
Le Lingue di suocera: il dolce tipico dell’isola di Procida del Bar Roma
di Floriana Schiano Moriello La tiepida estate di San Martino ci ha concesso una piacevole passeggiata nelle prime ore del pomeriggio a Procida, ‘l’isola di
di Floriana Schiano Moriello La tiepida estate di San Martino ci ha concesso una piacevole passeggiata nelle prime ore del pomeriggio a Procida, ‘l’isola di
di Giulia Cannada Bartoli Via San Cosmo fuori Porta Nolana 26/28 Tel.081. 287828 fax 081.06009529 [email protected] chiuso :lunedì aperto a pranzo e cena ( 12.00
Vista 5/5. Naso 24/30. Palato: 26/30. Non Omologazione 32/35 Ah, sì, facciamo ANCHE il rosato. Così vedo la mia depressione sul viso del produttore che
di Monica Piscitelli Avete una grande passione per le grandi abbuffate di pesce? Bene. Pensate per un attimo di finire voi nella bocca di un
di Fabrizio Scarpato Stamattina tirava un vento bestiale sul promontorio di Cap Fréhel. Mi chiama Routtier, da Cancale: “Un tipo non ha visto di meglio
Riviera di Chiaia 61. Tel.081.681542 Sempre aperti dalle 6:30 alle 20:00 Ferie: 1° gennaio, Lunedì in Albis, una settimana in agosto Consegne su ordinazione per
Sede a Torrioni, via Guardie
Tel. 0825.998098
Uva: greco di Tufo Fermentazione e maturazione: metodo classico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Questo spumante metodo classico millesimo 2006 da uve
di Marina Alaimo Ci ha piacevolmente sorpreso l’apprendere che il libro di Giovanni Negri edito da Mondadori esordisca citando questo blog. Nelle prime righe del
Sebbene con un cambio al vertice, restano nove i Tre Stelle riconosciuti dalla Guida Michelin alla cucina tedesca. Due più dell’Italia, sicché potrebbe essere questo
Ingredienti per 4 persone: • 300 g di Pasta Mista Rummo • 300 g di fagioli tondini • 100 g guanciale • 3 pomodorini rossi
AZIENDA AGRICOLA ALBERTO LONGO UVA: SYRAH FASCIA DI PREZZO: 18,00-20,00 EURO FERMENTAZIONE E MATURAZIONE: ACCIAIO E LEGNO VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 25/30
di Marina Alaimo Siamo nel cuore di Andria, nelle Murge, territorio che ha conservato nel tempo una identità legata all’agricoltura ed alla pastorizia molto forte.
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 22/30. Palato: 25/30. Non omolgazione 35/35
di Angelo di Costanzo Non è più da considerare una anomalia quella di un vino rosato della scorsa annata addirittura non ancora commercializzato, quando siamo
Una torta di pasta per schiaffeggiare la fame antica, far godere la gola, passare la domenica e le feste in modo allegro. Si tratta di
Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Abbiamo riprovato questo primitivo salentino con un buon piatto di agnello delle
Come annunciato, inizia con questo articolo la rubrica Cinema e Cibo di Roberto Curti «Non soffrirai più lo freddo, né calura, né fame, né sete,
Ingredienti per 4 Per la pasta dei ravioli 125 gr. di semola di grano duro 35 gr di tuorlo 40 gr. di uova intere
di Marina Alaimo Come per Maurizio Fiorano, produttore di questo piacevolissimo fumìn, anche per me è stato il caso a condurmi nell’aspro territorio della Valle
Una Pizza Libera, dedicata cioé all’Associazione impegnata a produrre nelle terre e nei caseifici confiscati alla Camorra. L’anteprima qualche ora fa a San Gregorio Armeno,
di Daniele Di Vittorio Il futuro del vino? «Vigneti in quota e incroci tra vitigni». Ad affermarlo è il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano
di Claudia Deb I fiori di zucchero, per me, sono una vera passione. Nella maggior parte dei casi, richiedono tempo, pazienza e dell’attrezzatura specifica e