Archivio Aprile 2015
Expo: Sgarbi e la pasta al pomodoro di Pasquale Torrente
Curiosità 3Dopo lo spaghetto alla colatura di alici, primo piatto cucinato all’Expo di Milano da Pasquale Torrente per Oscar Farinetti, è la volta dei fusilli al pomodoro. Stavolta è Vittorio Sgarbi ad approfittare:-)… Leggi tutto »
#lsdm: Francesco Apreda, le penne all’arrabbiata
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Francesco Apreda è uno chef che ha viaggiato molto per ricercare, conoscere e apprendere. Tutto il suo percorso di formazione è stato poi studiato, sperimentato e messo in pratica nella sua cucina. Oggi lo troviamo all’Imago dell’Hassler di Roma. Ha creato un blend di spezie, formato da otto ingredienti,… Leggi tutto »
#lsdm: Riccardo Camanini, la melanzana ripiena
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Una gran bella scoperta a Le Strade della Mozzarella è Riccardo Camanini, chef del ristorante Lido 84 a Gardone Riviera. Presentato da Enzo Vizzari, Riccardo manifesta la sua volontà di tornare alle cotture di una volta. Quindi niente più sottovuoto, basse temperature o quant’altro, si ritorna alla cottura in… Leggi tutto »
#lsdm: il Nordic Food Lab a Le Strade della Mozzarella
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Dalla Sardegna con furore, Roberto Flore porta il Nordic Food Lab di Copenhagen a Le Strade della Mozzarella. Moderato da Paolo Marchi, Flore ci racconta la sua esperienza nel laboratorio di ricerca fondato da René Redzepi, una ricerca che parte con l’idea di esplorare le potenzialità edibili dei prodotti… Leggi tutto »
Ciro Oliva: cento pizze sospese per la Comunità di Sant’Egidio
Le pizzerie > La Pizza e basta 0Dal caffè sospeso a una pizza sospesa. I partenopei non smetteranno mai di meravigliare e indicare all’Italia intera come sia possibile praticare solidarietà e fratellanza. Così, da un’idea di Ciro Oliva della ”Pizzeria Oliva da Concettina ai 3 Santi” e del giornalista Davide Ricciardiello, aderendo ad una proposta della comunità di Sant’Egidio, è… Leggi tutto »
Panini imperdibili: Marenna con provola di Agerola e parmigiana al vapore di Pietro Parisi
Le ricette > I pani e le pizze > Le ricette 0PER IL BARATTOLO DI PARMIGIANA A VAPORE: Tagliare le melenzane a fette dello spessore di un centimetro Adagiarle in una teglia Cuocerle in forno a 200 gradi per tre minuti In un tegame cuocere il pomodoro San Marzano con olio, sale, basilico e aglio per circa 15 minuti. Aprire il barattolo ermetico, fare degli strati… Leggi tutto »
Spaghetti con broccoli e seppia
Le ricette > i primi 0Pulire il broccolo e sbollentarlo in acqua salata e frullarlo con un minipimer. Cuocere la pasta al dente in acqua salata. In una padella far soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine, aggiungere il broccolo frullato e far cuocere per qualche minuto, scolare la pasta e mantecarla con la salsa di broccolo…. Leggi tutto »
Il Washington Post: McDonald’s ha detto agli italiani che gli hamburger battono la pizza, ma la cosa non è stata accolta poi così bene
Polemiche e punti di vista 0Lo spot McDonald’s antipizza ha provocato ironiche reazioni con il controvideo di Egidio Cerrone, la candid camera di Fan Page e tanto altro. La polemica è andata oltre i confini nazionali e persino Bill De Blasio si è schierato su Twitter itrinizzando ocn la multinazionale e linkando il seguente articolo che traduciamo per… Leggi tutto »
Expo: le dieci migliori pizzerie di Milano secondo il Corriere
Le pizzerie > La Pizza e basta 3Le migliori pizze di Milano per l’Expo? Devo dire che quando uno si improvvisa in qualcosa corre seri rischi. E’ il caso di Valerio Visintin alias Palato d’Amianto che ha bocciato la nuova pizza di Sorbillo a Milano con un post scriptum nel quale apriva l’ombrello contro le preventivate critiche provenienti da… Leggi tutto »
Col d’Orcia, storica verticale sino al 1965 per celebrare i 50 anni
Verticali e orizzontali 0di Gianmarco Nulli Gennari Per ripercorrere la storia di Montalcino e del suo vino principe, il Brunello, l’azienda Col d’Orcia rappresenta una tappa obbligatoria. Quindi non ci siamo fatti ripetere due volte l’invito a partecipare a una storica verticale allestita all’Hilton di Roma dalla federazione Italiana Sommelier per celebrare i cinquant’anni del… Leggi tutto »
Cataldi Madonna: Giulia 2013, versione giovane e fresca diPecorino
I vini da non perdere > in Abruzzo 0di Andrea De Palma Riparlo volentieri del Pecorino, perché amo parlare delle cose che mi piacciono e che hanno un ruolo importante sulla valorizzazione dei territori e delle tradizioni regionali. Sempre più diffuso fra Marche e Abruzzo è la dimostrazione che i vitigni autoctoni italiani sono la risposta a un’enologia omologata…. Leggi tutto »
Le Fraghe: il Bardolino in verticale | Garantito IGP
GARANTITO IGP 0di Lorenzo Colombo Quando si pensa al Bardolino solitamente ci s’immagina un vino fresco, leggero, non impegnativo e di pronta beva. Ebbene, questa degustazione ci ha dimostrato che (alcuni) Bardolino possono tranquillamente reggere più che bene qualche anno d’invecchiamento. E, d’altra parte, nel passato era spesso così, prima che questo vino… Leggi tutto »
Nasce BirTa la birra artigianale del Taburno, la prima birra aromatizzata alla mela annurca
Voglia di Birra 2Nasce BirTa, la birra del Taburno. La prima birra artigianale realizzata con la filiera corta ed aromatizzata alla mela annurca: dalla produzione dell’orzo e del luppolo, che in alcune zone del territorio regionale cresce spontaneamente, fino alla trasformazione in birra. Anche l’acqua utilizzata arriva direttamente dalle sorgenti del Monte Taburno. La… Leggi tutto »
Stelle Michelin: i menu di 39 ristoranti per la Settimana Mondiale ONU della Sicurezza Stradale
News dalle Aziende e dagli Enti 04-10 maggio 2015 Caro Chef, cosa bolle in pentola per la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale? È bastata questa domanda perché molti si incuriosissero e partissero, lancia in resta e toque blanche in testa, per condividere un’iniziativa di Michelin, da sempre in prima linea per sensibilizzazione tutti, a partire dai due… Leggi tutto »
L’associazione cuochi Seml (Stabiese Equana Monti Lattari) trionfa al “Memorial Gian Carlo Erba”. Il merito? È dei giovani
Eventi da raccontare 0Mercoledì 22 aprile scorso, presso l’Istituto alberghiero “Cavalcanti” di Napoli, due giovani soci del sodalizio presieduto da Antonio Cascone sono stati molto apprezzati dalla giuria nelle rispettive categorie. Vincenzo Federico e Salvatore Somma hanno conquistato entrambi il podio per le elaborazioni create con un occhio attento al territorio e alle tecniche di… Leggi tutto »
Calitri recupera il grano Senatore Cappelli
Città e paesi da mangiare e bere 4di Marina Alaimo Attraversando il borgo di Calitri sembra che il tempo si sia fermato, proprio come racconta l’orologio sulla torre in via Pasquale Berrilli le cui lancette segnano tristemente l’ora del terremoto del 23 novembre 1980: le otto meno venti. Questo terribile evento ha segnato profondamente la storia di Calitri,… Leggi tutto »
Linguine con pesce bandiera e zucchine
Le ricette > i primi 1Cuocere le linguine in acqua salata Soffriggere lo spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva, aggiungere le zucchine, la pasta scolata al dente, il pesce bandiera, foglie di basilico, e a fiamma spenta, i fiori di zucchina. Impiattare in modo armonioso aggiungendo alla fine del pepe nero di mulinello e un filo di olio extravergine…. Leggi tutto »
Panini imperdibili: Marenna con polpetta fritta e cotta nel pomodoro San Marzano di Pietro Parisi
Le ricette > I pani e le pizze > Le ricette 1Bagnare il pane raffermo e strizzare bene, mescolare insieme alla carne e aggiungere aglio in pezzetti, foglie di prezzemolo, pecorino, sale e pepe. Dare la forma di polpette, passare nel pane grattugiato e friggere in olio. Intanto far cuocere il pomodoro San Marano facendo imbiondire l’aglio e versare il pomodoro e il basilico. Far cuocere… Leggi tutto »
Hotel Manzi, la famiglia Polito diffida Corrado Parisi: affermazione false, smentite dalla nostra storia
News dalle Aziende e dagli Enti 12La rottura tra la famiglia Polito dell’Hotel Manzi e il cuoco Corrado Parisi si arricchisce con un comunicato ufficiale che mette paletti ben precisi. Ricordiamo che l’avventura di Parisi all’Hotel si è interrotta dopo la prima sera di apertura al pubblico. Un fatto clamoroso e senza precedenti. Ecco il testo integrale. La… Leggi tutto »
Expo: il primo piatto? Spaghetti alla colatura di alici con Oscar Farinetti e Pasquale Torrente
Curiosità 1Il primo piatto dell’Expo è lo spaghetto alla ciolatura di alici. Protagonisti Pasquale Torrente del Convento e Oscar Farinetti. Per i curiosi, ecco tutto quello che c’è da sapere su questa ricetta tipica di Cetara. Spaghetto alla colatura di alici… Leggi tutto »
Napoli, 29 aprile. Convegno sulla Birra del Taburno all’Università degli Studi Federico II
Appuntamenti, persone 0#lsdm: i contrasti di Luigi Taglienti
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Direttamente dal produttore al consumatore, totalmente a chilometro zero il latte di bufala presentato da Luigi Taglienti a Le Strade della Mozzarella. Latte pastorizzato e fiori di salvia, questo è l’entrée per gli ospiti della sala Rock&White. Una bella prova di coraggio nel suo intervento, due piatti dai… Leggi tutto »
#lsdm: Oliver Glowig, l’insalata di pasta
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Dall’Hotel Aldrovandi di Roma, Oliver Glowig, alla sua prima partecipazione in veste di chef al congresso Le Strade della Mozzarella, rende omaggio alla mozzarella di bufala trattandola in purezza, senza toccarla, perché la considera un prodotto già perfetto così com’è. Mentre racconta a Luigi Cremona tutto il suo… Leggi tutto »
Otto chef e un maestro pasticciere a Pertosa per il Carciofo Bianco
Eventi da raccontare 1di Novella Talamo Si è tenuta ieri al Museo MIdA 01 di Pertosa una serata per celebrare il Carciofo Bianco con le creazioni di otto chef e un maestro pasticciere. La serata, organizzata da Luis Wine & Dine Events con il Patrocinio del Comune di Pertosa e della Fondazione MIdA, rappresentati… Leggi tutto »
#lsdm: Matias Perdomo, la muffarella
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Un viaggio che parte dal Perù, passando per il Giappone fino ad arrivare a Paestum è quello che Matias Perdomo ha raccontato nel suo intervento nella sala Rock&White de Le Strade della Mozzarella, presentato da Claudio Sacco. L’idea è quella di seguire la nuova tendenza che vede il fiorire… Leggi tutto »
#lsdm: Bo Bech, la mozzarella strong
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Mattias Kroon ci racconta la storia di Bo Bech, chef danese che assaggia per la prima volta la mozzarella su una pizza all’età di sette anni in Asia. Questo non si può considerare un vero e proprio incontro felice, infatti Bo ammette di aver mangiato la vera mozzarella di… Leggi tutto »
Vermicelli con alici o pesce azzurro
Le ricette > i primi 0Pulire le alici eliminando la testa, le interiora e le lische sciacquarle più volte in acqua e ghiaccio Tagliarle a pezzetti. Cuocere la pasta al dente in acqua bollente leggermente salata In una padella far soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine di oliva Aggiungere la catalogna tagliata a pezzetti e i vermicelli, mantecarli e… Leggi tutto »
#lsdm: Ernesto Iaccarino, il soufflè di mozzarella
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Un video di presentazione del Don Alfonso 1890 e della famiglia Iaccarino ha introdotto l’intervento di Ernesto, chef del ristorante stellato, a Le Strade della Mozzarella. Una storia fatta di passione, accoglienza, ospitalità, perseguendo l’obiettivo di far sentire gli ospiti come a casa propria. Ci vuole coraggio a proporre… Leggi tutto »
#lsdm: Francesco Sposito, i Mozzarella Finger
LSDM 2015 0di Dora Sorrentino Francesco Sposito a Le Strade della Mozzarella reinterpreta una ricetta d’infanzia: la carne alla pizzaiola e lo fa con un Pizzaiola finger. La palettella di bufala viene sezionata in tre pezzi e lasciata macerare per 24 ore con lamponi, sale maldon, origano, aglio, aceto di cherez ed assorbe tutti… Leggi tutto »
Corrado Parisi: ecco perchè ho lasciato il Mosaico dell’Hotel Manzi
Polemiche e punti di vista 2Corrado Parisi ci scrive di buon mattino. Lo fa il giorno dopo la notizia bomba della rottura con la proprietà dell’Hotel Manzi. Buongiorno Sig. Pignataro, posso raccontare cosa veramente è accaduto? È andata via tutta la brigata compresa quella degli Ulivi. Se il problema fosse stato solo lo chef, non andavano via tutti…. Leggi tutto »