
Le Sèrole Pallagrello Bianco 2005 Terre del Volturno igt | Voto 86/100
TERRE DEL PRINCIPE Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non
TERRE DEL PRINCIPE Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non
Sede a Castel Campagnano, contrada Mascioni
Tel 0823.867126 – 081.8541125
Sito: http://www.terredelprincipe.com
Enologo: Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 30.000
Ettari: 3 di proprietà e 7 in affitto
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero e casavecchia
Sede a Castel Campagnano, contrada Mascioni
Tel. 0823.867126 – 081.8541125
Sito: http://www.terredelprincipe.com
Enologo: Luigi Moio
Ettari: 3 di proprietà e 7 in affitto
Bottiglie prodotte: 30.000
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero e casavecchia
Le Serole 2018 esprimono il Pallagrello in una delle migliori annate di sempre. Lo fanno in una vendemmia che ha picchiato duro sui rossi, al
Sede a Falciano del Massico, via Vellaria Ia traversa
Tel. e fax 0823.931299
Sito: http://www.reginaviarum.it
Email: [email protected]
Enologo: Pietro Razzino
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 2 di proprietà
Vitigni: primitivo
di Antonella Amodio Con entusiasmo parlo di Lucia a Monticelli, il vino rosso ottenuto da uve Pallagrello Nero prodotto dalla cantina Sclavia nell’Alto Casertano. Lucia
Sede a Mondragone, Viale Margherita, 6
Tel. e fax 0823 978017
Sito: http://www.moio.it
Email: [email protected]
Enologo: Michele e Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 6 di proprietà e 5 in affitto
Vitigni: falanghina, primitivo
di Franco D’Amico Una bella zona alle pendici del vulcano di Roccamonfina, che confluisce con il piccolo Borgo di Sipicciano, a Galluccio (CE), ospita l’agriturismo Masseria
Questo articolo e’ intitolato a Maria, Angelica, Erika, Lucia, Antonella, Rosa, Silvia, Tiziana, Giuseppina, Maria Grazia, Sandita, Micaela, Alessandra, Chiara, Ilaria, Adriana, Boshti, Antonia, Domitia
di Gennaro Miele Ci sono lavori in cui il tempo trascorre racchiuso tra le mura di un ufficio, dove il ritmo delle giornate è scandito
di Simona Mariarosaria Quirino Francesca, Claudia, Simona e Ludovica Di Martino dal 2000 hanno fatto della loro passione una realtà che oggi conta sei ettari di
di Franco D’Amico La storia recente del vitigno “Pallagrello” ci riporta a luoghi autentici dei siti Borbonici del 700’, in particolare San Leucio, proprio a ridosso
di Enrico Malgi Una seconda bottiglia che mi ha davvero affascinato ed ha accompagnato la parte finale del pranzo domenicale all’agriturismo I Moresani di Casal
CASTELLO DUCALE Uva: pallagrello Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Una bella sorpresa questa versione passito del pallagrello di
BIANCHINI ROSSETTI Uve: aglianico 80% e piedirosso 20% Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: dai 10 ai 15 euro E io dico
di Enrico Malgi Terra di Lavoro Campania Igp di Galardi, gli ultimi messi sul mercato: 2015 e 2016. Un unicum rosso immortale consacrato alla storia,
Milo’s House Alife Via Caduti sul Lavoro, 78 Alife ( CE) Tel +39 329 2935570 di Antonella Amodio Mai come in questo momento il territorio
Sede a Mondragone, viale Margherita 6
Tel e Fax 0823.978017
Sito: http://www.cantinemoio.it
Email: [email protected]
Enologo : Luigi e Michele Moio
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 8 di proprietà e 5 in affitto
Vitigni: falanghina e primitivo
Uve: aglianico 85%, piedirosso Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Della Cantina Telaro di Galluccio, nel territorio Vulcanico di
diAntonella Amodio Morrone Pallagrello Bianco 2018 € 45,00 Azienda Alois Via Ragazzano Località Audelino 81040 Pontelatone (CE) Tel. 0823 87 67 10 email: [email protected] www.vinialois.it
di Gennaro Miele Il vino è una promessa che porta in sé una memoria, è un legame fra due persone che spesso appartengono a differenti
di Monica Bianciardi Avendo un’unica vita ma volendo fare molte più cose degli anni a disposizione restano due possibilità: la prima prevede una fede ferrea
di Gennaro Miele Nel 2008 fu edito un libro, Vinosofia di Roberto Cipresso e Giovanni Negri, esprimeva con una serie di racconti l’abbinamento ai vini
Sede a Pontelatone. Via Madonna delle Grazie, 28
Ettari: 30 di proprietà
VESTINI CAMPAGNANO Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: non in commercio Fermentazione e maturazione: acciaio La prima volta che vidi questa bottiglia stavo prendendo l’aliscafo
Sede a Castel Campagnano. Via Chiesa, 35. Centro di imbottigliamento ad Amorosi, via san Nicola
Tel. 0824.972460. fax 0824.972740
Sito: http://www.castelloducale.com
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 12 di proprietà e 20 in conduzione
Vitigni: aglianico, montepulciano, barbera, piedirosso, falanghina, pallagrello, coda di volpe
Sede a Caiazzo. Via Carpineto, 1
Tel. 0823.862886
Email: [email protected]
Enologo: Carmine Piccirillo con la consulenza di Angelo Pizzi
Bottiglie: 12.000
Ettari: 2 di proprietà
Vitigni: pallagrello bianco e nero, casavecchia, aglianico e cabernet sauvignon
Sede a Castel Campagnano. Via Roma, 11
Tel. e fax 0823.863075
Enologo: Anna Della Porta
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 4
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero, casavecchia
Sede ad Alvignanello,
Tel. e fax 0823.863088
Enologo: Andrea Biccari
Bottiglie prodotte: 8000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: pallagrello bianco e nero
Sede a Caiazzo, via Barraccone
Tel e fax 0823.862770
Sito: http://www.vestinicampagnano.it
Enologo: Paolo Caciorgna
Bottiglie prodotte: 40.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: pallagrello bianco, pallagrello nero, casavecchia