
Pasta e fagioli classica: il ristorante Umberto
L’esecuzione classica nel ristorante Umberto Per gli amanti dei sapori forti: aggiungete al piatto qualche anello di cipolla dolce tagliata a velo, così come si
L’esecuzione classica nel ristorante Umberto Per gli amanti dei sapori forti: aggiungete al piatto qualche anello di cipolla dolce tagliata a velo, così come si
Massimo Botturae uno dei suoi piatti più golosi e ben conosciuti dagli appassionati.
Il frutto presepiale che soddisfa la fame ancestrale, il ricordo ancestrale. delle montagne nelle quale tutti ci siamo rifugiati dopo la caduta di Roma. A
di Annito Abate Chi ha detto che la tinta dominante di Halloween è l’arancione? Per una “Halloween Cena” perché è scontato pensare alla zucca? Sia
di Enrico Malgi A prima vista Alì sembra burbero, quasi arrabbiato, ma è solo un'impressione momentanea, perché si scioglie subito come burro nel tegame e
Alla richiesta del sommelier Maurizio Cerio del Don Alfonso dei vini da servire si dà un’unica indicazione: bianchi di annata. Così arriva dapprima un Paul
Cari lettori di Garantito Igp voglio parlarvi di due cose molto intime e buone della mia Campania ancora poco conosciute fuori. Il Piedirosso e la
Via Rivolta (Uscita Sarno A30) Tel. 081.8654672 – 334.3147926 www.masseriarivolta.it di Tommaso Esposito Questa masseria è una grande casa di campagna sulla riva del fiume
I ceci sono molto diffusi nel centro sud e grazie a Fulvio Pierangelini questo legume miserabile è stato sdoganato nell’alta ristorazione. Qui vi propongo una
ALBERGHI E RISTORANTI D’ITALIA 2014 Accanto ai classici premi Buona Cucina, Stanze Italiane e Top di domani quattro nuovi riconoscimenti: miglior Prima Colazione, Miglior Direttore
di Stefano Ronconi Per arrivare al Pellicano ci si deve inerpicare per un tratto di strada sconosciuto ai più, passare oltre Porto Ercole e dopo
Un robot che fa il pizzaiolo, non le pizze. Ossia impasta, condisce, farcisce, inforna, regola la cottura a seconda del fuoco della legna proprio come
Gli amanti del vino con il filo della memoria ben ricordano la 2003 come annata caldissima ed estenuante. In effetti soffrirono molto i bianchi di
Si è conclusa a Siracusa la Rassegna Gastronomica del BuonPescato Italiano È stata una tre giorni ricca di appuntamenti e idee, quella appena conclusasi a
di Annito Abate Esistono in Irpinia luoghi che riescono ad emozionare, posti che, contemporaneamente, esprimono valori artistici, paesaggistici ed enogastronomici, il Borgo Castelvetere Albergo Diffuso
Vivera Uve: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio Fascia di prezzo: Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 –
Il mussillo, sia esso di baccalà o di stocco (ma nel caso dello stocco cambia nome e si dice cureniello) è la parte migliore del
di Dora Sorrentino Metti quattro amici in pizzeria, un giorno qualsiasi, ad ora di pranzo. La scelta cade su una pizzeria storica, nata grazie ad
Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo quasi ventanni di giri campani qualcosa l’ho capita:
Dopo otto anni termina il rapporto tra Danilo Di Vuolo e la proprietà di Capo La Gala, lo spettacolare ristorante stellato di Vico Equense. Le
Via Scipione Petrarolo, 7 Tel. 0831.305925 www.lasommita.it Sempre aperto, chiuso il lunedì Esperienza alle spalle da vendere nonostante la giovane età, studio delle tecniche, moderne
di Albert Sapere Caggiano un piccolo Comune della Campania a confine con la Basilicata, con una tradizione culinaria di origine contadine. Una cucina “povera”, lontana
Frazione Curteri di Mercato San Severino (a 200 metri dall’uscita autostrale di Mercato San Severino) Via Vittorio Emanuele 23 Tel 089.890320 cell.328.0238299 Sempre aperto, a
Via Marchesiello 159/D Zona Parco Cerasole Tel. 0823.1707103 www.ristorantelechef.com Chiuso domenica sera e lunedì Ci sono due considerazioni da fare prima di presentarvi questo locale