
Lunarossa e Zampaglione alla Masseria La Morella di Battipaglia
di Enrico Malgi Uno dei compiti specifici per chi si occupa professionalmente del comparto enologico è quello della comunicazione, dell’informazione e/o della formazione. La sezione
di Enrico Malgi Uno dei compiti specifici per chi si occupa professionalmente del comparto enologico è quello della comunicazione, dell’informazione e/o della formazione. La sezione
Antica Enotria Uva: Nero di Troia Fascia di prezzo: 12,00 – 15,00 euro Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 –
I grandi chef e la passione del freddo: i gelati salati di Bottura, Cracco, Perbellini, Esposito, Iaccarino, Uliassi di Luciano Pignataro La storia dal
Questo piatto è stato presentato da Michele Grande, chef e patròn del ristorante La Bifora di Bacoli all’Anteprima Malazè 2013 nel suggestivo scenario del cratere
di Mimmo Gagliardi A Napoli, quasi tutti, almeno una volta, si sono fermati a gustare qualche pezzo di rosticceria da L.U.I.S.E.; che sia a Piazzetta
Venerdì 28 giugno, presso la Luna Galante della famiglia Principe, si è tenuta la presentazione della prima pizza fritta senza glutine. Il patron Lorenzo
Vigne Mastrodomenico Uva: aglianico Fascia di prezzo: 18,00 – 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 –
di Dora Sorrentino Dire Gragnano è dire pasta, pasta artigianale, trafilata al bronzo, una vera e propria arte racchiusa in una storia di oltre cinquecento
di Claudia Deb In questo periodo dell’anno, i bambini sono stanchi. Hanno poca capacità di concentrazione e voglia di imparare men che nulla. Per questo
Il nero di seppia oggi viene utilizzato soprattutto sotto l’aspetto cromatico. Utilizzarlo per gli spaghetti è un classico della cucina di mare intramontabile. A Salerno
di Virginia Di Falco Piccolo lo è davvero questo ristorantino in via Eleonora Duse, ai Parioli. Da intendersi, però, come “piccolo di casa”, nel senso
MASTROBERARDINO Uva: Fiano Fascia di prezzo: 10,00 – 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 –
In arrivo la guida alle pizzerie del Gambero Rosso che si suppone, anche grazie al munifico intervento della Camera di Commercio di Napoli, correggerà gli
Un supermercato dove si comprano cibo e generi di prima necessità pagando non in euro, ma in ore di volontariato. È il ‘Portobello market’, l’emporio
nju comunicazione di Eboli, in provincia di Salerno. Segni particolari: non ha amici nelle guide specializzate del mondo del vino e dell’olio che gli procacciano etichette.
Come la carbonara, la lasagna e gli gnocchi alla sorrentina, il coniglio all’ischitana è a tutti gli effetti un cavallo di battaglia della cucina italiana.
di Giancarlo Montaldo Questo articolo è stato scritto da Giancarlo Montaldo, che non è un’altra new entry tra gli IGP ma un caro amico di
Sono stati eletti oggi i consigli delle tre Federazioni che compongono la Confederazione Italiana Vite e Vino e che andranno a costituirne il Cda per
Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci sono vigne giovani a Cirò. Non di merlot, ma di
di Annito Abate Vino Naturalmente Vino a Chiavari (Genova), il trittico del Veneto: VinNatur a Sarego (Vicenza), ViniVeri a Cerea (Verona), Vivit al Vinitaly di
di Novella Talamo Consegnato ieri al Lucrezio Cafè di Napoli il premio alla Donna del Fare 2013. Quest’anno il riconoscimento è andato alla professoressa Annamaria
Sgombriamo subito il campo, non è un piatto della tradizione irpina. La pasta secca ripiena è una preparazione troppo opulenta per la cultura dell’entroterra, che
Manuel Lombardi produce il conciato romano, presidio Slow Food. Una piccola realtà avviata dalla mamma e dal fratello Fabio, scomparso per un incidente mentre era
di Giovanni Gagliardi Ho avuto la fortuna di far parte della brigata di cucina della cena del Consiglio Nazionale di Slow Food che si è