
Vigna Caracci 2010 Falerno del Massico bianco doc
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco dunque una delle massime espressioni della
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco dunque una delle massime espressioni della
Sede a Rocca d’Evandro. Strada Statale 430, km.16,200
Tel. 0823.925907
Sito: http://www.portodimola.it
Enologo: Maurizio De Simone
Bottiglie prodotte: 40.000
Ettari: 300 di cui 30 vitati
Vitigni: falanghina, greco, aglianico
Sede a Rocca d’Evandro. Starda Statale 420, km 17,100
Tel e fax 0823.925313
Sito: http://www.fattoriaprattico.it
Enologo: Claudio Prattico
Bottiglie prodotte 150.000
Ettari: 70 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, falanghina, greco
Sede a Castel Campagnano, Contrada Mascioni
Tel. 0823.867126
Sito: http://www.terredelprincipe.com
Enologo: Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 6 di proprietà e 5 in affitto
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero e casavecchia
TERRE DEL PRINCIPE Uva: pallagrello nero (70%), casavecchia Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato
VITICOLTORI DEL CASAVECCHIA Uva: casavecchia Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ci appassionano sempre più vini capaci
Sede a Pontelatone. Via Madonna delle Grazie, 28
Tel. 0823.876749
Enologo: Antonio di Giovannantonio
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 30 di proprietà dei soci
Vitigni: casavecchia
Sede a Mondragone, Viale Margherita, 6
Tel. e fax 0823.978017
Sito: http://www.moio.it
Email: [email protected]
Enologo: Michele e Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 6 di proprietà e 5 in affitto
Vitigni: falanghina, primitivo
di Gennaro Miele Nei colori ciò che affascina è la loro intensità, capace di sortire emozioni forti, nette, come la gioia nel giallo o la
di Antonio Di Spirito Ripercorriamo la storia del Falernum. i primi insediamenti nella zona situata tra la piana del Volturno e quella del Garigliano vi
di Enrico Malgi Aveva tanta voglia di vivere, di fare e di stupire il mondo Emanuele Guardascione, ma purtroppo un destino crudele gli ha spezzato
di Enrico Malgi La Campania Felix dei grandi vini territoriali ha nei fratelli Maria Ida e Tani Avallone due straordinari interpreti. Nella loro magnifica azienda
di Enrico Malgi Riprendendo dopo alcuni mesi i miei soliti viaggi presso aziende vitivinicole, diventa certamente più gratificante fare tappa in luoghi a me particolarmente
di Enrico Malgi Diciamo la verità, ci sono aziende, territori, persone e vini (con questi ultimi che ben rappresentano la summa filosofica delle tre specificità
di Enrico Malgi Estrema gentilezza, affabilità, signorilità, perfetta ospitalità, carisma, immensa competenza e capacità di dialogare. Ecco i pregi che mi sono venuti in mente
di Enrico Malgi In principio ce n’era soltanto una, invece da pochi anni a questa parte vanno in coppia come i carabinieri. Chi sono? Facile
di Enrico Malgi Devo confessare che non conoscevo ancora la produzione vitivinicola dall’azienda agricola biologica San Teodoro di Galluccio. Per fortuna ho colmato questa lacuna
di Enrico Malgi Si dice che piccolo è sinonimo di bello ed è vero, ma nel caso della minuscola azienda vitivinicola sannita Tenuta Fontana dei
di Enrico Malgi La piccola azienda Tenute Bianchino di Falciano del Massico di proprietà di Concetta Bianchino presenta tre bottiglie, segnate da un nuovo e moderno restyling
di Enrico Malgi Manuela Piancastelli e Peppe Mancini stanno insieme da alcuni anni, sono estremamente innamorati l’una dell’altro e condividono con infinito piacere le gioie
di Enrico Malgi Pandemia, guerra in Ucraina ed anche in tanti altri posti del mondo, che ha generato milioni di emigranti in fuga dai loro
di Enrico Malgi In un modo o nell’altro anche quest’anno fortunatamente sono riuscito a mantenere l’impegno con i fratelli Tani e Maria Ida Avallone, proprietari
Sede a Lusciano, Vico De Nicola, 7
Tel. 081 8141386 e fax 081 8129507
Sito: http://www.iborboni.com
Email: [email protected]
Enologo: Maurizio De Simone
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 13 di proprietà
Vitigni: asprinio d’Aversa, coda di volpe, aglianico
di Federica Gatto Zest a Caiazzo di Amelia Falco. Il mercato attuale della ristorazione è diviso tra chi guarda ad orizzonti culinari esteri e chi,