Rubriche
Vigna del Pino 2015 Falanghina Campi Flegrei doc Agnanum
24 gennaio 2017 0Una carta sempre più intelligente mette in risalto i vini del territorio, tanto più quando c’è tanto da dire in bottiglia. Questo è sicuramente un buon indizio che incoraggia il futuro di Akademia, il ristorante che ha preso il posto della Ninfea a Lucrino. Ci capita così di fare un bel pranzo domenicale… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2002 Lacryma Christi del Vesuvio doc |Voto 88/100
28 luglio 2014 0VILLA DORA Uva: coda di volpe 80% e falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento: acciaio e legno Vista 5/5 Naso 25/30. Palato 25. Non Omologazione 33/35 Forse questo bianco straordinario ha imboccato l’ultimo chilometro. Straordinario perché di una zona che sino a qualche anno… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2003 Lacryma Christi doc Villa Dora
22 agosto 2019 0VILLA DORA Uva: coda di volpe e falanghina (20%) Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Credo proprio che il Vogna del Vulcano 2003 ci accompagnerà ancora a lungo. Abbiamo stappato una magnum l’altra sera sulla buona cucina del ristorante Aquadulcis e siamo rimasti colpiti molto positivamente. Come saprete, la… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2005 Lacryma Christi doc Villa Dora
14 gennaio 2018 0VILLA DORA Uva: coda di volpe, falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La finezza, l’eleganza, l’energia. Sono queste le caratteristiche che si ricerca in un bianco invecchiato e il Lacryma Cristi di Villa Dora le ha sempre tutte. Da tempo l’azienda della… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2007 Lacryma Christi doc |Voto 89/100
8 giugno 2012 0Uva: coda di volpe, falanghina Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Erano anni che volevo il mio vino sul Vesuvio. D’accordo: ce ne sono tanti buonissimi di allegra e piacevole beva che invitano alla convivialità e… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2008 Lacryma Christi doc, Villa Dora
1 marzo 2013 4di Sara Marte Una bottiglia 2008, una storia familiare, un territorio di vulcano e di onore. Siamo a Villa Dora e Vincenzo Ambrosio é il grande punto di riferimento di questa bella realtà del Vesuvio. Il versante è quello di Terzigno. Arrivati in azienda, gli ulivi abbracciano lo sguardo e si offrono… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2011 Lacryma Christi bianco doc
12 agosto 2013 0VILLA DORA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro fermentazione e maturazione: acciaio Il Vesuvio è sicuramente il territorio che mi ha stupito di più in questi ultimi vent’anni. Quando iniziammo a scrivere di vino su questo giornale sembrava un territorio perso all’agricoltura e… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2012 Lacryma Christi del Vesuvio di Villa Dora
8 luglio 2014 0Vigna del Vulcano è il vino bianco del Vesuvio che ha saputo ridare luce alla produzione di questo areale. Provato anche nelle annate più vecchie conferma sempre una personalità decisa che sa incantare nella sua eleganza e mineralità vivace. Vincenzo Ambrosio nella sua bellissima tenuta a Terzigno si è fatto notare tempo fa… Leggi tutto »
Vigna del Vulcano 2014 Lacryma Christi doc bianco Villa Dora
7 agosto 2020 0Vigna del Vulcano Villa Dora Amiamo questa azienda perché è tra le poche che credono nei bianchi invecchiati, al punto da vendere diverse annate in una stessa cassetta arrivando ad una profondità temporale che tocca anche la 2002. Da uva Falanghina e Coda di Volpe, lavorato solo in acciaio, il Vigna del… Leggi tutto »
Vigna delle Volpi 2003 Piedirosso Campi Flegrei doc
7 maggio 2014 3Sono cosciente di dire una banalità ma purtroppo non posso fare altro: il Piedirosso 2003 di Raffaele Moccia ha un naso e una beva da rosso borgognone. Si tratta del Vigna delle Volpi, una piccola partita di vino passata in legno grande di cui ormai quasi si erano perse le tracce. Durante… Leggi tutto »
Vigna delle Volpi 2007 Piedirosso Campi Flegrei doc
27 settembre 2009 0RAFFAELE MOCCIA -AGNANUM Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Prodotto a tiratura limitata. C’è scritto dietro, sulla contro-etichetta. 600 bottiglie. Questo è quanto. E che ne scrivo a fare? Come fosse una Ferrari. Ma mica tu ti chiami Ferrari, ti chiami Raffaele… Leggi tutto »
Vigna delle volpi 2008 Campi Flegrei doc, elisir del piacere assoluto
17 agosto 2010 0RAFFAELE MOCCIA -AGNANUM Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Dal mio punto di vista il problema del geranio è molto delicato. Quando il suo odore è dolce, carnoso, magari al termine di una giornata di sole, è un bel olfattare. A… Leggi tutto »
Vigna di Chignole 2003 Ischia bianco superiore doc
19 luglio 2007 0PIETRATORCIA Uva: biancolella, forastera, fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Uno dei divertimenti nell’avere una cantina è scoprire di tanto in tanto una bottiglia dimenticata, proprio come accade con i libri nelle grandi librerie. I volumi possono essere sfogliati, riletti e messi nuovamente a posto, con… Leggi tutto »
Vigna di Chignole 2005 Ischia bianco superiore doc
25 agosto 2007 0PIETRATORCIA Uva: biancolella, forastera, fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Stappate, stappate, stappate. L’anna magra non consente altre divagazioni, è il momento di tirare il collo a questa bottiglia ischitana che, come al solito, non tradisce le attese. Non è un caso se, nella batteria di bianchi… Leggi tutto »
Vigna di Chignole 2008 Ischia bianco superiore doc
28 dicembre 2013 2PIETRATORCIA Uva: biancolella (45%), forastera (45) e fiano (10%) Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La 2008 si conferma annata magica per i bianchi della Campania. Pensando ad un aperitivo che apriva la batteria della bevuta fin de siecle del 26 acasa con… Leggi tutto »
Vigna Lapillo 2012 Lacryma Christi Bianco doc
12 maggio 2014 1Uva: caprettone e falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Riesco a ritagliarmi due ore sul porto di Baia per provare la giovane cucina flegrea di Ilaria Aulicino. E nella bella e colta scelta di vini puntiamo a riprovare il bianco vesuviano della famiglia Sorrentino realizzato… Leggi tutto »
Vigna Lapillo 2014 Lacryma Christi rosato doc Sorrentino
21 marzo 2016 0Uva: piedirosso, aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Un bel paccaro al pomodoro e il rosato del Vesuvio. Così, all’aria aperta, proprio nel cuore dell’azienda della famiglia Sorrentino che si è organizzata per l’accoglienza a oltre vent’anni dalla nascita della cantina. Ed è la seconda,… Leggi tutto »
Vigna Lapillo bianco 2005 Lacryma Christi doc
31 gennaio 2007 0SORRENTINO Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non ho difficoltà ad ammettere un errore: ho decisamente sottovalutato questo vino nella mia guida ai vini della Campania. Una distrazione tanto più grave perché i prodotti di questa azienda, curati da Marco Stefanini, mi sono sempre piaciuti… Leggi tutto »
Vigna Pironti e l’orgoglio del Lacryma Christi del Vesuvio
23 giugno 2012 19di Sara Marte Vi va di provare il Lacryma Christi del Vesuvio in una delle sue espressioni più vere? Perfetto! Allora siete nel posto giusto. Accolti da Robeno Cono, appassionato e preparato cantiniere e Antonio Ambrosio che si occupa della parte commerciale, arriviamo nel cuore di San Giuseppe Vesuviano, presso l’azienda Vigna Pironti. Le… Leggi tutto »
Vigna Pironti, viticoltori di qualità sul Vesuvio: rossi in degustazione
13 ottobre 2011 1di Marina Alaimo Il vitigno a bacca nera principe dell’area vesuviana è il piedirosso, qui detto per’ e’ palumm’ (piede di colombo) per il raspo rossiccio somigliante alla zampina di un colombo. Questo vitigno è diffuso un po’ in tutta la Campania, ma sul Vesuvio diventa protagonista assoluto, mentre l’aglianico gli… Leggi tutto »
Vigna Spadara 2005 Ischia bianco doc
23 settembre 2006 0PERRAZZO Uva: biancolella, forastera, San Lunardo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Cortesemente prendete nota: è venuto finalmente il momento di stappare i bianchi ischitani del 2005. Li avevo provati tutti in occasione dell’ultima edizione di Vinischia organizzata da Marco Starace trovandoli ancora scomposti e in cerca… Leggi tutto »
Vigne del Cuotto 2008 Ischia Bianco Superiore doc di Pietratorcia
19 novembre 2010 3Uve: Biancolella 45%, Forastera 45%, altre uve (uva rilla, San Leonardo, greco) Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Un po’ d’ombra riusciva a proiettare le sue forme tra i palazzi stretti stretti che, in certi vicoli di Forio, creano chiaroscuri di tesori e bellezza, nascosti ed… Leggi tutto »
Vigne del Cuotto Ischia bianco superiore doc
27 gennaio 2004 0PIETRATORCIA Uva: biancolella (45%), forastera (45%), greco Fermentazione e maturazione: acciaio Il clima fresco regala eleganza al bicchiere da abbbinare ai frutti di mare e al crudo di pesce. Per esempio anche sul sushi che va tanto di moda in Occidente. Il gusto è tipico, con una punta di freschezza eccessiva che può… Leggi tutto »
Vigne di Janno Piro 2004 Ischia rosso doc
26 dicembre 2007 0PIETRATORCIA Uva: piedirosso, guarnaccia, aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Quando devo abbinare un rosso ai piatti tradizionali come il ragù cerco sempre vini nati vicino la città, preferibilmente a base piedirosso. Di fronte alla pomposità di certi piatti, al loro barocchismo, alla loro… Leggi tutto »
Vigne Storiche Piedirosso 2011 Campi Flegrei doc La Sibilla | Voto 96/100
13 aprile 2013 2LA SIBILLA Uva: piedirosso 100% Fascia di prezzo : da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento : acciaio vista: 5/5. Naso: 28/30. Palato: 28/30. Non Omologazione 35/35 La voce si è sparsa subito nel padiglione Campania durante il recente Vinitaly: c’è in giro un piedirosso da vigne storiche che fa girar… Leggi tutto »
Villa dei Misteri 2003 Pompeiano rosso igt
10 giugno 2010 1MASTROBERARDINO Uve: piedirosso, sciascinoso Fascia di prezzo: oltre 60 euro Fermentazione e maturazione: legno Ci sono alcune parole del dizionario della lingua italiana che mi stanno particolarmente a cuore, il loro significato, per alcuni effimero, è per me verbo e motivazione. Tra queste, “valorizzazione”, cioè quell’atto o effetto del… Leggi tutto »
Vini Azienda Agricola Sorrentino
15 novembre 2020 0di Enrico Malgi L’Azienda Agricola Sorrentino di Boscotrecase è nata nel 1953 per merito di nonna Benigna. Gli attuali proprietari (terza generazione) sono i fratelli Giuseppe, Maria Paola (Presidente del Movimento Turismo del Vino della Regione Campania) e Benigna detta Benny che è anche l’enologo aziendale. Sono quaranta gli ettari vitati… Leggi tutto »
Vini La Sibilla, le nuove annate nei Campi Flegrei
13 settembre 2020 0di Enrico Malgi Parlare della viticoltura dei Campi Flegrei è come rievocare le origini e la storia stessa della vitienologia campana e meridionale. Si racconta, infatti, che gli Eubei si stabilirono a Ischia già nell’ VIII secolo a.C. per poi insediarsi proprio nei Campi Flegrei, seguiti subito dopo da altre popolazioni greche… Leggi tutto »
Vipt 2015, il Piedirosso sul Vesuvio di Cantine Olivella
16 agosto 2016 0Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Davvero una bella stagione per il Piedirosso. Questo vino beverino è ormai trattato con rispetto, gli si chiede solo quel che può dare e così regala una beva pronta ed efficace sul cibo della tradizione, freschezza al palato… Leggi tutto »