Rubriche
Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc
29 dicembre 2009 0GROTTA DEL SOLE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Forse nessuna azienda meglio di Grotta del Sole può sintetizzare meglio la trasformazione del vino in Campania negli ultimi vent’anni, ossia il passaggio dalla mera vinificazione alla trasformazione di uve proprio o in conduzione o… Leggi tutto »
Falanghina dei Campi Flegrei 2014 Contrada Salandra
5 dicembre 2017 0Davvero fantastica la Falanghina 2014 di Giuseppe Fortunato. La ordiniamo come primo vino dalla carta sempre più interessante di Palazzo Petrucci e ci rendiamo conto di trovarci di fronte ad un vino intrigante e complesso. Non solo note agrumate, ma anche fumè ed idrocarburi molto intensi. Al palato una buona bevibilità, ancora buone… Leggi tutto »
Falanghina Domus Giulii 2009 La Sibilla
20 aprile 2014 0Incontriamo la famiglia Di Meo nel padiglione Campania del Vinitaly e tutta la gamma dei loro vini flegrei conferma la continua e costante ascesa di chi ha puntato tutto sulla territorialità. E del resto sarebbe una idiozia ignorare di appartenere ad un territorio unico e straordinario come quello dei Campi Flegrei: le terre… Leggi tutto »
Falanghina frizzante 2011 Pompeiano igt
31 luglio 2012 0Il successo della Falanghina è davvero irrefrenabile. In meno di due decenni è diventato il vino bianco campano più diffuso, coltivato in tutte e cinque le province oltre che in Molise, dove è il vitigno di riferimento insieme alla Tintilia, in Basilicata e in Puglia. Le ragioni sono due:… Leggi tutto »
Falangos 2005 Falanghina dei Campi Flegrei doc
8 maggio 2007 0CANTINA ASTRONI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Mi è piaciuto, mi è piaciuto. Parlo del millesimo 2005 base della Cantina Astroni provata qualche giorno fa insieme alla 2006. Sia ben chiaro: non bisogna essere esperti per cogliere la differenza quando si provano insieme le due annate,… Leggi tutto »
Falangos 2006 Falanghina dei Campi Flegrei doc
5 maggio 2007 0CANTINE ASTRONI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Questo campioncino bianco conferma sostanzialmente due cose. La prima è l’annata positiva per la Falanghina che si presenta finalmente ben strutturata, piena, grassa, molto fresca, in bottiglia. L’altra è la conferma della continua crescita qualitativa di questa… Leggi tutto »
Falangos 2007 Falanghina dei Campi Flegrei doc
22 aprile 2018 0Avevo proprio bisogno di un tuffo nel Cilento per stare in compagnia della mia cantina dei ricordi in cui ogni bottiglia è una cartolina. Prendiamo allora Falangos 2007, annata prediletta dagli enologi perché non li ha fatto lavorare e la stappiamo ricordando i primi passi di Gerardo Vernazzaro e le moglie Emanuela Russo… Leggi tutto »
Fauno Bianco 2008 Vesuvio doc
5 novembre 2009 0TERRE DI SYLVA MALA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Miriam Siglioccolo (a destra) con Francesca Di Criscio a Vesuvinum: la nuova generazione di produttrici campane mette tutti in riga con passione e competenza Mi avevano parlato con grande entusiasmo delle splendide… Leggi tutto »
Fior di Ginestra 2011 Pompeiano igt Sorrentino
18 dicembre 2016 0Tre vitigni coltivati con passione sul Vesuvio: la catalanesca, la coda di volpe e la falanghina. Nasce così il Fior di Ginestra, il passito dell’azienda Sorrentino. Poche bottiglie, appena un po’ più di un migliaio, dolce ma non stucchevole, fresco e lungo con rimandi di caramello, albicocca in conserva. L’anno è il 2011,… Leggi tutto »
Flaegreo, lo spumante napoletano di Cantine Federiciane
1 luglio 2013 1Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: metodo charmat È il momento degli spumanti, l’unico segmento che vola perché la domanda è costantemente superiore all’offerta. Sono oltre un milione, ormai, le bottiglie di bollicine, tra metodo charmat e metodo classico, ossia con la rifermentazione in bottiglia,… Leggi tutto »
Flavesco Lammicato del Vesuvio 2010
14 marzo 2011 2MICHELE ROMANO Uva: moscato Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il vino bianco dolce frizzantino delle feste. Quello che ha soli 5 gradi perchè si tratta di mosto solo parzialmente fermentato e che potete offrire ai parenti, in una cerimonia, quando arriva il momento finale,… Leggi tutto »
Forastera 2009 Ischia doc, Pietratorcia
29 marzo 2010 2L’anima vera contadina di Ischia è espressa dai grandi vini di Pietratorcia, l’azienda fondata nel 1996 dalle famiglie Iacono, Regine e Verde che, vendemmia dopo vendemmia, ha dimostrato sino in fondo le potenzialità delle uve, spesso coltivate in condizione di viticoltura estrema. L’altra sera al Circolo Savoia di Napoli, lì dove per pura… Leggi tutto »
Forgiato 2001 Lacryma Christi del Vesuvio doc
7 maggio 2009 0VILLA DORA Uva: aglianico e piedirosso Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Prezzo: dai 15 ai 20 euro E’ il vino che non ti aspetti, ti sorprende a tal punto che a fatica credi di stare bevendo un Lacryma Christi. Diversi anni fa quando conobbi Vincenzo Ambrosio, il titolare di Villa Dora, ebbi… Leggi tutto »
Forgiato 2001 Lacryma Christi doc. Il Vesuvio che non ti aspetti.
8 agosto 2012 5VILLA DORA Uva: aglianico e piedirosso Fermentazione e maturazione: legno Prezzo: dai 15 ai 20 euro Tornare tra i vecchi vigneti a pergola vesuviana dell’azienda Villa Dora costituisce sempre un’esperienza toccante. La bellezza del paesaggio in questo angolo di Vesuvio è mozzafiato. La tenuta di 13 ettari disegnati da… Leggi tutto »
Forgiato 2003 Lacryma Christi doc Villa Dora
22 dicembre 2015 0Uva: piedirosso, aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ormai i vini che mi piacciono sono quelli che bevo con la giusta compagnia. Si, perché il bere si abbina alle persone come al cibo ed è per me importante stappare le bottiglie con persone che le sanno leggere… Leggi tutto »
Forgiato Rosso Lacryma Christi doc
27 gennaio 2004 0VILLA DORA Uva: piedirosso, aglianico Fermentazione e maturazione: legno Sicuramente questo vino, abbastanza morbido, rappresenta in questo momento una delle massime espressioni di ricerca sul Lacryma Christi che per anni è stato interpretato come vino beverino, da battaglia, con poco rispetto. Per questo inseriamo il Forgiato rosso nella nostra cantina campana. Sede… Leggi tutto »
Frùscio 2008 Lacryma Christi bianco doc
14 agosto 2009 0TERRE DI SYLVA MALA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Quando tutto sarà finito resterà il Vesuvio. Dopo il ciarlare umano di millenni, il silenzio minaccioso del Vulcano cattivo parlerà più di tutte le centinaia e centinaia di generazioni di… Leggi tutto »
Fuocoallegro, Piedirosso del Vesuvio di Casa Setaro
8 maggio 2020 1di Gennaro Miele ‘’Essere franco’’ indica la sincerità del proprio pensiero, nel mondo vinicolo un’espressione simile, a piede franco, è usata per le viti piantate senza l’uso del portainnesto americano, resosi necessario in Europa dopo la diffusione della fillossera nella seconda metà dell’ ottocento. In zone circoscritte tale pratica non è… Leggi tutto »
Fuocomuorto e i bianchi del Vesuvio
26 dicembre 2012 1di Sara Marte Li abbiamo trovati in forma e questo è buon segno per il Vesuvio.Prima che venissimo travolti dal Natale, siamo andati a trovare Vincenzo Oliviero nella sua azienda Fuocomuorto. Ci sono piccole, piccolissime realtà che lavorano in silenzio, eppure sgobbano su ripide vigne di pochi ettari. Nascosti poco più… Leggi tutto »
Garantito igp | Forastera 2011 Ischia doc Pietratorcia
27 settembre 2012 0Uva: forastera Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Forastera lo dice la parola stessa. Uva che viene da fuori, forestiera. Certo, dal punto di vista, diciamo, americano, sarebbe difficile definire così grappoli che vengono coltivati tra i terrazzamenti tenuti dalle paramine, muri a secco di tufo… Leggi tutto »
Garantito igp: il rosso di Napoli. Piedirosso 2008 Campi Flegrei doc di Contrada Salandra | Voto 91/100
1 marzo 2012 3Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 34/35 Negli occhi delle donne si conserva la loro bellezza nel tempo, nel vino la grandezza agricola dei Campi Flegrei. Il territorio a Nord di Napoli dei… Leggi tutto »
Garantito igp| Vigna del Pino 2003 e la leggenda della Falanghina di Raffaele Moccia
13 novembre 2014 1Celebro vent’anni esatti della mia scrittura sul vino al Mattino e alcune cose sono molto utili per resettare e riflettere su quello che è successo. Quando iniziai a parlare delle bottiglie campane sul quotidiano, un dato era assolutamente certo e condiviso: i bianchi vanno consumati entro l’anno, la Falanghina è un vinello da… Leggi tutto »
Garantito Igp|Vigna del Vulcano, tre annate del bianco del Vesuvio
15 ottobre 2015 1C’è sempre qualcosa di minaccioso e al tempo stesso di rassicurante nel Vesuvio, ‘a muntagna come la chiamano tutti qui. La minaccia è nelle tracce di morte trasformate in spettacolo prima ancora che qualcuno pensasse alla società dello spettacolo. Rassicurante è il silenzio del guardiano del Golfo di Napoli che regala a tutti… Leggi tutto »
Gelsorosa 2010 Lacryma Christi del Vesuvio doc Villa Dora
27 marzo 2012 3di Marina Alaimo La famiglia Ambrosio spesso racconta che qualsiasi cosa producano nella loro tenuta a Terzigno, alle falde del Vesuvio, abbia un sapore speciale e l’unico grande segreto nel riuscire ad avere sempre buoni risultati consiste nel lasciare che la terra faccia da se il suo lavoro. In effetti è… Leggi tutto »
Giardini Arimei 2003 vdt
1 febbraio 2005 0GIARDINI ARIMEI Uva: biancolella, forastera, uva rilla, san Lunardo, coglionara Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno Difficile scegliere un bicchiere in una serata come quella organizzata al Parker’s per presentare la carta dei Vini: 28 produttori napoletani, Mastroberardino e Terredora con i loro Lacryma Christi e Pompeiani igt… Leggi tutto »
Giardini Arimei 2006 vdt
24 luglio 2008 0GIARDINI ARIMEI . Uva: biancolella (40%), forastera (30%), san lunardo, uva rilla, coglionara Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: legno Ischia, ovvero Arime, terra di fuoco, dunque nomen est omen. E questo è il vino per rendere felici i cultori di una certa arte, non solo dolciaria, dei tanti… Leggi tutto »
Giardini Arimei vdt 2007
6 ottobre 2009 0GIARDINI ARIMEI Uva: biancolella, forastera, san lunardo, uva rilla, coglionara Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Festeggiano in questo periodo il loro decennale i Fratelli Muratori, famiglia di imprenditori industriali bresciani di successo impegnati nel settore tessile, manifatturiero e industriale, “imprestati” al vino. Non… Leggi tutto »
Gocce D’Ambra vdt
25 luglio 2008 0CASA D’AMBRA Uva: rillottola (varietà di uva rilla) Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il lavoro in vigna dimostra come al Sud non c’è bisogno del legno se si ha tempo, passione e tanta voglia di sacrificarsi per lavorare sul frutto. Di questo Andrea D’Ambra è convinto… Leggi tutto »
Gragnano 2004 Penisola Sorrentina doc Iovine
16 ottobre 2005 0IOVINE Uva: piedirosso (50%), aglianico, sciascinoso Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Fu un attacco di colicisti, la cui natura ahinoi ben conosciamo, che colpì il padre la mattina di una vendemmia degli anni ’80 a buttare Aniello sedicenne in cantina. Poi gli studi a Portici con… Leggi tutto »
Gragnano 2005 Penisola Sorrentina doc Iovine
10 gennaio 2006 0IOVINE Uva: piedirosso (50%), aglianico, sciascinoso Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Primo sorso autentico del 2005, è arrivato il Gragnano di Iovine, appena imbottigliato. La conferma di una vendemmia molto difficile per i rossi di cui si parlava a tavola con un po’ di amici sanniti domenica scorsa:… Leggi tutto »