Le ricette più cliccate del mese
Ricetta: spaghettone alla poveraccia
Bucatini al tonno fresco e cipolla di Tropea
La cicerchiata abruzzese di Carnevale
Ricetta cult. Crostata di ricotta e cioccolato
Appena cotti
Sorì tra le prime aziende certificate dal DQA per il benessere animale in allevamento
E’ sul benessere animale che punta l’azienda Sorì per garantire la qualità dei prodotti nel rispetto dell’ambiente e della natura. Non “solo” tradizione familiare e alta tecnologia, ma anche attenzione al welfare animale, certificato dal DQA. Sono questi i fattori che fanno dell’azienda… Leggi tutto »
Locanda Bruniana sulla strada del gusto, a Nola
di Antonella Amodio La SS 7 bis, la variante di Nola conosciuta anche come via Nazionale delle Puglie, è diventata in poco tempo come la leggendaria Route 66, la “Mother Road” percorsa dai motociclisti di tutto il mondo. Nel nostro caso la… Leggi tutto »
All’Osteria Rosso di Sera di Cristiano Gramegna. Meta raffinata all’estuario del Lago Maggiore per avventurieri del sapore
Osteria Rosso di Sera Castelletto sopra Ticino di Marco Civra Per molti ristoratori, il secondo lockdown d’autunno ha rappresentato un colpo quasi mortale. Ma Cristiano Gramegna è evidentemente un grande giocatore e di fronte alla scommessa ha scelto di mettere… Leggi tutto »
Garantito IGP | Trattoria del Muliner a Iseo. Il trionfo del pesce d’acqua dolce
di Lorenzo Colombo Clusane è una frazione del comune d’Iseo che s’affaccia sulla sponda meridionale dell’omonimo lago. Questo piccolo borgo è famoso, per tutti gli appassionati di gastronomia, per la Tinca al forno con polenta, specialità alla quale nel mese di luglio è dedicata… Leggi tutto »
Le pizzerie più cliccate del mese
Guida alle migliori pizzerie di Salerno: 20 indirizzi da non perdere nel secondo capoluogo campano.
Le pizzerie di Caserta, la città della pizza: la mappa completa per scegliere tra i diversi stili
Nonna Nannina a Cava de Tirreni pizzeria e cucinella
Pizzeria Da Lioniello, Le novità 2021 di Salvatore Lioniello
Pizzeria I Masanielli Sasà Martucci: i sapori ritrovati del giovane fuoriclasse
Osteria Rispoli a Pogerola con Enza ricordando Marina
https://www.lucianopignataro.it/a/pogerola-di-amalfi-osteria-delle-sorelle-rispoli-dal-1947/36050/ di Marco Contursi Ci sono due cose in cui credo molto e le condivido con Chi mi legge, magari vi tornano utili : 1) Quando sei triste, torna in un luogo in cui sei stato felice, avrà sempre un… Leggi tutto »
Le potenzialità del Fiano invecchiato e l’errore di tanti sommelier sui bianchi italiani
Ecco l’intervista che il collega Fabio Ciarcia mi ha fatto per il numero 6 del Corriere Vinicolo in cui è dedicata la copertina al Fiano di Avellino. Luciano, come molti bianchi storici italiani anche il Fiano è… Leggi tutto »
Lunedì 30 Agosto – Giovedì 2 Settembre 2021 Costa d’Amalfi-Terra degli Dei | Campania Stories
La Campania del vino unisce le sue forze. A settembre la nuova edizione di Campania Stories. Per la promozione nazionale e internazionale dei territori e delle nuove annate “solo uniti si vince e si affronta come una squadra un mondo ormai profondamente cambiato”… Leggi tutto »
Falanghina del Sannio doc 2019 Fontanavecchia
di Milena Ferrari Ci sono vini che in molti casi fungono da terapia. Un calice di buon vino può far affrontare meglio una giornata storta. Un sorso di vino può sorreggere, tenere su, fare da bastone. Da palo. Da leva. L’asse… Leggi tutto »
Manent Aglianico Doc 2017 Terre Stregate
di Antonella Amodio Manent Aglianico Doc 2017 Terre Stregate € 9,00 € Terre Stregate C.da Santa Lucia SS87 82034, Guardia Sanframondi (BN) tel 0824 81 78 57 www.terrestregate.it Guardia Sanframondi è un borgo sannita che fa parte della comunità montana… Leggi tutto »
Rigatoni cacio e mirto della Cascina di Fiore a San Giovanni in Fiore
La Cascina di Fiore, nella frazione Olivaro di San Giovanni in Fiore, ricavata in un Casale degli anni 30, sapientemente ristrutturato senza stravolgere l’origine di vecchia stalla di montagna che lo caratterizzava, dal 2009 accoglie i suoi Ospiti offrendo una cucina attenta ai… Leggi tutto »
Gallipoli capitale italiana del Blu European Festival
Sei Paesi e sei città insieme, sotto un unico brand, per promuovere i piccoli borghi di pescatori Prove tecniche di made in Europe 16-17-22 febbraio 2021 Gallipoli capitale italiana del Blu European Festival. Per una settimana, a partire dal 16 febbraio, un… Leggi tutto »
La nuova vita del vecchio panificio Delle Donne a Potenza che diventa una bakery di ultima generazione. Una nuova storia di successo firmata FIMEL
La crisi può essere uno straordinario momento di opportunità. Bisogna però saper cogliere le possibilità che il cambiamento presenta e avere il coraggio di perdere l’equilibrio facendo un passo in avanti. Per chi lavora nel settore della panificazione questa è una regola base,… Leggi tutto »
7 anni senza Frank Rizzuti
di Albert Sapere Francesco Rizzuti, “Frank” per gli amici di Facebook, è stato il primo cuoco lucano ad aprirsi alla rivoluzione gastronomica della nuova cucina italiana. Prima con lo splendido lavoro realizzato all’Antica Osteria Marconi, poi con la consulenza al ristorante Dattilo… Leggi tutto »
Faro Palari Doc 2012 Azienda Agricola Palari Salvatore Geraci
di Enrico Malgi In questi giorni carnevaleschi, senza poterli festeggiare adeguatamente per colpa del coronavirus, ho saccheggiato in parte la mia cantina, prelevando alcune pregevoli e datate bottiglie. Un’etichetta che mi ha particolarmente colpito è stata quella di Palari Faro Doc… Leggi tutto »
Luigi Moio: le virtù del Fiano e il processo di invecchiamento dei vini bianchi
Sul numero 6 del 15 febbraio delCorriere Vinicolo diretto da Giulio Somma ampio spazio è stato dai al Fiano di Avellino come uva da invecchiamento. Pubblichiamo la conversazione che l’autore, Fabio Ciarcia, ha avuto… Leggi tutto »
Rivoluzione vegetale: Think Green di Massimo Bottura
di Albert Sapere Vieni in Italia con me, il titolo del libro di Massimo Bottura, ma anche e soprattutto un concept menù servito all’Osteria Francescana di Modena. Siamo a fine estate del 2012, nei grandi ristoranti spesso, soprattutto la prima volta, non… Leggi tutto »
Zì ‘Miliuccio ‘o chianchiere, 84 anni, macellaio a Baronissi
di Marco Contursi Uno dei privilegi di scrivere, è quello di far conoscere uomini fuori dall’ordinario e le loro storie, oggi vi racconto quella di Don Emilio. Siamo a Baronissi, una cittadina della Valle dell’Irno pulita e ordinata, ci sono validi ristoranti,… Leggi tutto »
Tellia, la pizza in teglia che conquista Torino
di Barbara Guerra Mordi La “Croccante Morbidezza” di TELLIA. E’ questo lo slogan che campeggia nella comunicazione di questa giovane pizzeria che a poco più di un anno dalla sua nascita ha aperto la seconda sede. Siamo a Torino alla ricerca della… Leggi tutto »
Vesuvio, nasce il primo dosaggio zero da uva caprettone: Pietrafumante brut nature 48 mesi di Casa Setaro
È maledettamente buono questo spumante da uve Caprettone realizzato da Massimo Setaro. Lo avevamo provato a Natale, poi durante l’anteprima organizzata per la stampa a Terrazza Calabritto e abbiamo notato addirittura una crescita. Metodo classico, ossia rifermentazione in bottiglia, sosta sui lieviti per… Leggi tutto »
Laghetto (RM): le dolci tentazioni del Laboratorio Granelle
di Floriana Barone Giorgia ha sempre avuto un sogno, quello di aprire una pasticceria con una sala da tè. Un posto tutto suo, in cui esprimere al massimo la sua creatività. Un sogno che, in parte, ha realizzato nel 2018 con il… Leggi tutto »