del Vulture doc
29 Giugno 2008 0BASILISCO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco uno dei casi in cui per servire il lettore è necessario lo sdoppiamento della personalità, ossia distinguere ciò che piace da quel che è ben fatto. Del resto credo sia questa la linea spartiacque… Leggi tutto »
Teodosio 2009 Aglianico del Vulture Doc | Voto 87/100
9 Agosto 2014 0Basilisco Uva: aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 L’altra faccia dell’aglianico è sempre più eterogenea ed interessante! Ormai come sta capitando col fiano, che viene coltivato in tutto il territorio meridionale, anche… Leggi tutto »
Terra Aspra Greco Matera Dop 2019 Tenuta Marino | Vino vincitore a Radici del Sud a giugno 2021
10 Luglio 2021 0di Enrico Malgi I vitigni a bacca bianca campani Fiano, Greco e Falanghina hanno sempre trovato terreno fertile fuori le mura domestiche regionali, soprattutto al sud Italia, dove ottengono sempre ottimi risultati. Il polso della situazione è misurato da Radici del Sud, che negli anni è diventato sempre più un affidabile ed… Leggi tutto »
Terra dei Fuochi 2006 Aglianico del Vulture doc
10 Settembre 2009 0Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione: acciaio e legno foto di Franco Ziliani Dico: che ne pensate di una bottiglia a buon prezzo che sia capace di farvi per bene la pulizia della bocca? Avete capito, si o no, testoni, che l’Aglianico è vino operaio, non… Leggi tutto »
Terra dei Fuochi 2007 Aglianico del Vulture doc
25 Novembre 2009 0CARBONE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ho fatto la conoscenza di questo splendido aglianico del Vulture durante un lungo giro di degustazioni in occasione dell’evento Aglianico & Aglianico. Tra i tanti rossi degustati Terra dei Fuochi ha carpito da subito la… Leggi tutto »
Terre d'Orazio Dry Muscat 2005 Basilicata igt
29 Settembre 2006 0CANTINA DI VENOSA Uva: moscato Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio C’erano alcune mazzancolle nel mare di Maratea alle quali è stata riservata una fine degnissima: abbinate al Dry Muscat 2005. Il bianco della Cantina di Venosa si è rivelato una felice intuizione nel 2003, tanto da… Leggi tutto »
Terre di Orazio 2003 Aglianico del Vulture doc
29 Febbraio 2008 0CANTINA DI VENOSA Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ci sono alcune espressioni usate solo per consuetudine letteraria il cui significato è però profondamente cambiato nel corso degli ultimi anni. Una di queste, alla quale spesso mi sono uniformato anch’io, è vino quotidiano. Da… Leggi tutto »
Terre di Orazio Dry Muscat 2004 Basilicata igt
2 Settembre 2005 0CANTINA DI VENOSA Uva: moscato Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ancora una conferma per l’unico moscato vinificato secco della Basilicata: l’esperienza dopo tre vendemmie si sente e il 2004 ci regala un bicchiere di grande stoffa, capace di stupire il naso e soddisfare il palato, davvero… Leggi tutto »
Titolo 2001 Aglianico del Vulture doc
12 Marzo 2007 0ELENA FUCCI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La nuova cantina, successo di vendite, la vigna sempre più splendida: ne hanno fatta di strada padre e figlia in questi due anni investiti in lavoro sulla qualità e attenzione nei particolari. Il pluridecorato 2001… Leggi tutto »
Titolo 2003 Aglianico del Vulture doc |Voto 85/100
1 Febbraio 2013 0Uva: aglianico del Vulture Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 30/35. La contrada, come sapete, si chiama Solagna e il nome è tutto un programma, per quanto possiate essere relativisti visto che siamo a circa 600 metri alle falde… Leggi tutto »
Titolo 2004 Aglianico del Vulture doc di Elena Fucci | Voto 90/100
27 Giugno 2014 9Credetemi, ci sono più speranze che israeliani e palestinesi firmino una pace duratura che nel Vulture si possano ricomporre gli aspri dissidi degli ultimi mesi. Uno scontro frontale, personale, tipico meridionale perché il puntiglio diventa più importante della convenienza, il desiderio di annullare l’altro più forte dei vantaggi che deriverebbero da un accordo… Leggi tutto »
Titolo 2005 Aglianico del Vulture doc
4 Novembre 2018 3Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno E voilà, ancora lui, l’Aglianico del Vulture Titolo del 2005 con l’insegnamento ormai scontato: per godere del vino bisogna dargli il tempo giusto. Ed eccolo, allora, presentarsi all’appuntamento dopo 12 anni in maniera assolutamente perfetta ed equilibrata, con una buona… Leggi tutto »
Titolo 2008 Aglianico del Vulture doc, il rosso che ha fatto cappotto con le guide
12 Ottobre 2010 4ELENA FUCCI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Probabilmente quando il sito Winenews farà, come di consueto ogni anno, la classifica comparata dei punteggi il Titolo 2008 rosso sarà al primo posto: chiocciola Slow Food e Grande Vino, 5 grappoli Ais,… Leggi tutto »
Titolo 2009 Aglianico del Vulture doc
18 Marzo 2013 4ELENA FUCCI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Dire Elena Fucci equivale ormai al dire aglianico del Vulture grazie alla coraggiosa idea di produrre un solo vino in cantina, quel Titolo così schietto e loquace. Proprio come lei. Un vecchio detto recita… Leggi tutto »
Venosa. Al Baliaggio dell'Hotel Orazio
27 Maggio 2009 0Corso Vittorio Emanuele 136-142 Tel.0972.31135, fax 0972.35081 www.hotelorazio.it Sempre apertor
Il ristorante dell’Hotel Orazio è ricavato al piano terra: l’ambiente è semplice, coccolato dalle volte originali recuperate con gusto. La struttura è impegnata anche nella banchettistica di qualità delle bellissime e originali sale affrescate al primo piano, ma se vi trovate per Venosa potete… Leggi tutto »
Vetusto 1997 Aglianico del Vulture doc
16 Ottobre 2006 0CONSORZIO VITICOLTORI ASSOCIATI DEL VULTURE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Grande annata per un grande vitigno, ma anche un viaggio nel tempo per capire come è cambiata la viticoltura in meno di dieci anni, soprattutto con l’introduzione di concetti prima mai praticati nelle campagne… Leggi tutto »
Vibrazioni del cuore di fronte a Don Anselmo 1999 e Syntesi 2000 scoperti per caso in una trattoria veneta
22 Aprile 2019 1di Vito Paternoster Domenica 7 aprile, Andrea Ragno uno dei commerciali Tommasi mi conduce presso la Trattoria Alla Colonna, zona Sottoriva , in città. Superiamo la sala gremita e raggiungiamo la cantina, ove oltre al nostro tavolo, scorgo una cassa mista Paternoster tra Don Anselmo 1999 e Synthesi 2000! Certe apparizioni alla… Leggi tutto »
Vigna Caselle Riserva Aglianico del Vulture doc
19 Gennaio 2004 0D’ANGELO Uva: aglianico Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Grande classico dove il vino non è stressato dalla barrique ma riposa per circa due anni in grandi botti di legno. Destinato sicuramente al lungo invecchiamento, da bere sui formaggi podolici stagionati, sulla carne di pecora e di capra in umido. Sede: via Provinciale,… Leggi tutto »
Vigna della Corona 2005 Aglianico del Vulture doc
7 Febbraio 2009 0TENUTA LE QUERCE Uva: aglianico Fascia di prezzo: oltre i 35 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Bisogna stare bene attenti a distinguere l’uso caricaturale del legno da quello giusto e in grado di far esprimere un vitigno. Era da molto tempo che non provavo questo vino, tra l’altro è la… Leggi tutto »
Vigna della Corona Aglianico del Vulture doc
19 Gennaio 2004 0TENUTA LE QUERCE Uva: aglianico Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il cru aziendale fa 18 mesi di legno in barrique di primo passaggio e nasce da uve dove la concentrazione per ettaro è molto elevata, siamo sulle 6000 piante, quasi in stile bordolese. Il risultato è un rosso potente, concentrato, morbido dove il… Leggi tutto »
Vignali 2006 Aglianico del Vulture doc
22 Febbraio 2009 0CANTINA DI VENOSA Uve: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Lo scorso settembre ha fatto scalpore l’uscita di un articolo sul New York Times del critico Eric Asimov su un sorprendente panel di degustazione di vini della Campania, Puglia e Basilicata che premiava a sorpresa… Leggi tutto »
Vignali bianco 2005 Basilicata igt
25 Dicembre 2008 0CANTINA DI VENOSA Uva: greco, malvasia, trebbiano Fascia di prezzo: fuori commercio Fermentazione e maturazione: acciaio Tappo al silicone o a vite? Una delle cose carine quando si ha la fortuna di stare in case con la cantina è veder spuntare improvvisamente bottiglie improbabili. Come questa di cui sono ospite, segno del Natale trascorso… Leggi tutto »
Vignali Moscato Spumante 2004 Basilicata igt
26 Dicembre 2004 0CANTINA DI VENOSA Uva: moscato Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: metodo charmat Una grande battaglia culturale, non campanilistica, attende il mondo del vino meridionale e quello lucano in particolare. Sarà la guerra del moscato, grandissimo vitigno piantato un po’ ovunque in Italia in una quindicina di varietà. Lungo… Leggi tutto »
Vini Azienda Agricola Grifalco
22 Settembre 2020 0di Enrico Malgi Vogliamo ricordare ancora Fabrizio Piccin, bravo enologo e viticoltore prima toscano e poi vulturino dell’azienda biologica ed affiliata al Fivi Grifalco. Fabrizio si era stabilito a Venosa nel 2003 insieme con la moglie Cecilia Naldoni ed i figli Lorenzo (enologo), Francesca e Andrea, dopo la ventennale esperienza vissuta in… Leggi tutto »