
Una domenica di Slow Wine: pota invernale e pranzo sannita da Nicola Venditti
di Claudio Tenuta Non è facile dopo una lunga e intensa settimana lavorativa decidere per la domenica mattina di puntare la sveglia alle 8,00 spaccate
di Claudio Tenuta Non è facile dopo una lunga e intensa settimana lavorativa decidere per la domenica mattina di puntare la sveglia alle 8,00 spaccate
Angela pur essendo cresciuta in Toscana nella sua Maremma come dice lei, è nata in Sardegna e come ogni buon sardo che si rispetti, di
Vista la faccia da sogliola lessa del suo accompagnatore, l’esuberante Tamara Ecclestone si è data allo Champagne e ha fatto bene. Ne ha consumato oltre
di Lello Tornatore Certo che ci vuole una bella dose di faccia tosta, solo per parlare…di cibo (ma noi siamo andati oltre la parola) dopo
di Alessandro Marra È stata presentata ieri a Milano l’edizione del decennale di VinNatur (accento sulla “u”) che si terrà dal 6 all’8 aprile 2013
di Carlo Macchi Tutte le volte mi sento come l’asino di Buridano. Entro a Barbaresco, vado fino alla piazza della Torre (quella della Torre bellissima
di Sara Marte Sarà una strana congiuntura astrale (chiederò al sempre bianco Paolo Fox) o magari è vero che noi chiamiamo caso la nostra incapacità
di Fabrizio Scarpato Rosso, di un rubino ancora unghiato di lampone, una corona rosa, pulsante di elettricità. Picchia la spezia al naso, spaziando tra steli
Da qualche minuto Lucio Mastroberardino ci ha lasciati. Una notizia purtroppo attesa da un momento all’altro perché le sue condizioni erano visibilmente peggiorate. Una
di Monica Piscitelli Una giornata di studio e confronto. Ha festeggiato così, con il progetto di portare la pizza napoletana sempre più in alto, Verace
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Per quelle combinazioni magiche che non obbediscono a nessuna
Diffondere e promuovere un patrimonio gastronomico di eccellenza e secolare tradizione: nasce con questo scopo la Federazione delle Associazioni della Pizza, un nuovo soggetto
Sabato scorso sul Mattino abbiamo dato la notizia di questo avvocato napoletano che ha passato la notte in cella perché non aveva i soldi per
Non amo particolarmente i blanc de blancs, ma essere smentiti nei gusti e nelle convinzioni è una delle cose più piacevoli che possa capitare a
E’ ufficiale. Riccardo Di Giacinto, con sua moglie Ramona Anello, titolari di All’Oro, il giovane e moderno ristorante ai Parioli, una stella Michelin e diversi
di Dora Sorrentino Sulle note di un grande successo di Yves Montand emesse da un vecchio grammofono, ci si immerge nell’atmosfera di Rue Lepic. No,
di Maria Grazia Viscito Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse,
Via Guglielmo Pepe 38 Tel. 02.606340 www.ristoranteamaltea.it Aperto sempre Chiuso lunedì; domenica sera Prezzo medio sui 40 euro di Tommaso Esposito Il quartiere è quello
di Marina Alaimo Scorrono lente e cadenzate le immagini dei vecchi starzeti di aglianico taurasino e grecomusc’ sullo schermo della grande sala meeting dell’hotel Excel
Rilancio questo pezzo che riassume il convegno organizzato a Soave da www.egnews.it Venerdì 25 gennaio 2013 presso la sala conferenze Roxy Plaza Hotel di Soave
Sono oltre cinquant’anni che mangio pasta e in Verità vi dico: nessuna è più buona di questa. La potete provare da sola anche così, lessa
A grande richiesta:-) di Gaspare Pellecchia Abbiamo tentato di preparare il ragù napoletano secondo la ricetta di Lello Bracale (che ci perdonerà per l’infinita serie
Rilancio il pezzo sui due grandi cuochi di Vico ospitato su Identità Golose dagli amici Paolo Marchi e Gabriele Zanatta All’origine c’è Cosentino. No, non vi