Rubriche
Home Page » Giro di vite » Pagina 13
Stile green per la Cantina Pizzolato a Villorba
20 Settembre 2018 0di Marina Betto Pizzolato è una cantina modernissima nel trevigiano a Villorba (TV) che sforna vini biologici dagli anni “80 e vende più di cinque milioni di bottiglie l’anno. Tra i progetti della Biennale dell’Architettura 2018 a Venezia( 26 maggio-25 novembre) nel padiglione Italia questa cantina è presente, notizia che è stata… Leggi tutto »
Taurasi, Fiano di Avellino e Greco: tour di piccoli grandi artigiani da visitare
2 Dicembre 2013 2di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle persone che lo producono. Il consumatore, giustamente, vuole saperne di più, ma soprattutto vuole toccare con mano le viti, il suolo, e se si è fortunati da… Leggi tutto »
Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma
23 Dicembre 2014 3di Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Una storia da fiction televisiva per vini mitici, amati da Veronelli e spariti all’improvviso per decisione del suo artefice. Poi ricomparsi un paio di anni fa, pronti a riprendersi il posto che meritano e l’ambizione di rappresentare la Capitale. Perché è a Roma, tra l’Appia… Leggi tutto »
Tenuta Parco dei Monaci a Matera. Dove vola ancora il capovaccaio
14 Luglio 2012 1di Marina Alaimo Raggiungiamo l’azienda materana Tenuta Parco dei Monaci accompagnati da una scena di rara bellezza: il volo del capovaccaio. Rara soprattutto per il fatto che questo splendido avvoltoio europeo è in via di estinzione. Ne sopravvivono appena 10 – 12 coppie. Ma nel paesaggio incantevole ed unico del Parco… Leggi tutto »
Tenuta San Francesco – Pucara
17 Agosto 2021 1di Francesca Faratro Quel che qualche anno fa sarebbe stato solo un sogno, oggi prende forma a Tramonti, la città del vino e dei vignaioli. Più precisamente nella frazione di Pucara (la prima che si incontra percorrendo la strada che giunge da Maiori) Gaetano Bove con i suoi soci hanno dato vita… Leggi tutto »
Tenuta San Francesco, le viti giganti e piede franco della Costiera Amalfitana
10 Giugno 2011 2Se l’Irpinia è il centro di eccellenza del Sud, chi ama le vigne più spettacolari tra paesaggi mozzafiato deve andare in Costiera Amalfitana. Vi abbiamo già mostrato quelle di Marisa Cuomo a Furore, ecco quelle di Tenuta San Francesco a Tramonti. Siamo andati a trovare Gaetano Bove in una… Leggi tutto »
Tenute Ferrocinto ed il suo Magliocco 2010 Calabria igp
6 Agosto 2011 10Uve: magliocco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: 8 euro circa Castrovillari, Campoverde , Tenute Ferrocinto. Lasciate fuori dalla porta ogni preconcetto e quell’idea teatrale che accompagna spesso i grandi numeri e che porta a considerare le aziende quasi come delle fabbriche. Insomma moderiamo quell’immagine futurista velocità-ferro-cemento! Entrati c’è un gran… Leggi tutto »
Tenute Ferrocinto nel Pollino, i grandi vini di montagna della Calabria
8 Ottobre 2011 1di Tonia Credendino “Ci dissero che siamo i fortunati figli che hanno il sole per pane ed il mare per spegnere la sete. Ci dissero che il profumo di arancio e gelsomino sono stati impastati con la pelle del nostro interno sentire. Ci dissero perfino che l’arabo il normanno il greco il bizantino… Leggi tutto »
Terre di Sylva Mala, passione di donna tra il Vesuvio e Pompei
24 Febbraio 2009 0di Marina Alaimo Myriam e Kira, due sorelle impegnate nell’ azienda biologica a ridosso degli Scavi Non è per me una novità passeggiare nei boschetti del Vesuvio calpestando lapilli e pietra lavica, tra profumi di pini ad ombrello e ginestre che d’estate invadono con straordinaria esuberanza l’olfatto e la vista: sono… Leggi tutto »
Terre di Sylva Mala: vigne tra mare e vulcano nel bosco dei briganti
30 Luglio 2014 2di Mimmo Gagliardi Ricordate le protagoniste di un famoso cartone animato degli anni ’80 che si chiamava “Occhi di Gatto”? Erano tre belle sorelle che di notte, in segreto, recuperavano opere d’arte sottratte al loro genitore con acrobatiche missioni. Quando incontro le tre sorelle Siglioccolo, al secolo… Leggi tutto »
Tintore, il rosso della Costiera Amalfitana
4 Novembre 2009 0di Michela Guadagno Tintore Day, elogio di un autentico vitigno di territorio: meno di dieci ettari a Tramonti, solo 8000 bottiglie l’anno in circolazione La prima edizione del Tintore day, evento voluto e ideato da Luciano Pignataro, Ais Costa d’Amalfi e Ais Napoli, ottiene già un risultato, la nascita dell’associazione “Amici… Leggi tutto »
Torre a Oriente di Patrizia Iannella: un sorso del Monte Taburno
25 Febbraio 2012 4di Mimmo Gagliardi Quelle cose improvvisate; nate così, un po’ per caso. Quelle scaturite da un commento postato su quell’ormai multiforme canale di comunicazione che è Facebook, talvolta riescono meglio di quelle che richiedono organizzazioni particolari. E’ così che ci siamo ritrovati davanti ad un caldo camino in casa di Patrizia… Leggi tutto »
Torrecuso, Torre Varano e l’Aglianico da scoprire
22 Settembre 2012 0di Paolo Mazzola Siamo a Torrecuso, quasi a metà strada tra i vigneti di Fontanavecchia e La Rivolta, in contrada Torre Uono nella tenuta di 14 ettari che Nicola D’Occhio di 35 anni e sua moglie, gestiscono dal 2003, seguendo tradizioni familiari contadine di coltura della vite che prevedevano il conferimento… Leggi tutto »
Tour estivo fra le vigne storiche di Napoli, d’Ischia e dell’Irpinia
28 Luglio 2008 0In viaggio nelle vigne storiche di Napoli e della Campania: da qui alla vendemmia è il periodo migliore per scoprire alcuni tesori conosciuti ancora solo da pochi esperti, un’idea per passare una giornata di vacanza diversa sulle tracce di una ricchezza incredibile, segnata da una marcata biodiversità perchè il suolo vulcanico ha difeso nel corso… Leggi tutto »
Tra i vigneti della Val d’Aosta: Anselmet e Les Cretes
17 Aprile 2009 0di Marina Alaimo Ho trascorso le mie vacanze pasquali in giro per i vigneti della Valle D’Aosta, scoprendo un territorio fortemente legato alle proprie tradizioni ed alla propria storia. I Valdostani parlano il Patuà, una lingua più che un dialetto, ancora tanto radicato che se vuoi capire sino in fondo questa gente… Leggi tutto »
Tra le vigne di Montevetrano con la regina del rosso italiano
24 Luglio 2008 0di Monica Piscitelli Bella, colta e vignaiola. E’ la signora Silvia Imparato, lady Montevetrano. Non un titolo glamour assegnato per l’indiscutibile fascino di questa icona della “Campania che va”, né tanto per quel tocco affascinante di distacco da cose e persone, che assume nell’estatica contemplazione della natura, o durante il racconto del suo amore… Leggi tutto »
Tramonti Tenuta San Francesco, l’anno della svolta con nuova sede e nuovi terreni
14 Marzo 2017 1di Luciano Pignataro Tra la Costiera da Cartolina e il Vesuvio c’è il Valico di Chiunzi quasi a quota 900 metri, un tempo confine dalla repubblica di Amalfi da cui si controlla tutto l’agrovesuviano. Qui, in un clima che è difficile immaginare ventoso, rigido, spesso coperto dalla nebbia e dalla neve, c’è… Leggi tutto »
Tramonti, l’aglianico a piedefranco
29 Gennaio 2004 0Articolo pubblicato sul Mattino, giugno 1999 C’è la Costiera delle Sirene magnificata e conosciuta da tutti e quella degli Elfi, contadina, seppellita dai boschi di castagni e di ciliegio. Qui regna l’Aglianico Tintore, coltivato sul monte Chiunzi nel territorio del Comune di Tramonti, il paese senza centro formato da tredici frazioni,… Leggi tutto »
Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d’Amalfi
11 Marzo 2010 5di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro scuro ed una pioggia sottile che pareva non finire mai, arriviamo alla Tenuta San Francesco a Tramonti. L’atmosfera malinconica e affascinante dei paesaggi viene bruscamente interrotta. Lì è tutta un’altra storia. Un’accoglienza semplice, allegra, terrena,… Leggi tutto »
Tramonti, visita all’azienda Monte di Grazia
24 Gennaio 2010 0Azienda Agricola Biologica Monte di Grazia via Orsini 36 Tramonti SA tel. 089 876906 montedigra[email protected] www.montedigrazia.it di Marina Alaimo Monte di Grazia alleva con metodo biologico i suoi vigneti centenari di tintore, pepella, bianco tenera e ginestra, varietà tipiche ed esistenti solo in quest’area geografica: siamo a Tramonti e più precisamente… Leggi tutto »
Tre giorni nel Cilento interno, appunti di viaggio
10 Agosto 2008 0di Gaspare Pellecchia Dire “Cilento” è dire tutto e dire niente. Eh sì. Sono stato in questi giorni a Piaggine per ascoltare lo splendido concerto in piazza tenuto dal mitico Richard Galliano: ne ho quindi approfittato per conoscere (e farvi conoscere) una tra le più nascoste e affascinanti aree interne del Cilento; vi spiego… Leggi tutto »
Tufo, dalle miniere di zolfo al greco
3 Giugno 2004 0Tufo ha sempre galleggiato sullo zolfo. Correva l’anno 1866 quando Francesco Di Marzo facendo una passeggiata a cavallo scoprì una pietra accesa da una contadina che bruciava. Sentì l’odore e capì: nacque così in pochi anni uno dei più grandi poli industriali del Mezzogiorno, tra Tufo e Altavilla, dove lavoravano 1300 minatori. Capita così, passeggiando… Leggi tutto »
Un pomeriggio dai Pentri
5 Marzo 2007 0di Vittorio Guerrazzi Tutto sommato è semplice aprire il librone di turno e scegliere l’etichetta più grappolata o bicchierata o stellata o …. insomma ci siamo capiti: felici noi e felici saranno gli ospiti della nostra tavola. Tutt’altra storia invece è andare a cercare quella chicca di cui nessuno (o quasi) ha mai sentito… Leggi tutto »
Una luce a Gomorra: vigneto intitolato a Don Peppino Diana, il prete ucciso dai casalesi
3 Giugno 2010 5La Cooperativa Icaro su terreni sequestrati alla camorra impianta la vite La Cooperativa Icaro, progettata e diretta da Gabriele Capitelli, coltiva ortaggi, verdure e frutta sui terreni sequestrati al clan dei Nuvoletta a Pignataro Maggiore. I terreni sono stati affidati alla cooperativa nel 2003, sono ben 37 ettari e da circa un… Leggi tutto »
Una passeggiata con Salvo Foti sull’Etna: la bottiglia è più importante dell’etichetta
26 Novembre 2016 0di Francesca Marino E’ dal 1989 che Salvo Foti, figura storica della viticultura etnea, custodisce nove ettari di terra coltivati sull’Etna in assoluta biodiversità: ciliegi, meli autoctoni, noccioleti, castagneti e, soprattutto, il vitigno a bacca bianca autoctono della Sicilia, il Carricante, prodotto nel comune di Milo. La produzione risente molto dei versanti e quindi… Leggi tutto »
Una vendemmia in Nuova Zelanda
28 Maggio 2006 0La nostra amica Anna Chiara Mustilli è stata un mese in Nuova Zelanda per la vendemmia. Le ho chiesto di raccontare questa esperienza sotto forma di diario. Ecco a voi di Anna Chiara Mustilli 12 aprile 2006 Cari tutti, sono arrivata sana e salva dopo un viaggio di 24 ore…senza fatica alcuna! il secondo volo,… Leggi tutto »
Una vendemmia mediterranea: il fiano cilentano di Mario Notaroberto
19 Settembre 2014 0di Gianni Ferramosca Inseguendo la bellezza del paesaggio, lungo una delle tante strade impervie del Cilento, arrivo a “Via piedi le vigne” la piccola strada rurale che conduce alle Cantine “Albamarina”, presso Futani (Sa), una meravigliosa cittadina immersa nel verde ed adagiata su di un costone che degrada verso il fiume Lambro,… Leggi tutto »
Val D’Aosta d’autore: Caves Cooperatives de Donnas
12 Aprile 2010 1di Marina Alaimo Donnas è un piccolo paese della Valle d’Aosta vicino al confine con il Piemonte dove da tempi remoti si coltiva il nebbiolo, localmente chiamato Picotendro, che in patuà, antica lingua di origine sassone, vuol dire piccolo (picchiot) e tenero (tendro). Sono tanti i vitigni autoctoni, e non, allevati… Leggi tutto »
Valorizzazione di vitigni storici campani. Tenuta Adolfo Spada a Galluccio (CE)
9 Giugno 2011 0di Phyllis De Stavola Storia di tre uomini e di un territorio. A Galluccio, in provincia di Caserta, sui verdeggianti declivi del Parco regionale Roccamonfina – Foce Garigliano, a si trova un’area dall’elevatissima vocazione vitivinicola, dove sono coltivati vitigni storici quali l’Aglianico e la Falanghina al confine con i comuni, anch’essi… Leggi tutto »
Vendemmia 2009 sul Vesuvio, visita da Sorrentino
30 Settembre 2009 0di Pasquale Brillante* Nella cantina che ha vinto il premio Amodio Pesce per il rosato La vendemmia sul Vesuvio è ormai avviata, programmo un rapido giro tra i vigneti di alcune aziende del territorio ascoltando in sottofondo le voci dei produttori e dei mediatori sui problemi legati al prezzo delle uve che… Leggi tutto »