
Terra di Lavoro 2009 Galardi
Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ritorno al futuro ripartendo da dove tutto è
Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ritorno al futuro ripartendo da dove tutto è
Ci sono occasioni importanti in cui un vino che hai dimenticato nel tempo dentro un armadio va tirato fuori senza esitazione. Ed è quello che
di Enrico Malgi L’etichetta dice così: Terra di Lavoro Campania Igp 2012 Galardi. Blend di Aglianico all’80% e saldo di Piedirosso, vitigni allevati a 450
Viene da sorridere rileggendo le note del 2015 e pensare che un po’ di intelligente umiltà, saper aspettare il proprio turno, moderare il proprio ego
Terra di Lavoro 2015 Galardi è una garanzia. Come tutti coloro che scrivono di vino sono legato a quelli della mia terra, il Sud, ma
di Enrico Malgi Non sempre i grandi vini rossi sono frutto di una vinificazione monovarietale, anzi spesso essi vengono assemblati con un variegato e composito
di Enrico Malgi Terra di Lavoro 2017, di Galardi, ecco l’ultimo arrivato di un vino che ha fatto la storia al Sud, frutto di una
di Enrico Malgi Quando si riassaggia un vino a distanza di alcuni anni per potere constatare la sua tenuta nel tempo succede di assistere ed
di Enrico Malgi Pasqua, Pasquetta, Pasquina, chiamatele pure come volete, il fatto saliente è che, a parte l’aspetto prettamente religioso che dovrebbe essere prioritario e
di Enrico Malgi Ecco la prestigiosa etichetta del Terra di Lavoro Roccamonfina Igt 2011 di Galardi, un blend di aglianico all’80% e saldo di piedirosso,
Galardi Uve: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: 40,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato
di Antonella Amodio Terra di Rosso 2017 22,00 € Galardi S.P. Sessa Mignano Frazione San Carlo 81037 Sessa Aurunca ( Caserta ) tel 0823 708900
Sono passati 25 anni dalla prima vendemmia di Galardi ed per la prima volta l’azienda si presenta al Vinitaly con una seconda etichetta, Terra
VILLA MATILDE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Rosato di mezz’ottobre? Si, in quest’inizio autunno, ancora vicino
Pallagrello bianco Terre del Volturno igt Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Lo ammetto: ci sono
Sede a Pontelatone, via Ponte Pellegrino
Tel. e fax 0823.301382
Sito: http://www.vinialois.com
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte:20.000
Ettari: 13 di proprietà
Vitigni: casavecchia, aglianico, pallagrello nero e pallagrello bianco
Sede a Caiazzo. Via Baraccone, 5. Frazione Santi Giovanni e Paolo.
Tel. 0823.862770
Sito: http://www.vestinicampagnano.it
Enologo: Paolo Caciorgna
Ettari: 4 di proprietà
Bottiglie prodotte: 60.000
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero, casavecchia, aglianico
Azienda Agricola Il Verro Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30
di Enrico Malgi Il pallagrello è uno dei pochissimi vitigni al mondo double face: rosso e bianco, con quest’ultimo coltivato soltanto nell’Alto Casertano. Specie varietale
FATTORIA PRATTICO Uva: aglianico Fascia di prezzo: 7-8 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso 22/30. Palato 23/30. Non omologazione 31/35 Il
VILLA MATILDE Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno C’era il precedente del Cecubo 1990. Ne abbiamo parlato sul Mattino
VILLA MATILDE Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: non disponibile Fermentazione e maturazione: acciaio e legno I miei esordi enoici e le mie prime emozioni
Non è proprio vero che del doman non v’è certezza: con l’Aglianico puoi stare sicuro sino alla fine dei tuoi giorni, non ti molla. Sia
VILLA MATILDE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Come tutti coloro che si occupano di
VILLA MATILDE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ancora una volta l’Aglianico dimostra la sua
VILLA MATILDE Uve: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno L’annata 2003 è passata alla storia per l’incredibile
Vigna Camarato story. Villa Matilde nasce, non poteva essere diversamente, dalla ossessione di un visionario. L’avvocato Francesco Paolo Avallone che alla fine degli anni ‘50
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno 1999: si festeggia il primo Tre bicchieri
Sede a Cellole, Via Domitiana, 18, Km 4,700.
Tel. 0823 932088, fax 0823 932134.
E mail: [email protected],
www.villamatilde.it
Enologo: Fabio Gennarelli con la consulenza di Riccardo Cotarella.
Ettari: 90 di cui 62 vitati.
Bottiglie prodotte: 750.000.
Vitigni: aglianico, piedirosso, abbuoto, falanghina, coda di volpe, Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi docg nella Tenuta aziendale di Altavilla
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ho sempre amato molto questo bianco, uno dei primi