
Sabbie di Sopra il Bosco 2013 di Nanni Copè per Garantito Igp
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno I vini evento non esistono più. Molti
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno I vini evento non esistono più. Molti
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Quando parlate con un produttore di vino
Non è certo un mistero la mia passione per il rosso di Giovanni Ascione. Si tratta infatti dell’ultimo vino evento che ha espresso la Campania
Avevamo scritto che la 2016 è una delle annate migliori di sempre, giudizio ben confermato l’altra sera sulla cucina di Domenico Candela all’Hotel Parkes di
Eccoci! Ritroviamo il nostro amico dopo quasi due anni nella carta di RoWorld a Nola e lo beviamo sulla cucina di Francesco Franzese. Avevamo scritto
Sede a Galluccio, Località Fontana di Teano
Tel. 0823.925709, fax 081.8382812
Sito: http://www.tenutaspada.it
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 130.000
Ettari: 30 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, montepulciano
Sede a Caiazzo. Località San Giovanni e Paolo, Via Barracone 2
Tel. 0823.862755
Sito: http://www.alepa.it
Email: [email protected]
Enologo: Maurizio De Simone
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 5 di proprietà di cui due vitati
Vitigni: falanghina, greco, pallagrello bianco, pallagrello nero, cabernet sauvignon, aglianico
ROSSETTI Uve: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno Giuro non è una mia fissa, ma pare che
Scirocco non è il nome del vento caldo soffiato dall’Africa sull’Italia, ma quello del contadino che, secondo la leggenda, scoprì le antiche marze del gitigno
Sede a Castel Campagnano, contrada Mascioni
Tel. 0823.867126 – 081.8541125
Sito: http://www.terredelprincipe.com
Sede a Pontelatone, località Audelino, via Regazzano
Tel. e fax 0823.876710
Sito: http://www.vinialois.it
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte:50.000
Ettari: 13 di proprietà
Vitigni: casavecchia, aglianico, pallagrello nero e pallagrello bianco
di Antonella Amodio Sorprendente l’ultimo assaggio del vino Sheep prodotto da uve coda di pecora dalla piccola cantina Il Verro di Pontelatone. Di questo “singolare”
Questa settimana vi scrivo di un vino ancora in cantina, inaugurata ieri. Ne parliamo perché quando apre un’azienda rurale è sempre un segnale positivo, eccezionale,
MASSERIA FELICIA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Uno dei mantra dell’abbinamento in Campania è chiedersi cosa
di Enrico Malgi La famiglia Cosentino, proprietaria di Cantine Bonaparte, si dedica da tempo alla produzione di spumanti e grappe ricavati dall’uva Asprinio, vitigno autoctono
di Gennaro Miele << Ma che vino! Che grande ‘’piccolo vino’’! >>, con queste parole Mario Soldati, nel suo libro Vino al Vino, descrive l’Asprinio
Chi ci segue sa il nostro amore per il Piedirosso. Un amore alimentato dalla considerazione che è veramente un vitigno esclusivamente campano come il pallagrello
Sede a Castel Campagnano, via Roma 11
Tel. 0823.863075
Enologo: Anna Della Porta
Ettari: 4 di proprietà
Bottiglie prodotte: 15.000
Vitigni: pallagrello nero, casavecchia, pallagrello bianco, falanghina
Da viti prefilossera un Primitivo del Massico in equilibrio tra tradizione e innovazione di Ambrogio Vallo Nel nome è già segnata la grande personalità di
La 2002 è per antonomasia una annata difficile. Soprattutto per i rossi tardivi come l’aglianico. Ma questa valutazione può essere vera se un bicchiere del
Sede a Sessa Aurunca, S.P. Sessa Mignano, località Vallemarina. Frazione San Carlo
Tel. 0823.925003. Fax 081.5753270
Sito: http://www.terradilavoro.com
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 25.000
Ettari: 10 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
FONTANA GALARDI Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro Fermentazione e maturazione: legno Gli anni Novanta sono finiti da un pezzo,
Ed eccoci ad uno dei miei vini del cuore, l’ultimo delle feste ormai agli sgoccioli e mi piace parlare della 2004, bevuta in una bottiglia
GALARDI Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno Ed eccoci ad uno dei miei vini del cuore, l’ultimo delle feste ormai
Sede a Sessa Aurunca, strada provinciale Sessa Mignano, località Vallemarina. Frazione San Carlo
Tel. 0823.925003. Fax 081.5753270
Sito: http://www.terradilavoro.com
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 10 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
Uva: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: sui 60 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Quando si ha la pazienza, o la
Sede a Sessa Aurunca, strada provinciale Sessa Mignano, località Vallemarina. Frazione San Carlo
Tel. 0823.925003. Fax 081. 5753270
Sito: http://www.terradilavoro.it
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 10 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: sopra i 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 28/30. Non Omologazione 30/35
Gira e rigira, due sono i rossi campani ammessi nel salotto buono del vino internazionale. Montevetrano e Terra di Lavoro, entrambi capolavori di Riccardo Cotarella
Siamo a New York e una puntata da Keens’ è obbligatoria per vivere il fascino di una steakhouse in legno stile ‘800, in pieno centro.