
Martino 101 2003 Calabria igt
Sede ad Altomonte, Località Montino
Tel. 0481.60177
Sito: http://www.terredibalbia.it – http://www.venica.it
Enologo: Giorgio Venica
Bottiglie prodotte: 12000
Ettari 52
Vitigni: magliocco, gaglioppo, sangiovese
Sede ad Altomonte, Località Montino
Tel. 0481.60177
Sito: http://www.terredibalbia.it – http://www.venica.it
Enologo: Giorgio Venica
Bottiglie prodotte: 12000
Ettari 52
Vitigni: magliocco, gaglioppo, sangiovese
Sede a Boscotrecase. Via Casciello, 5
Tel. 081.8584194. Fax 081.8584963
Sito: http://www.aziendavinicolasorrentino.it
Enologo: Marco Stefanini
Bottiglie prodotte: 180.000
Ettari, 12 di proprietà
Vitigni: piedirosso, aglianico, coda di volpe, falanghina
La discussione che si è accesa sul biodinamico è tipicamente italiana, un paese dove solo da pochi anni si è formata un’autentica cultura del vino
La nostra amica Anna Chiara Mustilli è stata un mese in Nuova Zelanda per la vendemmia. Le ho chiesto di raccontare questa esperienza sotto forma
Via Foria, 12 Tel. 081.456220 Aperto a pranzo e a cena Chiuso il lunedi Il vero Lombardi, quello storico, originale, sta qui. La vera pizza
Sede a Castel Campagnano. Via Roma, 11
Tel. e fax 0823.863075
Enologo: Anna Della Porta
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 4
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero, casavecchia
di Mario Vella da www.campaniasuweb.it Luciano Pignataro è stato nominato come giornalista italiano dell’anno al prestigioso Oscar del Vino 2006, la manifestazione organizzata da Bibenda
Il valore della morbidezza affascina coloro che prediligono il gusto internazionale, l’omologazione papillosa, l’annullamento delle caratteristiche del terreno e del vitigno. Il valore della freschezza,
Sede a Lavello. Contrada Finocchiaro
Tel. 0972.84035
Sito: http://www.agricolabisceglia.com
Enologo: Sergio Paternoster
Bottiglie prodotte: 200.000
Ettari: 30 di proprietà
Vitigni: aglianico, merlot, chardonnay, fiano, falanghina, moscato
CABERNET AMERICANI VINCONO ANCHE DA VECCHI DOPO TRENT’ANNI di Marco Bardazzi WASHINGTON. Nel 1976 era stato uno shock per la Francia: in un test alla
I miei dodici assaggi preferiti Vitigno Italia si chiude con un bilancio davvero positivo, lo scrivo senza lasciarmi influenzare dall’amicizia con Chicco De Pasquale, Andrea
Sede a Bellizzi. Via Roma, 186. Cantina a via Baracca 10
Tel. 0828.54059
Sito: http://www.vinilongo.com
Enologo: Oscaldo Santucci
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 4 di proprietà
Vitigni: barbera, moscato
Via Padre Reginaldo Giuliani, 33 Tel. 081.8071082 www.lanticatrattoria.com Chiuso lunedì, mai in estate Ferie a febbraio Un po’ ai margini dei riflettori mediatici, questo locale
Sede a Bacoli. Via Virgilio, 30-36
Tel. 081.8545555, fax 081.8544489
Sito: http://www.cantinefarro.it
Enologo Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte 190.000
Ettari: 4 di proprietà
Vitigni: falanghina, piedirosso
Annata veramente difficile questa 2005 per i bianchi da qualche mese in commercio: vini ancora scomposti, decisamente meno strutturati, poco intensi e poco persistenti. Per
Sede a Castelvenere, Via San Tommaso, 34
Tel. 0824.940483, Fax 0824.940881
Email: [email protected]
Enologo: Salvatore Venditti
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: barbera e falanghina
Sede a Nocera Terinese, Contrada Campodorato
Tel. 0984.29961, fax 0984.28503
Sito: http://www.odoardi.net
Email: [email protected]
ANNO XXII – N. 3 – 4 MARZO – APRILE 2006________________________________________________________________________________Notiziario bimestrale, pubblicato a cura dell’ ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE-P.O. Box 789 New York
di Pietro Valdiserra Liquore di antichissima tradizione, il centerbe viene prodotto da secoli per uso domestico in molte località dell’Italia Centrale, e nel corso del
Via Maria Puteolana, 20 Tel. 081.5266290 www.trattoriadaltarantino.it [email protected] Pozzuoli ha una grande tradizione di pesca, qui c’è il più importante mercato della Campania, uno dei
IV edizione del concorso italiano degli oli Dop Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania – Città di Sorrento in collaborazione con Associazione
di Pietro Valdiserra Avete presente il risotto giallo alla milanese, dal profumo inebriantedi zafferano, vanto storico della cucina ambrosiana? Quello stesso risotto che Pellegrino Artusi
Parte oggi per concludersi domenica la seconda edizione di BhianchIrpinia, la bella e qualificata rassegna ideata da Paolo De Cristoforo e Raffaele del Franco nell’ambito
Sede ad Atripalda, Via Manfredi, 75-81
Tel. 0825 614111, fax 0825 611431
Sito: http://www.mastroberardino.com
Email: [email protected]
Bottiglie prodotte: 2.500.000
Ettari: 140 di proprietà e 60 in conduzione
Vitigni: aglianico, piedirosso, fiano di Avellino, coda di volpe, greco di Tufo, falanghina