Rubriche
» I vini da non perdere » in Campania
Agnanum Vigna delle Volpi 2002 Piedirosso dei Campi Flegrei doc
23 Febbraio 2006 0VITICOLTORE MOCCIA Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Dice il saggio: ogni vitigno è buono, ma non tutti possono dare grandi vini. Insomma, non tutte le macchine possono essere Ferrari, ma sicuramente fare buona figura nella loro categoria se ben progettate e costruite…. Leggi tutto »
Agnanum Vigna delle Volpi 2003 Piedirosso Campi Flegrei doc
13 Aprile 2007 0VITICOLTORI MOCCIA Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno In questo momento la Campi Flegrei forse è la doc meridionale con le idee più chiare, ben radicate nell’agricoltura millenaria di questo territorio frullato dai vulcani, testardamente autoctona: tutte le aziende producono Falanghina e Piedirosso. Stop. I risultati sono sicuramente soddisfacenti,… Leggi tutto »
Agnese: Il Falerno del Massico Bianco di Vitis Aurunca
13 Luglio 2019 0di Antonella Amodio Si sa che la passione e l’amore possono muovere le montagne. Ed è proprio per passione e per amore del territorio che nel 2007 nasce – da parte di un gruppo di agronomi e coltivatori – la Cantina Vitis Aurunca, una tra le più belle dell’areale del Falerno. E’… Leggi tutto »
Agostinella 2006
27 Maggio 2007 0COLLE PALADINO Uva: agostinella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se il Vesuviano sta riscoprendo la catalanesca, Castelvenere, il comune più vitato della Campania, punta ad una delle tante uve del suo immenso patrimonio ampelografico, l’agostinella. In questa seconda vendemmia ha una presa di beneficio dall’annata, più ricca e… Leggi tutto »
Agostinella 2010 Beneventano igt Vigne Sannite
31 Marzo 2014 0Ci siamo accorti che di questa uva di Castelvenere, siamo nella Valle Telesina, avevamo parlato solo sette anni fa a proposito dell’azienda Colle Paladino. Come tante cose, quella linea di lavoro andò perduta, sia l’uva che la cantina. Per fortuna esiste ancora la memoria storica. In questo caso Angelo Pizzi che ha… Leggi tutto »
Agostinella 2012 Beneventano igt, Vigne Sannite
19 Gennaio 2016 0Uva: agostinella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Bottiglie prodotte: 2.600 Fa sempre piacere parlare di un vino che rappresenta una rarità. E fa ancora più piacere quando questo vino rappresenta un pezzo della ricca storia viticola di Castelvenere (il mio paese), sicuramente tra i centri che si caratterizzano per… Leggi tutto »
Agriturismo Montagne Verdi a Castelfranci, sapori robusti per bere Taurasi
18 Ottobre 2017 0di Tiziano Terracciano Siamo ancora a Castelfranci, in Irpinia, là dove si coltiva quel favoloso Aglianico che può trasformarsi in Taurasi, essendo il comune parte del comprensorio della Docg. Questo territorio però non è votato solo al vino di qualità ma anche a genuini prodotti gastronomici. Così la domenica del nostro weekend… Leggi tutto »
Aia Vecchia 2000 Sannio doc di Torre Gaia |Voto 65/100
18 Gennaio 2011 0Uva: montepulciano e aglianico Fascia di prezzo: annata nd, quella in commercio sopra i 20 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 4/5. Naso 19/30. Palato 21/30. Non omologazione 21/35 Le linee possibili di sviluppo rossista che la Campania aveva all’inizio degli anni ’90 erano tre…. Leggi tutto »
Aia Vecchia Sannio doc Riserva
24 Gennaio 2004 0TORRE GAIA Uva: aglianico, sangiovese Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Senz’altro la migliore espressione di questo blend robusto in Campania e in tutto il Sud. Il vino è rosso rubino con sfumature granata. Favolosa la grande annata 1990, che ha la mano dello stesso enologo, un equilibrio perfetto tra morbidezza e freschezza, sviluppati… Leggi tutto »
Aiperti 2012 Fiano di Avellino docg Traerte
29 Luglio 2013 0La vendemmia 2011 è stata l’ultima di Vadiaperti come azienda. Ma chi ha amato i vini di Raffaele Troisi, rustici, estremi, salati, acidi oltre ogni immaginazione, lontanissimi dai canoni dei bianchi flosci anni ’90, non deve avere paura. Perchè la 2012 è stata anche la prima vendemmia di Traerte, una società creata lo… Leggi tutto »
Aipierti 2007 Fiano di Avellino docg
4 Novembre 2009 0VADIAPERTI Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non si scoprirà nulla se ci appagheremo di ciò che si è già scoperto, infatti il continuo impegno nella ricerca e nella sperimentazione dell’azienda Vadiaperti, ha fatto si che i vini percorressero un iter in… Leggi tutto »
Albamarina – Nuove annate vini rossi
27 Maggio 2019 0di Enrico Malgi Dopo le nuove annate del rosato Mariciné e dei bianchi da Fiano Primula e Valmezzana recensiti un mese fa, ecco qua che rispondono all’appello le due etichette di rosso Aglianico appena uscite sul mercato dell’azienda Albamarina di Castinatelli del vulcanico proprietario Mario Notaroberto. Futos Aglianico Paestum… Leggi tutto »
Aleatico delle Cinque Pietre 2004 Roccamonfina igt
27 Settembre 2005 0TELARO Uva: aleatico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Siamo ai confini con il Lazio ed è dunque spiegata la robusta presenza dell’aleatico tra i vigneti campani del vulcano spento di Roccamonfina. L’omologazione rossista degli ultimi dieci anni non solo ha quasi abolito la voce… Leggi tutto »
Alenta 2006 Sannio Falanghina doc
2 Luglio 2009 0NIFO SARRAPOCHIELLO Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nonostante certe caratteristiche del grappolo (mediamente spargolo e di forma alata) e dell’acino (con buccia spessa), la “vendemmia tardiva” di falanghina è un tipo di vinificazione poco diffuso, essendo sempre elevato per questo vitigno il rischio di… Leggi tutto »
Alenta 2017 Falanghina del Sannio dop, Nifo Sarrapocchiello
1 Maggio 2019 0Alenta di Nifo Sarrapocchiello: era un bel po’ che non tornavamo su questo piccolo viticoltore di Ponte certificato biologico, all’ingresso della Valle Telesina venendo da Benevento. Praticamente una sicurezza, soprattutto sulla Falanghina che ha sempre avuto rispetto di critica e appoggio di pubblico. Senza esagerare, possiamo dire che Alenta è uno di quei… Leggi tutto »
Alessandra 2003 Fiano di Avellino docg
16 Dicembre 2005 0DI MEO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Roberto discreto e gentile ha fatto un Fiano potente giocando sui tempi lunghi, memore di una degustazione nel corso della quale si viaggiò indietro nel tempo sino al 1990. Nasce con questo vitigno, e si… Leggi tutto »
Alessandra 2004 Fiano di Avellino docg
24 Agosto 2009 0DI MEO Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Si dice che il sentore varietale principe del Fiano sia la nocciola appena tostata, ma è una tesi su cui si discute molto e il dibattito, come al solito, è aperto e tale è destinato a restare. A… Leggi tutto »
Alessandra 2009 Fiano di Avellino docg
23 Luglio 2012 1Con mia grande soddisfazione sono sempre più numerosi i Fiano proposti in commercio dopo un po’ di tempo. All’inizio si allungavano semplicemente i mesi di attesa in bottiglia di bianchi destinati comunque ad uscire a giugno e rimandati a settembre. Ma da qualche anno le aziende più lungimiranti hanno iniziato… Leggi tutto »
Alessandra 2012 Fiano di Avellino docg Di Meo
30 Dicembre 2016 0Non c’è nulla di più astratto e di concreto del tempo, forse perché è davvero l’unica cosa che non può essere acquistata pur accumulando valore quando si rispetta. Il tempo del vino è lento, c’è poco da fare: ogni marchingegno che punta a diminuire il tempo necessario per farlo abbassa inevitabilmente il risultato… Leggi tutto »
Alexandros 2014 Greco di Tufo Colli di Lapio
23 Aprile 2015 1Uva: 100% greco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro La signora del fiano cala l’asso. Con la vendemmia 2014 Clelia Romano ci regala oltre all’immancabile Fiano un Greco di Tufo di estremo interesse. Provato per la prima volta a Verona, nella bolgia del Vinitaly,… Leggi tutto »
Alexia 2013 Falanghina del Sannio Ciabrelli
5 Dicembre 2014 1Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Da alcuni anni i vini di Tonino Ciabrelli hanno uno scatto in più e ce ne siamo accorti noi ovviamente di Slow wine impegnati sul territorio. La cantina, appena cinque ettari a conduzione biologica dal 1998 ha una… Leggi tutto »
Alianto di Cantina Morone, un Sangiovese nel Sannio
2 Settembre 2020 0di Gennaro Miele La radicazione permette ad una pianta leggera, che evolve nella pesante verticalità di un albero, di tenere un contatto con la sua nascita, luogo di memorie che gli permette di erigersi e guardare lontano. Nelle storie del vino questo concetto anima l’azione delle generazioni che, intraprese attività lontane dall’agricoltura,… Leggi tutto »
Alimata 2009 Fiano di Avellino docg Villa Raiano
23 Settembre 2013 0Quando le aziende passano dalla vendita di stagione alla produzione di cru e allungano i tempi vuol dire che possono diventare interessanti. Rendendo le cose più difficili in realtà difendono se stesse, perché solo ciò che è inimitabile può resistere sul mercato. Così abbiamo fatto clap clap clap quando Villa Raiano ha deciso… Leggi tutto »
Alimata 2011 Fiano di Avellino docg Villa Raiano in Magnum
26 Luglio 2020 0Era un bel poì che non ci confrontavamo con Alimata, il Fiano di Avellino di Montefrdane pensato da Fortunato Sebastiano per Villa Raiano. Il motivo è semplice, fatti i primi assaggi e provati il vino dopo due tre anni, abbiamo capito che bisognava aspettare un bel po’ di tempo prima di poterne ancora… Leggi tutto »
Alimata 2012 Fiano di Avellino docg
10 Maggio 2015 0Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Sin da quando ho bevuto per la prima volta le selezioni di Villa Raiano ho pensato che si trattava di vini che avrebbero espresso il meglio dopo dieci anni dall’imbottigliamento. Una convinzione dettata dall’acidità, dall’ottimo lavoro… Leggi tutto »
Alimata 2013 Fiano di Avellino docg Villa Raiano
24 Luglio 2016 0Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non è facile avere a che fare con questo bianco. Alla fine dello scorso anno lo mettemmo in verticale in una degustazione di Fiano di Avellino 2013 organizzata dall’Ais Castelli Romani con buona soddisfazione, ma soprattutto… Leggi tutto »
Aliseo 2005 Colli di Salerno igt
2 Novembre 2006 0REALE Uva: biancolella, biancazita, pepella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Primi assaggi della 2006 in vasca e vi confermo una annata molto buona, paragonabile credo alla mitica 2001 che, con la 1997, è sinora la migliore di quelle vissute da quando scrivo di vino. Il bianco di Gigino… Leggi tutto »
Aliseo 2008 Colli di Salerno igt
23 Maggio 2009 0REALE Uva: biancolella, biancazita, pepella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio I bianchi di Tramonti iniziano ad avere uno stile irpino. Sarà perchè in zona operano Carmine Valentino (San Francesco) e Fortunato Sebastiano (in questa azienda), o, più semplicemente, perché cresce la ricerca di finezza ed eleganza. Una… Leggi tutto »
Aliseo 2011 Costa d’Amalfi doc di Gigino Reale
18 Settembre 2012 1Si fa così: prendete l’auto e lasciate l’autostrada Napoli-Salerno ad Angri se venite da Nord o a Pagani se viaggiate da Sud. La direzione è: Valico di Chiunzi. Piano piano lascerete il cemento alle vostre spalle accolti dai boschi di castagni, felci e querce. Magari sarete bloccati in strada non dal trafico ma… Leggi tutto »
Aloara 2005 Falerno del Massico doc |Voto 81/100
25 Dicembre 2011 0Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 23/30. Palato 26/30. Non Omologazione 27/35 Ritorniamo dopo quattro anni su questo bianco. L’ennesima prova della immortalità dei vini bianchi campani: è infatti esattamente come lo avevamo lasciato, con una acidità vibrante e… Leggi tutto »