
Napoli, Cafè & Gourmet Colonna: sfizi golosi nel cuore dello shopping
di Dora Sorrentino Se dico “Cafè Gourmet”, subito mi vien da pensare ad una caffetteria con tante miscele di caffè magari selezionate un po’ in
di Dora Sorrentino Se dico “Cafè Gourmet”, subito mi vien da pensare ad una caffetteria con tante miscele di caffè magari selezionate un po’ in
Via Capodimonte, 2. Anacapri Tel. 081.9780111 www.capripalace.com Sempre aperto. Ferie da novembre a Pasqua Tonino Cacace ha ceduto il 51 per cento della proprietà al
di Claudia Deb Ogni sera, metto a nanna i miei figli raccontandogli una favola. Spesso leggo loro un libro, spesso invento. Così è nata la
di Fabrizio Scarpato Ormeasco di Pornassio. Suona come un nome antico, di cavaliere inchiavardato nella corazza d’acciaio, cigolante sulla sua gualdrappa, eppure fiero, ruvido, semmai
Una pizza per i 70 anni di Crescenzo Sepe, cardinale di Napoli: l’ha realizzata la storica pizzeria Brandi dove nacque la pizza Margherita. A festeggiare
Uno dei luoghi comuni rovesciati solo negli ultimi anni è che sulla pizza ci devono andare alimenti di qualità. La feccia dei locali, invece, ha
di Annito Abate Questo è il racconto di una vera “chicca” della Verde Irpinia: il Carciofo di Preturo di Montoro Inferiore, la leggenda si intreccia
di Sabino Berardino Centinaia di persone ‘sfamate’, forse altrettante avrebbero gradito di partecipare alle serate a tema pizza che son riuscito ad organizzare negli ultimi mesi:
Questa volta Giacomo A. Dente nella sua rubrica del sabato ulla gastronomia capitolina ci porta tra gli indirizzi più interessanti dei Castelli. Da sempre, la
di Stefano Tesi E ‘ friabile ma sodo, pieno di profumi inusuali, aspetto compatto, mollica dai toni cinerini e dalla crosta spessa, crepata, farinosa, di
Uve: aglianico Fermentazione e maturazione: 70% acciaio 30% legno. Fascia di prezzo: 12 euro “Michele ha le mani grandi”. E’il comune disegno nei racconti di
Impossibile sapere il nome del comune mortale a cui Zeus regalò il segreto del limoncello, il più importante dono del signore dell'Olimpo dopo il fuoco.
di Sara Afeltra Un piatto tipico della tradizione, a casa mia un comando che devo eseguire, piacevolmente intendiamoci. Tutto nacque due anni fa, faceva un
Un pavimento di cotto del settecento e una cipolla. Questi due ricordi tra i più forti portati con me dopo l’ultima esperienza alle Colline
di Virginia Di Falco Che bello passeggiare a Genova al Porto Antico. Prima i vicoli, con De Andrè nella testa. Ma qui, in questi scorci
di Marina Alaimo Quando si mangia così bene in assenza dello chef vuol dire che questi ha lavorato con grande professionalità per rendere forte la
I luoghi comuni sono molto irritanti se pronunciati sfalsati nel tempo. Magari dire che le bollicine italiane non potranno mai raggiungere la dimensione di quelle
Gennaro Coppeta è un giovane appassionato di cibo e di vino. E viene da una terra, Gragnano, conosciuta in tutto il mondo per la produzione
di Marina Alaimo Il Consorzio di Soave è molto attivo, sostiene soprattutto il principio del fare ed il 23 e 24 maggio ha aperto le
di Antonella D’Avanzo Domenica animata da persone allegre ed accoglienti, da pizze spettacolari, degustazioni, pasticcini, note e canti di antichi testi di canzoni napoletane, che ha
di Marina Alaimo Un lettore ci ha chiesto notizie del pagnuttiello napoletano. Questa è la ricetta tradizionale concessami da Stefano Pagliuca, panettiere e patron dell’Antica
Lunedì scorso si è svolta una splendida verticale di Annamaria Clementi organizzata dall’Ais Campania a Sorrento nel corso della quale l’enologo Stefano Capelli ha spiegato
Sia sicuramente santificato Sandro Sangiorgi, uno dei padri della critica enologica italiana, grande affabulatore, bravissimo scrittore, denso e mai barocco. Bene, ma allora cosa c’è
Scaricate la app Vigne Storiche Campane. Si tratta di una opportunità gratuita per viaggiare in alcune delle vigne più antiche della regione recensite da un