
Pallagrello Bianco 2021 Vigne Chigi
di Antonella Amodio Giuseppe Chillemi, proprietario di Vigne Chigi, ha fin da subito puntato alla valorizzazione delle tipicità quando ha deciso nei primi anni 2000
di Antonella Amodio Giuseppe Chillemi, proprietario di Vigne Chigi, ha fin da subito puntato alla valorizzazione delle tipicità quando ha deciso nei primi anni 2000
di Gennaro Miele Gli studi universitari non sempre conducono alla strada che la vita percorre, rappresentano l’ultimo gradino dal quale si intravede l’orizzonte che farà
Sede a Castel Campagnano. Via Chiesa, 35
Centro di imbottigliamento ad Amorosi, via San Nicola 51
Tel. 0824.972460
Sito: http://www.castelloducale.com
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 12.000
Ettari: 12 di proprietà e 8 in conduzione
Vitigni: aglianico, pallagrello nero, pallagrello bianco, falanghina, coda di volpe
Sede a Castel Campagnano. Via Roma, 11
Tel. e fax 0823.863075
Enologo: Anna Della Porta
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 4
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero, casavecchia
Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non
di Gennaro Miele Al vino, nel suo aspetto produttivo, fino a pochi anni fa è stata attribuita una connotazione maschile, il lavoro in campagna, faticoso
Uva: primitivo Fermentazione e affinamento: inox + 3 mesi in bottiglia Fascia di pezzo: 5 – 10 euro Ai piedi del versante sud-est del massiccio
REGINA VIARUM Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Grande squillo di tromba della vendemmia 2007, dotato di
Si parla molto poco della denominazione Galluccio nonostante il territorio vocato di questo paesi ai confini con il Lazio e la presenza di almeno due
Giovanni Ascione va in bianco. Era inevitabile, prima o poi, che accadesse. Per il momento con sole 400 bottiglie di Polveri della Scarrupata, l’ennesimo nome
di Antonella Amodio Polveri della Scarrupata 2018 € 33,00 Nanni Copè: una vita, tante vite Via Tufo, 3 81041 Vitulazio (CE) Tel. 0823 990529 www.nannicopè.it
di Gennaro Miele I vini monovarietali hanno una riconoscibilità pari a quella di una voce o un volto, il territorio, di suo, dona loro le
Sede a Carinola. Frazione Santa Croce, Via Vittorio Emanuele 1
Sito: http://www.trabucconicola.it
Enologo: Nicola Trabucco
Bottiglie prodotte: 16.000
Ettari: 2 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, falanghina
Corsi e ricorsi storici, dopo il grande rosso Terra di lavoro realizzato con Galardi da un versante del vulcano di Roccamonfina, Riccardo Cotarella propone un
Laghi Nabi – Res a castel Volturno Via Occidentale Tel. 081 18658108 [email protected] sempre aperto di Antonella Amodio Resilienza, rispetto, restare, respirare: Res, il ristorante
Sede a Sessa Aurunca. Via delle Rose, 1
Tel. 0823.937657
Enologo: Nicola Trabucco
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 2,5 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
Sede a Sessa Aurunca. Via delle Rose, 1
Tel. 0823.937657
Enologo: Nicola Trabucco
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 2,5 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso
ALEPA Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Annotiamo questo esordio di questa piccola azienda
di Tiziano Terracciano Siamo a Dragoni, nell’Alto Casertano, tra i Monti Trebulani e i Monti del Matese, e veniamo accolti dal calore del camino che
Sede a Casertavecchia. Via Tiglio, 2
Tel. 0823.371731
Sito: http://www.dellavallejappelli.it
Email: [email protected]
Enologo: Francesco Jappelli
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari vitati: 2
Vitigni: pallagrello, aglianico
TERRE DEL PRINCIPE Uva: palagrello e casavecchia Fascia di prezzo da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ed ecco l’ultimo nato a casa
TERRE DEL PRINCIPE Uva: pallagrello nero e casavecchia Fascia di prezzo: da 5 a 10 Fermentazione e maturazione: acciaio L’ultima giornata di festa mi rilasso
Come la mozzarella di Vannulo, per provare il rosso sincero di Berardino Lombardo bisogna andare sul posto e berlo sulla sua cucina. La via della
C’è sempre attesa quando si fa il salto della quaglia, in questo caso quando il vino viene prodotto da un critico conosciuto e apprezzato in
Uva: pallagrello nero, aglianico, casavecchia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Giovanni Ascione non è un nome
Uva: pallagrello nero, aglianico, casavecchia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30.
Uva: aglianico, pallagrello nero, casavecchia Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Chissà perché ma quando parlo di questo
Facendo due chiacchiere con Fabio Rizzari, uno dei due curatori della guida Vini dell’Espresso, sono stato conquistato da una delle sue magnifiche figure astratte con
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Sabbie di Sopra il Bosco 2012. L’annata
«Ho fatto questo rosso pensando al Taurasi». Le parole di Giovanni Ascione mi trafiggono sulla comoda poltroncina di Piazzetta Milù dove Luigi Salomone dimostra di