Rubriche
Monte Caruso 2005 Galluccio doc
27 febbraio 2010 1Uve: aglianico 85%, piedirosso Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Della Cantina Telaro di Galluccio, nel territorio Vulcanico di Roccamonfina, si nota subito l’omogenea qualità dei propri prodotti che, ciascuno con le proprie caratteristiche, portano sempre il risultato a casa. A questo va aggiunto che… Leggi tutto »
Morrone Pallagrello Bianco 2018 Alois
11 novembre 2020 0diAntonella Amodio Morrone Pallagrello Bianco 2018 € 45,00 Azienda Alois Via Ragazzano Località Audelino 81040 Pontelatone (CE) Tel. 0823 87 67 10 email: [email protected] www.vinialois.it La nuova etichetta del vino: “Morrone” Pallagrello Bianco IGP Terre del Volturno, prodotta dalla Cantina Alois, è uscita da pochi mesi in commercio nel… Leggi tutto »
Nanni Copè una sola vita non basta
22 ottobre 2020 1di Monica Bianciardi Avendo un’unica vita ma volendo fare molte più cose degli anni a disposizione restano due possibilità: la prima prevede una fede ferrea nella reincarnazione in modo da avere altre tre o quattro vite di riserva come Super Mario Bros, invece la seconda ha come programma quello di vivere tutte le vite… Leggi tutto »
Oblivium, il Casavecchia da non dimenticare de Le Masserie
10 febbraio 2020 0di Gennaro Miele Nel 2008 fu edito un libro, Vinosofia di Roberto Cipresso e Giovanni Negri, esprimeva con una serie di racconti l’abbinamento ai vini non di pietanze ma di storie. L’intento era cercare l’abbinamento di un vino alla stessa vita. Quel titolo, elegantemente composto da due parole, come un ricercato blend,… Leggi tutto »
Pallagrello 2004 Terre del Volturno igt
22 maggio 2005 0VITICOLTORI CASAVECCHIA Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo un inizio un po’ incerto sembra aver imboccato la strada giusta questa azienda guidata dal sindaco di Pontelatone Alfonso Cutilli. Ne è la prova questo Pallagrello che conferma l’eccezionale annata bianchista per la Campania, simile… Leggi tutto »
Pallagrello bianco 2001 Terre del Volturno igt
18 aprile 2008 0VESTINI CAMPAGNANO Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: non in commercio Fermentazione e maturazione: acciaio La prima volta che vidi questa bottiglia stavo prendendo l’aliscafo per Ischia a Mergellina. Già, proprio così: non stavo salendo in ascensore o prendendo il pullman, e neppure molto banalmente il treno, ma ero in partenza per un… Leggi tutto »
Pallagrello bianco 2003 Terre del Volturno igt
9 marzo 2004 0Castello Ducale Uva: pallagrello bianco Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Una incredibile esplosione di frutta al naso, persistente e intensa: è il biglietto da visita di questa terza versione del pallagrello interpretata da Angelo Pizzi per Antonio Donato. La vigna ormai è collaudata e Angelo, che ha decisamente la mano per questa tipologia… Leggi tutto »
Pallagrello bianco 2003 Terre del Volturno igt
7 giugno 2004 0MASSERIA PICCIRILLO Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio In questi anni strani dove la gente comincia a girare con il cellullare attaccato all’orecchio per dire e ascoltare sciocchezze il più rapidamente possibile, la salvezza può essere nella nascita e nella moltiplicazione di decine e decine… Leggi tutto »
Pallagrello Bianco 2005 Terre del Volturno igt
27 maggio 2006 0LE CANTINE DI HESPERIA Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Terza vendemmia di Anna della Porta nella cantina di famiglia al centro di Campagnano. Dopo un avvio un po’ incerto, la svolta produttiva con la decisione di puntare esclusivamente su pallagrello (nero e bianco) e… Leggi tutto »
Pallagrello Bianco 2005 Terre del Volturno igt
4 settembre 2006 0ROSSETTI Uva: pallagrello Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Siccome ormai è difficile trovare pessimi vini in giro, gli ultimi <contadini> resistono solo nella zona del Cilento dove la cultura enologica moderna si è affermata da poche vendemmie ed è ancora minoritaria nel senso… Leggi tutto »
Pallagrello bianco 2006 Terre del Volturno igt
3 ottobre 2007 0VESTINI CAMPAGNANO Uva: pallagrello bianco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Fine della corsa. Stop. A un anno di distanza da una vendemmia piuttosto diluita, tutto in questi casi si decide con la scelta sul tempo della raccolta, il pallagrello bianco mostra i suoi evidenti limiti di… Leggi tutto »
Pallagrello del Ventaglio 2005 Terre del Volturno igt
8 gennaio 2007 0CASTELLO DUCALE Uva: pallagrello Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Finalmente ritrovo in gran spolvero il bianco di punta dell’azienda di Antonio Donato che oggi finalmente ha la possibilità di far vedere ai visitatori lo splendido castello restaurato a Campagnano con le cantine sotterranee e la sala… Leggi tutto »
Pallagrello Nero 2003 Terre del Volturno igt
14 febbraio 2006 0LE CANTINE DI HESPERIA Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La piccola azienda di Anna Della Porta termina il suo riposizionamento aziendale dopo un avvio un po’ incerto sul da farsi. L’aria toscana, Anna è diplomata in Enologia e sta prendendo la laurea in… Leggi tutto »
Pallagrello Nero 2004 Terre del Volturno igt Vestini Campagnano | Voto 85/100
29 ottobre 2012 2Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non sono mai stato un bravo archivista perché il mio difetto più grave è la totale mancanza di pazienza, internet e il blog mi hanno risolto in… Leggi tutto »
Pallagrello, vitigno dalla doppia anima | La forza del Riccio bianco di Alepa
24 luglio 2020 0di Gennaro Miele Al vino, nel suo aspetto produttivo, fino a pochi anni fa è stata attribuita una connotazione maschile, il lavoro in campagna, faticoso ed intarsiato di attese, spesso da risultati incerti, confluiva in un’immagine di uomo che rimirava l’orizzonte dell’alba in cerca di indizi sul futuro. In quel momento della… Leggi tutto »
Petali 2012 Rosato Primitivo Roccamonfina igt Regina Viarum
7 gennaio 2014 2Uva: primitivo Fermentazione e affinamento: inox + 3 mesi in bottiglia Fascia di pezzo: 5 – 10 euro Ai piedi del versante sud-est del massiccio del monte Massico, i vigneti di Regina Viarum godono del sole rinfrescati dalla brezza marina del litorale domizio. Qui la composizione dei terreni è favorevole alla coltivazione… Leggi tutto »
Petali rosato 2007 Roccamonfina igt
13 febbraio 2008 0REGINA VIARUM Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Grande squillo di tromba della vendemmia 2007, dotato di una forza espressiva simile, scusate, forse è la suggestione del vitigno, ai rosati del Salento, capace di abbinare lo spettro floreale e fruttato ad una incredibile trama minerale… Leggi tutto »
Petratonda 2019 Galluccio doc Porto di Mola
4 dicembre 2020 0Si parla molto poco della denominazione Galluccio nonostante il territorio vocato di questo paesi ai confini con il Lazio e la presenza di almeno due grandi aziende molto belle, Telaro e Porto di Mola, in cui i valori sono solidi e importanti. La seconda azienda, di proprietà delle famiglie Esposito e Capuano, ha… Leggi tutto »
Polveri della Scarrupata 2015, Nanni Copé va in bianco
28 febbraio 2017 0Giovanni Ascione va in bianco. Era inevitabile, prima o poi, che accadesse. Per il momento con sole 400 bottiglie di Polveri della Scarrupata, l’ennesimo nome bello ma non memorizzabile di una bottiglia destinata ad essere chiamata da tutti Nanni Copé bianco. Scherzi a parte, proprio come è accaduto per Silvia Imparato, era prevedibile… Leggi tutto »
Quando il Piedirosso e’ uno stile | Galardi, un vino e il suo territorio
9 luglio 2019 0di Gennaro Miele I vini monovarietali hanno una riconoscibilità pari a quella di una voce o un volto, il territorio, di suo, dona loro le sfumature identificative di specifiche zone. L’azienda campana Galardi è nata nel 1991 in un luogo dove l’antica attività vulcanica è ora nutrimento per la vigna che… Leggi tutto »
Rapicano 2003 Falerno del Massico doc
14 gennaio 2006 0TRABUCCO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La potenza del Falerno si dispiega nel corso degli anni: il terroir vulcanico e l’altezza dei vigneti all’inizio evidenziano mineralità e talvolta anche note verdi, poi con l’elevamento in bottiglia il discorso cambia notevolmente, il vino… Leggi tutto »
Rebalto 2017 igt Terre di Tora
11 ottobre 2020 1Corsi e ricorsi storici, dopo il grande rosso Terra di lavoro realizzato con Galardi da un versante del vulcano di Roccamonfina, Riccardo Cotarella propone un nuovo rosso sull’altro versante, Aglianico in purezza nella tenuta di famiglia di Antonia D’Amore, tre ettari vitati e poco meno di ventimila bottiglie prodotte in totale nella prima… Leggi tutto »
Reverano 2002 Falerno del Massico doc
28 agosto 2004 0PERROTTA AMORE Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Continuano a crescere i produttori di Falerno dopo il lancio di Parker. Lo si vede anche dai prezzi che immediatamente vengono sparati anche alle prime uscite, ma il mercato contribuirà sicuramente a mettere a posto… Leggi tutto »
Reverano 2004 Falerno del Massico doc
2 aprile 2007 0PERROTTA AMORE Uva: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Questa piccola azienda, siamo ancora sotto le 10.000 bottiglie anche se il potenziale è triplo, ha la caratteristica che a me piace molto in simili circostanze, ossia: one cellar one wine. Pochi in effetti hanno seguito… Leggi tutto »
Riccio Nero 2006 Terre del Volturno Rosso igt
24 settembre 2009 0ALEPA Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Annotiamo questo esordio di questa piccola azienda condotta da Paola Riccio con il Pallagrello Nero. Vitigno ancora da valorizzare e capire a fondo a cui dedicano tanti sforzi piccoli produttori tra mille difficoltà, sulla… Leggi tutto »
Ristorante tipico e Pizzeria Il Boccon Divino a Dragoni, tutto il buono dell’Alto Casertano
28 novembre 2017 0di Tiziano Terracciano Siamo a Dragoni, nell’Alto Casertano, tra i Monti Trebulani e i Monti del Matese, e veniamo accolti dal calore del camino che riscalda la caratteristica sala di questo tipico locale. Stasera abbiamo voglia di pizza e ci pensa Nicola ad accontentarci. Nicola vive da sempre a contatto con la farina,… Leggi tutto »
Rosa d’Autunno 2003 vdt
15 dicembre 2004 0DELLA VALLE JAPPELLI Uva: pallagrello nero, aglianico, aglianico di Taurasi Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio L’Alto Casertano conosce da tre anni la stessa fibrillazione che contagiò i produttori irpini una decina di anni fa. In questa fase iniziale il fenomeno è sempre positivo, poi verrà il momento… Leggi tutto »
Roseto del Volturno 2009 igt, il nuovo arrivato a Terre del Principe
11 giugno 2010 0TERRE DEL PRINCIPE Uva: palagrello e casavecchia Fascia di prezzo da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ed ecco l’ultimo nato a casa “dei principi” a Castel Campagnano. Presentato in anteprima a Vinitaly 2009, appena 2000 bottiglie, aspettavo il momento e lo spirito giusto per riassaggiarlo. L’occasione è arrivata con… Leggi tutto »
Roseto del Volturno 2011, il rosato di Manuela e Peppe
22 giugno 2012 2TERRE DEL PRINCIPE Uva: pallagrello nero e casavecchia Fascia di prezzo: da 5 a 10 Fermentazione e maturazione: acciaio L’ultima giornata di festa mi rilasso sulla tavola domenicale di Terre del Principe dove Maurizio, il fratello di Manuela, interpreta la cucina campagnola in modo gentile e divertito, leggero e… Leggi tutto »
Sabbie di Sopra il Bosco 2008 Terre del Volturno igt
12 marzo 2010 5C’è sempre attesa quando si fa il salto della quaglia, in questo caso quando il vino viene prodotto da un critico conosciuto e apprezzato in tutta Italia, vera enciclopedia vivente di tutti i cru che i francesi sono stati capaci di identificare. Ma per Giovanni Ascione il vino non è solo esercizio di… Leggi tutto »