Le ricette più cliccate del mese
Ricetta cult, Tubettini con le cozze alla napoletana
Scarpariello in versione estiva, sciuè sciuè
Tubetti, pomodori, capperi e olive
Spaghetti al Limone, la ricetta tradizionale di Amalfi
Appena cotti
Al Borgo Pizzeria Gourmet a Roccabascerana (AV)
di Tiziano Terracciano Siamo ai confini tra Sannio e Irpinia, tra la Valle Caudina e la Valle del Sabato. Valli dominate, dall’alto della collina che le divide, dal borgo medievale di Roccabascerana. Qui Raffaele Chiarolanza è nato e ha investito per… Leggi tutto »
Fra Diavolo, Alassio, qualche accorgimento per consolidare il progetto
di Marco Galetti Fra Diavolo, la Diano Marina-ra …e la versione in giallo rosso Fra Diavolo, La Portofino Fra Diavolo, La Alassio Fra Diavolo, La Trombetta Fra… Leggi tutto »
FEDERDOC: le nomine del nuovo organigramma | Movimento ai vertici di Federdoc, tra ricambi e conferme Il saluto di Riccardo Ricci Curbastro che dopo 24 anni lascia la presidenza della Federazione
L’Assemblea annuale dei soci di Federdoc si è riunita a Roma oggi, martedì 21 Giugno 2022, per nominare i consiglieri del nuovo Cda. È stata anche l’occasione per il commiato dal ruolo… Leggi tutto »
Vini Spumanti e Rossi di San Salvatore 1988 – Nuove annate
di Enrico Malgi Eccoci giunti al secondo capitolo dei vini di San Salvatore 1988 di nuove annate assaggiati recentemente alla Dispensa. Dopo i bianchi ed i rosati ecco qui gli spumanti ed i rossi. Gioì Spumante Rosé Brut Metodo Classico Biologico… Leggi tutto »
Le pizzerie più cliccate del mese
Pizzeria Franco Gallifuoco di fronte alla stazione di Napoli, orgoglio e qualità
A Rota Pizzeria Romanesca: Sami El Sabawy incanta i romani con le sue ripiene e le “Special”
Roma: Golfo di Napoli, la pizza napoletana contemporanea della famiglia Cirillo
Sophia Loren Restaurant: a Firenze ecco le pizze di Francesco Martucci e la cucina di Gennaro Esposito
Pizzeria Da Lioniello, tre calci di rigore a porta vuota
Luca D’Attoma: l’enologo pioniere della vitivinicoltura biologica
di Antonio Di Spirito Luca D’Attoma è uno degli enologi italiani più apprezzati sia in Italia che all’estero. Le sue origini sono radicate nel Mugello, terra non certo famosa per i vini, ma, comunque in Toscana. Irrequieto, curioso e con una passione immensa per… Leggi tutto »
Al via la seconda edizione de “Il Salotto del Food-Protagoniste in cucina” | Recupero, reimpiego e riciclo: la cucina circolare del futuro
Una “pioggia di stelle” per la seconda edizione de “Il Salotto del Food-Protagoniste in cucina”. Dal 23 al 25 giugno, a Piazza Municipio, cooking show e approfondimenti tematici per valorizzare la cucina antispreco all’insegna del benessere e della sostenibilità. MySocialRecipe, piattaforma di deposito ricette… Leggi tutto »
Quintili a Briatore: hai trasformato il mio stomaco in una impastatrice stanotte. Se questa è qualità…VIDEO
Non cessa di far discutere il caso di Briatore da noi sollevato per primi due giorni fa. Qui la mia intervista di oggi a FanPage. Sotto una esperienza di Marco Quintili, uno dei più bravi pizzaioli in circolazione. Lo riportiamo per strapparvi un… Leggi tutto »
Spaghetti al Limone, la ricetta tradizionale di Amalfi
di Francesca Faratro Ad Amalfi si fa presto a dire limone! Che sia rigorosamente Sfusato, con la buccia ricca di profumo ed il sapore inconfondibile, negli anni il prezioso agrume è diventato protagonista di svariate ricette, dolci e salate ma capaci… Leggi tutto »
Guida Michelin a Dubai: dominano Yannick Alleno e Niko Romito
Presentata oggi la prima edizione della Guida Michelin a Dubai, un città che ha contato nel 2021 sette milioni mezzo di visitatori. Una prima edizione dominata da Niko Romito e Yannick Alleno che beccano subito dur stelle nei loro ristoranti. Da… Leggi tutto »
Caprarola, Trattoria del Cimino da Colombo, cucina della Tuscia da non perdere
Trattoria del Cimino da Colombo a Caprarola Via Filippo Nicolai, 44 Aperto: martedi e mercoledi solo a pranzo; giovedi, venerdi, sabato e domenica a pranzo e a cena Chiuso: lunedi Tel. 0761 646173 www.trattoriadelcimino.com di Virginia Di Falco Ci sono. Ci… Leggi tutto »
Pizza della settimana: Sapori mediterranei di Pietro Maddaluno del Ristorante e Pizzeria Zona 13 abbinata al Trentapioli Asprinio d’Aversa Spumante dop Salvatore Martusciello
di Antonella Amodio Ricetta impasto: 800 farina 560 ml acqua fredda 2 gr lievito di birra fresco 20 gr sale fino Preparazione impasto: Mettere 500 ml di acqua in una ciotola capiente (conservare la… Leggi tutto »
Benvenuto Orvieto Divino: la rinascita dello storico vino umbro parte da qui
di Raffaele Mosca La storia non può essere un fardello: vanno bene la letteratura, i primati storici, anche l’appeal turistico, ma bisogna guardare avanti e cercare di stare al passo con i tempi. E’ il messaggio forte e chiaro che emerge… Leggi tutto »
Alla scoperta dei vini del Lago di Garda
di Marina Betto Il Lago di Garda placido ed onirico inondato di luce è il centro, il fulcro sulle cui sponde si affacciano cittadine e paesi, vigne e oliveti, tutti diversi e con una storia antica da raccontare. Il clima è nord… Leggi tutto »
Anthium e Radix di Casale del Giglio: due espressioni del vitigno bellone
di Antonella Amodio Da anni che la cantina Casale del Giglio ha concentrato risorse e tempo nella vinificazione di vitigni autoctoni, tra i quali il bellone, uva a bacca bianca, tipica e rappresentativa dell’area laziale tra Roma e Latina, includendo il litorale… Leggi tutto »
Ricetta cult. Spaghetti allo scarpariello
Nunzia Strazzullo è una foodblogger di passione. Rilanciamo volentieri una sua ricetta classica sempreverde che vi risolve il problema degli avanzi e una bella cena estiva con gli amici o in famiglia…. Leggi tutto »
Spicy a Catania, il giro del mondo in un paio di drink
di Francesco Raguni In via Monfalcone 2L, traversa di una delle vie più blasonate di Catania, quale il corso Italia, si trova Spicy. Si tratta di un cocktail bar dal concept particolare, fresco e anche intraprendente. Ma cosa cela realmente? Il suo… Leggi tutto »
Carbonara e Ferrarelle: un connubio ideale
di Floriana Barone Uova, pecorino romano DOP, guanciale e pepe: la carbonara è una ricetta tipica della cucina laziale. Un piatto irrinunciabile per i romani, le cui origini nella Capitale sono ancora oggi oggetto di discussione. Secondo il giornalista e scrittore Livio Jannattoni,… Leggi tutto »
Avventure di cibo con Corto Maltese
di Marco Milano “Cucinare con Corto Maltese” significa leggere e gustare avventure di mare e cibo. Gusti e sapori ispirati al celebre eroe creato da Hugo Pratt che “firma” insieme a Michel Pierre un vero e proprio ricettario disegnato per le edizioni Cong…. Leggi tutto »
Grand Tasting Abruzzo: non solo Vini
di Antonio Di Spirito Parlare di Abruzzo è abbastanza complesso: è un incrocio di culture eccezionale. Non è una Regione molto vasta, conta poco più di 10.800 Km 2 in cui vivono meno di 1.300.000 abitanti, e, pur essendo situata al centro della penisola,… Leggi tutto »
Eleven Madison Park sono giuste le critiche di Pete Wells del New York Times? Siamo andati a verificare di persona
di Albert Sapere Pete Wells, critico gastronomico del New York Times, nel 2016 stronca in maniera feroce il Per Se di Thomas Keller (istituzione statunitense con il suo The French Laundry e chef tra i più potenti del mondo), tre stelle michelin,… Leggi tutto »