Femmena e Fritta di Teresa Iorio: tra le più belle vetrine dello street food napoletano
Teresa Iorio Femmena e Fritta, Napoli
Via Foria
Telefono: 081 344 6288
Sempre aperta pranzo e cena

Teresa Iorio – Femmena e Fritta
di Antonella Amodio
Se si dice che la “pizza è femmina”, allora ha un nome e un cognome: Teresa Iorio, icona della pizza al femminile a Napoli. Non è un caso che la sua pizzeria in via Foria si chiami Femmena e Fritta, un omaggio a lei che nel 2017, nella categoria STG pizza fritta, ha superato 500 concorrenti aggiudicandosi il titolo di Campione mondiale. Teresa è stata la prima donna a partecipare a un concorso di pizza, la prima a vincere e a ripetersi nella vittoria dopo due anni. Ha successivamente ricevuto la medaglia della città di Napoli per i suoi meriti nel campo sociale e gastronomico, oltre al diploma dell’Università Federico II per il settore gastronomico, e molte altre riconoscenze che dimostrano la sua bravura e determinazione.

Teresa Iorio – Femmena e Fritta
Figlia d’arte e diciannovesima di venti figli, è cresciuta immersa nella pizza e nell’amore, “perché a casa mia c’era sentimento ed educazione e si respirava allegria“, racconta con gli occhi pieni di commozione. Appartenente alla terza generazione di pizzaioli, suo padre Ernesto è sempre stato il suo punto di riferimento, un uomo che lavorava instancabilmente per garantire il sostentamento della numerosa famiglia. Nella sua pizzeria Femmena e Fritta, situata in via Foria, si sente completamente a casa, nel suo quartiere. Si divide tra questo locale e Le Figlie di Iorio, la pizzeria che ha aperto vicino al porto. A via Foria, le pareti del locale sono tappezzate da trofei e fotografie che la ritraggono insieme a personaggi del mondo dello spettacolo e della politica, mentre l’ambiente è avvolgente e ricco di calore, perfettamente immerso nella cultura napoletana. È difficile trovarla senza la sua divisa da pizzaiola friggitrice, con il “maccaturo” in testa e un sorriso radioso sul volto.

Femmena e Fritta

Femmena e Fritta

Tre Galletti Il Mattino – Femmena e Fritta
Quando si parla di lei, non possiamo non menzionare la pizza fritta e la frittata di maccheroni, che meritano un viaggio da qualsiasi parte vi troviate. Ma c’è un ulteriore motivo per visitare Teresa Iorio, che arricchisce ulteriormente il valore di questa pizzaiola: lo street food napoletano, il cibo da strada esposto con orgoglio nella vetrina sulla strada. Un classico delle pizzerie tradizionali partenopee che esercita un richiamo e un fascino irresistibile. La selezione di Teresa è sempre ricca di specialità, tra cui frittatine, pizza fritta, arancini, polpettine, crocchè, tortano, pizze a libretto e rotoli di pizza, questi ultimi presentati in una varietà di gusti: dai friarielli e salsiccia, alla diavola, fino al goloso wurstel e patate (3€). Specialità da gustare per strada, mentre si passeggia o si va al lavoro, che a Napoli affondano le loro radici in una tradizione storica che risale a tempi antichi e che riporta nel ‘700.

Teresa Iorio e la frittata di maccheroni – Femmena e fritta

Frittata di maccheroni – Femmena e Fritta

Vetrina su strada- Femmena e Fritta

Pizze a libretto – Femmena e Fritta

Rotoli di pizza – Femmena e Fritta

Rotoli di pizza – Femmena e Fritta

Rotoli di pizza – Femmena e Fritta

Rotoli di pizza – Femmena e Fritta

Femmena e Fritta

Pizza Diavola – Femmena e Fritta

Femmena e Fritta

La friggitrice di Teresa Iorio – Femmena e Fritta
Naturalmente, mentre siete da Femmina e Fritta, non potete perdervi la sua pizza da impasto diretto, autentica e caratterizzata da una scioglievolezza straordinaria. Le pizze di un tempo, quelle che rimangono nel cuore, indimenticabili, e che quando si pensa a Napoli, sono proprio queste a venire in mente.