La giurgiulena calabrese: ricetta di Filomena Palmieri


9/12/2021 1.7 MILA LETTURE
La Giurgiulena calabrese
La Giurgiulena calabrese

La giurgiulena è un dolce tipico natalizio calabrese e siciliano: un croccante e goloso, a base di sesamo, arricchito con codette colorate. Si tratta di una specialità legata alla tradizione povera: a Castrovillari (CS) un tempo la giurgiulena si preparava mentre i più piccoli allestivano il presepe e intonavano i canti a Gesù Bambino. Questi dolcetti venivano poi nascosti ai bambini più impazienti, quando ancora non esistevano panettoni o torroni di ciccolato. Oggi, nei locali e nelle case del Pollino, i dolci natalizi si realizzano insieme a parenti e amici per rafforzare lo spirito natalizio e come augurio di buona fortuna.

La ricetta è della pizzaiola e panificatrice Filomena Palmieri, che, ogni anno, si diletta a preparare numerose specialità per le feste, insieme al figlio Giuseppe Di Gaetani, per poi venderle dietro al bancone della sua pizzeria di Castrovillari o del Forno Filomena a Cosenza.

 

La giurgiulena calabrese

 

Ingredienti

1 kg di sesamo ben lavato e asciugato

500 ml di miele (tipo Millefiori)

500 gr di zucchero

scorzetta d’arancia a pezzettini qb

300 gr di mandorle intere

confettini colorati qb per decorare

 

Procedimento

In una pentola capiente mettere il miele, lo zucchero e l’arancia a pezzettini per sciogliere il composto a fuoco basso. Aggiungere, dopo, il sesamo e le mandorle e cominciare a girare, sempre a fiamma bassa, aspettando che il composto si caramellizzi. Rovesciare quindi l’impasto ottenuto su un tavolo di marmo bagnato in precedenza o su un piano da lavoro d’acciaio o su una spianatoia di legno sempre bagnata (per evitare che si attacchi). Stendere poi velocemente il composto con un matterello di legno bagnato fino allo spessore desiderato. Una volta raffreddato, tagliare con un coltello bagnato, realizzando la forma del rombo e, poi, staccare l’impasto con l’aiuto di una spatola o con la punta del coltello, adagiando i rombi sopra alcune foglie d’arancia o di limone, ben pulite. Decorare, infine, con i confettini colorati.