Tiramisu

di Marco Galetti

“…il tiramisù… il suo potere evocativo, carnale, peccaminoso in modo esplicito a partire dal nome, rappresenta più di ogni altro il dolcissimo demone della gola” Licia Granello
Avrei voluto dirlo con parole mie, ma il cervello mi si è spento da quando al ristorante, il cameriere, elencando i dolci, ha pronunciato la parolina magica: tiramisù.
Battute a parte, le righe di Licia Granello, che invitano alla riflessione, essenziali ma non banali, sintetiche&poetiche, credo racchiudano tutto quel che si potrebbe dire, pensare e non esternare su questa preparazione dolce, italiana, dagli effetti afrodisiaci.
Tiratisù dissi a mezza voce, poi chiesi l’aiutino da casa, più dolce delle sue labbra…
Stimoli cerebrali e carnali si contendono la fascia di capitano che potrà decidere su qualche campo di battaglia si dovrà giocare la partita che inizia a fine cena e finisce solo quando gli effetti del dolce che appaga&ripaga, attizza&raddrizza, sono finiti.
Questo dessert al cucchiaio spolverato di cioccolato e a base di savoiardi, o pan di Spagna, caffè mascarpone, uova e zucchero, sembra abbia origini venete, ma se i più propendono per Treviso, alcuni puntano il dito sul Granducato e indicano Siena, affermando che una preparazione simile sia stata fatta in occasione della visita alla città del Palio del Granduca Cosimo III de’ Medici.
Di seguito, solo alcuni dei miei assaggi che hanno provato a nascondersi, senza peraltro riuscirci, in un archivio fotografico al quale non è più possibile fare un ulteriore buco alla cintura, a tal proposito risulta evidente a tutti che ogni abuso verrà punito, quelli che non amano frustini ma fruste per incorporare aria possono sempre fare come ho fatto io al Gallo, chiedendo a Paolo, il titolare, di concedermene almeno un assaggio, sarò stato saggio…
Antica Trattoria del Gallo, Gaggiano

Pasticceria Mamma Grazia, Nocera Superiore

La versione Tiramisu dello chef Flavio Costa

Antica Trattoria Garibaldi, Monza

La Dispensa, Capaccio Paestum



Trattoria Visconti, Ambivere, la versione col panettone artigianale, preparazione apprezzata anche da Gualtiero Marchesi, quando, in occasione di Expo, la Trattoria Visconti ha rappresentato la regione Lombardia

Tiramisu
7 commenti
Marco contursi
6 Gennaio 2020 - 09:23Non hai provato quello che fa la mamma del mio compariello….numero 1.
Enrico Malgi
6 Gennaio 2020 - 11:25E allora conservagli il tiramisù appena Marco II scende qui e così vedremo.
Antonio Prinzo
6 Gennaio 2020 - 13:04Slurp slurp…ma quando ci vediamo?
Carlo Alberto
6 Gennaio 2020 - 13:12Tiramisù dolce nobile, complimenti a chi ha avuto la fantasia di inventare questo insieme di ingredienti complementari gli uni agli altri!! Complimenti anche alla bellissima recensione di questo prelibato dolce fatta da Marco Galetti!!
Francesco Mondelli
6 Gennaio 2020 - 15:35Ad una certa età c’è n’è propio bisogno :più lo mandi giù e…..conseguentemente.Sinceramente anche quello che ogni tanto da dilettante mi diletto a fare con savoiardi sardi(quasi il doppio) credo che in questa bella carrellata ci possa stare senza farmi sfigurare.Unica incognita ancora irrisolta è se va spolverato con cacao amaro o dolce.PS Sottoscrivo ogni parola della signora Granello che secondo il mio modesto parere coglie appieno l’essenza della questione FM
Marco Galetti
6 Gennaio 2020 - 16:43In occasione di cantine aperte, le vostre, verrò giù a farmi tirare su, speriamo che al lombardo prodigo vogliate riservare il meglio… temo l’agguato di un altro orange wine…
Francesco Mondelli
6 Gennaio 2020 - 21:30https://www.youtube.com/watch?v=F8bQ9gHHh28 FM
I commenti sono chiusi.