Rubriche
Home Page » Giro di vite » Pagina 14
Vendemmie: la raccolta delle uve Fiano alla Tenuta Macellaro negli Alburni
16 Settembre 2015 1di Gianni Ferramosca Una volta giunto a Postiglione (Sa), in cima ai vigneti di Tenuta Macellaro, avrei davvero voluto dare un nome a tutta quella meravigliosa natura che si mostrava davanti ai miei occhi, tuttavia, ci ho rinunciato presto, temendo che questo potesse sciupare l’intima essenza di quel paesaggio, di quel prezioso e leggero soffio… Leggi tutto »
Verticale 2007-1979 Vaio Armaron Serego Alighieri, l’Amarone firmato dai discendenti di Dante
28 Ottobre 2011 0di Mario Sposito Potremmo cominciare questo racconto parlando di un vino o di un territorio particolarmente vocato alla viticoltura, invece partiamo da una data: il 9 novembre 1301. Quel giorno, Cante Gabrielli da Gubbio, guelfo nero, fu nominato Podestà di Firenze e da quel giorno iniziò la persecuzione degli esponenti politici… Leggi tutto »
Vesuvio da bere, guida alle cantine da visitare per Garantito Igp
22 Settembre 2016 1Siamo a Trecase, a due passi dagli Scavi di Pompei dove grazie al progetto di un altro visionario, Antonio Mastroberardino, si coltiva di nuovo l’uva per il vino cult Villa dei Misteri. Maurizio Russo con la sua Cantina del Vesuvio apre di buon mattino, riceve i visitatori, offre loro un pranzo semplice, un… Leggi tutto »
Vi portiamo dentro l’Enoteca Pinchiorri
4 Ottobre 2010 2Immaginate di avere una disponibilità illimitata della cosa che vi piace di più. Ecco, questo significa visitare l’Enoteca Pinchiorri, un vero e proprio museo da bere, risultato della lungimiranza negli acquisti, della passione e della competenza: qualità che hanno portato alla creazione della più grande enoteca d’Europa con pezzi unici e rari di… Leggi tutto »
Viaggio a Taurasi
26 Febbraio 2004 0Sembrava finita per sempre quando il capostazione di Avellino fischiò l’ultima corsa al treno del vino: la fillossera arrivata in ritardo in Campania aveva distrutto tutte le viti e i contadini si preparavano a combattere la guerra fascista. Sembrava finita per sempre quando le cento cantine del centro storico diventarono depositi agricoli mentre il rosso… Leggi tutto »
Viaggio in Alsazia dopo la vendemmia in Provenza
4 Novembre 2011 31di Roberta Raia Il Maestrale che spira violento in Cotes du Rhone mi ha portato decisamente fuori strada: sono ad Eguisheim, un piccolo villaggio nel cuore della tradizione alsaziana! L’Alsazia…da sempre una delle mie grandi passioni. Questa regione è una pietra preziosa incastonata nella parte nord-orientale della Francia; confina a sud… Leggi tutto »
Viaggio in Irpinia
30 Novembre 2006 0di Angelo Di Costanzo Dopo una felice giornata ancora lunga dall’essere superata non pensavo di avere subito un’altra opportunità per ritornare in terra d’Irpinia. L’occasione, un invito a pranzo tanto imprevisto quanto assolutamente da non mancare da parte di Luciano Pignataro in occasione della presentazione alla stampa specializzata del Taurasi Poema 2003, new entry… Leggi tutto »
Viaggio in Nuova Zelanda
14 Aprile 2006 0La nostra amica Anna Chiara Mustilli è in Nuova Zelanda per fare la vendemmia.Le ho chiesto di tenere un diario per tutti noi. Ecco la prima puntata. di Anna Chiara Mustilli Sono arrivata sana e salva dopo un viaggio di 24 ore…senza fatica alcuna! Il secondo volo, quello Singapore-Auckland era praticamente vuoto, per cui ho… Leggi tutto »
Viaggio in Terra della Baronìa
22 Novembre 2006 0di Angelo Di Costanzo Lunedì 20 Novembre una bellissima uscita fuoriporta ha seguito il richiamo della vicina e amata terra irpina, e partendo di prima mattina siamo riusciti a cogliere tutte le sfumature di un percorso emozionante tra genuinità ed autenticità che ha rinfrancato corpo (innanzitutto) ed anima. Il Viaggio sulla Napoli-Bari ci ha… Leggi tutto »
Viaggio nei vigneti storici dell’azienda “Pala”, quando le radici raggiungono calice
19 Giugno 2019 1di Monica Bianciardi C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa. (Warren Buffett) La Sardegna è una delle isole tra le più antiche del Mediterraneo, nota ed apprezzata per le spiagge “a la page”, il mare cristallino e per le sue città, la cui storicità… Leggi tutto »
Viaggio nel Cilento
6 Settembre 2004 0Un sorso di Cilento nel bicchiere è un viaggio dell’anima, ricco di suggestioni antiche e tecnologie di cantina da Nuovo Mondo. Del resto è più facile innovare quando non c’è tradizione se non quella tannica tramandanta da padre in figlio nelle case contadine. Entriamo davvero nel profondo Mezzogiorno: non a caso i Romani, che… Leggi tutto »
Viaggio nel Vulture
0Forte tradizione da difendere e grandi cambiamenti in corso da portare al termine per recuperare il ritardo accumulato: la campagna lucana ridisegna la propria identità attraverso gli occhi vispi di Marcella Traficante impegnata sulle due attività classiche del Vulture, l’acqua e il vino. Con la mamma Aureliana e la sorella Maria Grazia è impegnata, ormai… Leggi tutto »
Viaggio tra i boschi del Fiano in sei etichette
22 Maggio 2015 0di Marina Betto L’ areale dove nasce il Fiano, uno dei più grandi vitigni a bacca bianca italiani, si trova in quella parte orientale della regione montana e selvatica, freddissima d’inverno e spesso sepolta dalla neve, terra incontrastata dei lupi da cui prende il nome ( Hirpus nell’antica lingua degli Oschi significa… Leggi tutto »
Vigna Cinque Querce si rinnova e Salvatore Molettieri festeggia i suoi primi vent’anni
16 Agosto 2013 4di Lello Tornatore Ci sono momenti in cui chi è alla guida di un’azienda che ha meritatamente raggiunto alcuni traguardi importanti, rendendosi conto che il vento sta per cambiare direzione, invece di restare immobile ad aspettare che passi “il cadavere del nemico”, decide di apportare gli opportuni accorgimenti tecnici per rendere il prodotto… Leggi tutto »
Vigna Pironti, viticoltori di qualità sul Vesuvio: rossi in degustazione
13 Ottobre 2011 1di Marina Alaimo Il vitigno a bacca nera principe dell’area vesuviana è il piedirosso, qui detto per’ e’ palumm’ (piede di colombo) per il raspo rossiccio somigliante alla zampina di un colombo. Questo vitigno è diffuso un po’ in tutta la Campania, ma sul Vesuvio diventa protagonista assoluto, mentre l’aglianico gli… Leggi tutto »
Vignaioli di Grottaferrata, viaggio nel vino alle porte di Roma
25 Giugno 2021 0di Raffaele Mosca Bene, benissimo le visite nelle grandi cantine e nei territori più blasonati, ma alle volte bisogna addentrarsi in quelle zone che sono rimaste indietro e che pian piano stanno facendo passi avanti. È con questo spirito che ho accettato al volo l’invito al tour dei Vignaioli di Grottaferrata organizzato… Leggi tutto »
Vigne di Raito, Costiera Amalfitana. Tra cielo, mare e muretti a secco
28 Luglio 2010 3di Antonella Petitti La vita a volte prende strane strade per rivelarsi, per condurci a ciò a cui apparteniamo. A me piace pensare che è andata proprio così a Patrizia Malanga, vignaiola costierana con origini lucane. Ha per anni lavorato accanto al marito e poi, in un batti baleno, s’innamorano di un… Leggi tutto »
Vigne Surrau, il vino di Porto Cervo
29 Luglio 2009 0Nascita di una cantina e il ritorno alla terra in Sardegna Il ritorno alla terra è una delle poche cose positive in atto nel nostro Paese, ma forse è proprio una delle conseguenze del fatto che tutto il resto va abbastanza male e le città vivono depressioni isteriche. Un fenomeno generale, da Nord a… Leggi tutto »
Villa dei Misteri a Pompei, la nuova vendemmia di Mastroberardino
22 Ottobre 2014 0Piedirosso 40 per cento, sciascinoso 20 per cento e, dal 2011, anche una «correzione» di aglianico 40 per cento. La vendemmia nei vitigni degli Scavi di Pompei ha regalato oggi un’emozione ai visitatori che hanno potuto assistere al taglio dei grappoli scuri che, per il quindicesimo anno, produrranno il vino «Villa dei Misteri»…. Leggi tutto »
Villa Matilde Avallone: una famiglia che riscopre la storia | Falerno bianco: vino dalla mordidezza soul
28 Ottobre 2019 0di Gennaro Miele Nell’antica cultura latina il Dio Giano era la rappresentazione di una testa bifronte, i suoi due volti si rivolgevano al passato come al futuro, una storia suggestiva di cui sono intrise ogni opera e conoscenza romana giunta a noi attraverso il tempo. Il vino Falernum è testimonianza… Leggi tutto »
Villa Matilde, la tradizione del Falerno
31 Luglio 2010 2di Monica Piscitelli La storia di Villa Matilde è legata a doppio filo a quella del Falerno. Negli anni Cinquanta l’avvocato Francesco Paolo Avallone, assistente presso la cattedra di Diritto romano del professore Arangio Ruiz si appassionò alla storia del leggendario vino decantato dai poeti e storici di Roma antica – Catullo,… Leggi tutto »
Vini di Casebianche di Torchiara – Nuove annate
14 Aprile 2017 2di Enrico Malgi Com’è bello, fa proprio tenerezza. E’ un bambino appena nato. E piange, perché vuole attirare l’attenzione soltanto su di sé. Prima c’erano soltanto il fratellino e la sorellina, mentre adesso la famiglia si è allargata, accogliendo il terzo figlio. E così è nato Pashkà (il padre putativo Pasquale Mitrano… Leggi tutto »
Vini di nuove annate di Alfonso Rotolo
4 Giugno 2018 2di Enrico Malgi Dici Alfonso Rotolo e subito il pensiero corre alla nascita della moderna viticoltura cilentana, su cui hanno “faticato” tre generazioni familiari che si sono succedute sin dal 1938 nel piccolo comune di Rutino. Nipote e figlio di viticoltori, Alfonso si è appassionato fin da piccolo alla scienza enologica, crescendo… Leggi tutto »
Vini Iovine 1890: vigne e vini attorno al Gragnano
19 Maggio 2012 6di Sara Marte Visti da lontano quei monti sembrano così fissi e immobili. Verde misto a verde e nulla pare cambiare fuorché le sfumature. Poi a Pimonte, due grandi uomini di lavoro e passione, Aniello Iovine e suo padre Luigi, mostrano che cosa vuol dire conoscerne ogni singola pennellata e allora quel… Leggi tutto »
Vini naturali: Camerlengo, nascita di una cantina nel Vulture
21 Giugno 2010 8di Iranna De Meo Vino di qualità, biologico e di nicchia, identificativo del terroir. Inaugurata a Rapolla la cantina dell’azienda agricola Camerlengo. Dopo un intervento di restauro, la struttura è stata aperta ai visitatori, tra appassionati, intenditori e curiosi. Dopo quarant’anni, Antonio Cascarano, di professione architetto, ha… Leggi tutto »
Visita alla cantina Du Cropio, ecco il suo Damis Cirò Rosso Riserva 2005
22 Luglio 2011 16Uve: gaglioppo Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: 18 euro circa Giuseppe Ippolito guida veloce verso le sue vigne. La visita sarà di un paio d’ore ed il cuore dell’azienda per lui è tra le piante e su per le colline. Ha una lunga storia legata proprio a Cirò… Leggi tutto »
Viticultura eroica. Guida completa ai produttori della Costa d’Amalfi
23 Giugno 2020 1di Adele Elisabetta Granieri Inserita nel 1997 dall’Unesco nella World Heritage List, la Costiera Amalfitana costituisce la sponda meridionale del ripido sperone calcareo che separa il Golfo di Napoli da quello di Salerno, con alte e frastagliate scogliere rocciose. Quello che porta da Vietri sul Mare a Positano è in assoluto uno dei… Leggi tutto »
Vito Paternoster, mister Aglianico
27 Gennaio 2008 0Così l’azienda leader della Basilicata ha cambiato passo Vito Paternoster, 50 anni a novembre, mancato professore di educazione fisica, è al timone della storica azienda di Barile, da sempre punto di riferimento per gli amanti dell’Aglianico del Vulture. Ma non solo: la cantina, da poco trasferita dai locali nel centro del paese nella… Leggi tutto »
Walter De Batté, il grande artigiano ligure del bianco Mediterraneo
20 Novembre 2011 6Sono qui sospeso tra la terra e il mare in un paesaggio verticale a me molto familiare, solo che la Costiera Amalfitana è roccia a strapiombo, qui appena appena la visione è meno drastica. Con Fabrizio Scarpato e il delegato Ais di La Spezia Marco Rezzano calpestiamo le vigne di Walter De Batté,… Leggi tutto »
Wine Country: Napa Valley e Sonoma County
12 Marzo 2013 0di Phyllis De Stavola La California da degustare Appena atterrati all’aeroporto di San Francisco in California decidiamo di pregustare subito il sapore della Wine Country, situata a 50 miglia a nord, ammirando al tempo stesso la vista sulla Baia. Memori di quanto scrive Jay McInerney in ‘I piaceri della cantina’ nel… Leggi tutto »