Rubriche
Home Page » Documento » Pagina 4
Istituto Grandi Marchi: Posizionamento 2021 e Prospettive
24 Aprile 2022 0di Antonio Di Spirito L’Istituto Grandi Marchi è un’associazione fondata nel 2004 da 18 grandi aziende vitivinicole italiane con lo scopo di diffondere la cultura e la tradizione del vino italiano di qualità nel mondo. Le aziende associate sono: Alois Lageder, Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Col… Leggi tutto »
Jancis Robinson: inutili i vitigni internazionali nel Primitivo
8 Giugno 2011 4La giornalista inglese non ha dubbi: intervendo alla chiusura della manifestazione Radici del Sud non ha avuto peli sulla lingua. I vitigni internazionali non servono. “Abbiamo provato fantastici Primitivo in questa sesta edizione. Francamento non capisco a cosa servano merlot e cabernet, è un errore aggiungerli. In questo momento nel mondo c’è… Leggi tutto »
Jeremy Parzen: Gragnano, il vino per tutte le cose calde e filanti
23 Luglio 2011 6Pubblichiamo volentieri la traduzione di un post dell’amico Jeremy Parzen segnalatoci da Franco Ziliani di Jeremy Parzen I tacos di pesce probabilmente non erano ciò che Dio aveva in mente quando creò il Gragnano (l’ottavo giorno?), uno dei miei vini preferiti dell’estate 2011. Ma è stato il vino davvero delizioso bevuto… Leggi tutto »
L’Aglianico su Civiltà del Bere
22 Gennaio 2010 3Luciano Pignataro L’aglianico nasce dalla povera viticoltura di autoconsumo dell’Appennino Meridionale, la dorsale che inizia a Roccamonfina, il vulcano spento al confine tra Campania e Lazio ricco di acqua minerale, e termina in un altro vulcano spento, il Vulture lucano, anch’esso ampolla di acque. Questa sua funzione sociale lo ha tenuto piuttosto in… Leggi tutto »
L’editoriale di Mio Vino
0di Gaetano Manti Chi ci segue da tempo conosce bene la nostra guerra continua contro il malcostume che vede molti mezzi di comunicazione vendere il loro contenuto redazionale in modo assolutamente immorale e in spregio alle regole civili che questo Paese si è dato ma troppo spesso stenta a far rispettare…. Leggi tutto »
L’invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi
12 Febbraio 2011 2Si è svolto ad Avellino un interessante convegno organizzato da Assoenologi. Ai tecnici della materia offriamo questa relazione scritta di Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia “Institut des Sciences de la Vigne et du Vin” dell’Università di Bordeaux… Leggi tutto »
L’omicidio di Angelo Vassallo. Le condoglianze di Slow Food Italia e Città Slow
6 Settembre 2010 0Ucciso Angelo Vassallo, sindaco di Pollica e vicepresidente Cittaslow Un esempio per il Cilento e per l’Italia nella tutela del territorio e nella valorizzazione dell’agricoltura locale Intorno alle due di questa mattina è stato ucciso a colpi di pistola nella sua auto Angelo Vassallo, sindaco di Pollica… Leggi tutto »
L’Annuario 2021 di Valoritalia: come avevamo previsto, il vino ha superato la bufera Covid megli oe prima di tutti
3 Luglio 2022 0di Antonio Di Spirito Per gli eventi e le presentazioni legate al mondo del vino, Roma è, probabilmente, la città più ambita e utilizzata. Sono proprio tante le frasi e gli aforismi scritti da Fabrizio Caramagna su Roma; tanto per citarne qualcuna: Roma non è una città moderna, fatta di acciaio, vetro e… Leggi tutto »
L’eterno derby sulla pizza napoletana. Meglio la mozzarella di bufala o il fiordilatte?
27 Febbraio 2019 0Il terzo alimento fondante della pizza è il latticino. Contrariamente a quanto si pensa oggi, sino alla fine degli anni’80 si usava soprattutto il fiordilatte della vicina Agerola perché la mozzarella era residuale nei consumi a Napoli città. Non a caso in alcune pizzerie che cominciarono ad usarla chiamavano la pizza “bufalina” inserendoci… Leggi tutto »
La Catalanesca del Vesuvio: ‘O vino do’ re
20 Giugno 2015 0di Adele Elisabetta Granieri La Catalanesca del Vesuvio, dal grappolo rado, gli acini rotondeggianti e la buccia dorata, spessa e croccante, fu portata a Napoli dalla Catalogna da Alfonso I di Aragona nel XV secolo ed impiantata alle pendici del Monte Somma, tra Somma Vesuviana e Terzigno, dove attecchì perfettamente. Per… Leggi tutto »
La lezione sul Taurasi e sulla generosità del vino di Antoine Gaita. VIDEO
23 Gennaio 2015 6Un messaggio in bottiglia nel mare di Youtube. Così nel maggio 2013 Lello Tornatore postò questa lunga e bellissima intervista ad Antoine Gaita, scomparso la settimana scorsa prematuramente, sulla sua concezione di vino. Che oggi riproponiamo. Curiosamente, in questa intervista Antoine non parla di Fiano ma si dilunga sul Taurasi e sulla capacità… Leggi tutto »
La Mozzarella di Gioia del Colle conquista la dop, la prima volta di un latte non bufalino: ora Molise, Agerola, Montella e Vallo di Diano possono fare la stessa richiesta
23 Ottobre 2019 1La Mozzarella di Gioia del Colle è Dop: è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione della Mozzarella di Gioia del Colle come Denominazione di Origine Protetta (Dop) presentata nel 2017 dal ministero dell’Agricoltura. La pubblicazione conferisce il diritto di opporsi entro tre mesi. Quando è scoppiato il… Leggi tutto »
La parabola del vitigno falanghina nel Sannio: da brutto anatroccolo a bellissimo cigno
12 Aprile 2019 1di Pasquale Carlo La particolare diffusione del vitigno falanghina che si è registrata nel Sannio in questi ultimi decenni richiama alla mente la fiaba del ‘Brutto Anatroccolo’, scritta alla metà dell’Ottocento dal danese Hans Christian Andersen. Come il goffo anatroccolo “trasformatosi” in cigno, così le uve falanghina, poco amate nel passato, sono… Leggi tutto »
La Pizza a Pompei e a Napoli 2000 anni fa
3 Luglio 2022 0di Carlo Avvisati Se sentite qualcuno che parla di “brand pizza” e si mette sproloquiare sul più famoso, pratico e saporito street food mai inventato da essere umano, senza nominare Napoli o Pompei, guardatelo con commiserazione. E poi andate via, lasciandolo alla sua vanagloria. E questo perché non esiste al mondo brand… Leggi tutto »
La scheda di valutazione vini Ais sul banco degli accusati per gioco: seminario Ais Campania
1 Maggio 2011 1di Monica Piscitelli Si rivela paludato e barboso, a volte, il mondo del vino, con i suoi dogmi, le sue mode, i suoi falsi credo. Ci vuole un po’ di ironia. E magari di autocritica. All’insegna di entrambi si è svolto all’hotel Ramada di Napoli un interessante incontro di formazione e aggiornamento… Leggi tutto »
La sentenza integrale della causa promossa da Paolo Tessadri contro Maurizio Gily
16 Gennaio 2014 1In genere i giornalisti sono chiamati in tribunale per difendersi da querele e citazioni in giudizio civile. Molto raro il contrario perché una delle fortune di questo mestiere è appunto di essere messi in condizioni di replicare e tutelare la propria reputazione usando la penna. Tessadri ha scelto la via giudiziaria tre anni… Leggi tutto »
Le dieci regole per consumare meno energia in cucina e risparmiare molto sulla bolletta dell’Enel
15 Febbraio 2021 0C Come risparmiare energia in cucina? Negli ultimi mesi gli italiani hanno inevitabilmente trascorso più tempo del previsto nelle loro cucine, tra lockdown, chiusure dei ristoranti e smart working. Di conseguenza, la cucina è divenuta il luogo in cui viene consumata gran parte dell’energia casalinga. Con dieci mosse si può… Leggi tutto »
Le potenzialità del Fiano invecchiato e l’errore di tanti sommelier sui bianchi italiani
18 Febbraio 2021 0Ecco l’intervista che il collega Fabio Ciarcia mi ha fatto per il numero 6 del Corriere Vinicolo in cui è dedicata la copertina al Fiano di Avellino. Luciano, come molti bianchi storici italiani anche il Fiano è stato a lungo considerato un vino da consumare giovane, qual… Leggi tutto »
Le starsete di Taurasi: danzatori nel cielo
15 Aprile 2012 1Sul numero 53 di Slow Food è uscito questo articolo di Monica Piscitelli che volentieri rilanciamo. di Monica Piscitelli Il vecchio danzatore ellenico balla malinconico. Avvinghiato al suo sostegno, contorce il corpo allungando le braccia alla ricerca dei compagni vicini con i quali compone una coreografia immobile. Con tre di loro… Leggi tutto »
Le strade della mozzarella da rivivere nel video di Elvio Gorelli
17 Novembre 2013 0Godetevi questo bellissimo filmato pubblicato da Barbara e Albert nel sito Le strade della Mozzarella in cui si riassume con grande ironia la manifestazione cult dell’anno in Campania. … Leggi tutto »
Lievito Madre e fermentazioni, perchè secondo gli scienziati di Bolzano è superiore ad ogni altro lievito
8 Febbraio 2021 0Un team di ricercatori dei Laboratori Micro4Food, guidati dal professore Marco Gobbetti, tra i massimi esperti mondiali di lievitazione naturale, ha passato in rassegna i principali studi dedicati al lievito madre – o pasta madre – pubblicati in oltre 50 Paesi negli ultimi tre decenni. L’articolo che ne è scaturito rappresenta la summa di… Leggi tutto »
Lucia Galasso, antropologa alimentare: “La Genovese, un piatto che cambia senza perdere identità”
22 Febbraio 2019 0di Laura Guerra La pasta secca, le cipolle, il tempo, la creatività di chef giovani. Sono questi gli ingredienti che caratterizzano il contest Primo Piatto dei Campi “Pasta Cipolle e…” che vede all’opera 25 chef under 35 che hanno superato la prima fase di selezione della gara. In occasione del… Leggi tutto »
Luigi Moio | L’aroma varietale del vino e l’influenza di variabili tecnologiche sulle caratteristche sensoriali dei bianchi campani
14 Febbraio 2011 10Si è svolto ad Avellino un interessante convegno organizzato da Assoenologi. Ai tecnici della materia offriamo la relazione scritta di Luigi Moio, Ordinario di Enologia alla Facoltà di Agraria a Portici. L’AROMA DEL VINO L’insieme delle caratteristiche odorose e aromatiche del vino rappresenta senza dubbio l’aspetto sensoriale di maggiore rilevanza tra quelli riconducibili… Leggi tutto »
Luigi Moio: “Lieviti indigeni più tipici dei selezionati? Una favoletta antiscientifica”
14 Luglio 2017 19di Luciano Pignataro Sì, è vero, la scienza non è neutrale. Era il mantra delle nostre generazioni, molto politicizzate, degli anni ’70. A ben pensarci è il giusto mezzo tra chi crede nella sua infallibilità a cui delegare una sentenza, una scelta di vita o addirittura un progetto politico, e chi coltiva… Leggi tutto »
Luigi Moio: Elogio della limpidezza del vino
7 Ottobre 2015 4Nel numero di settembre della rivista Vignevini è stata pubblicata una intervista a Luigi Moio realizzata da Lorenzo Tosi della redazione centrale di Edagricole. La rilanciamo volentieri. di Lorenzo Tosi Il fondo e le particelle in sospensione possono forse innnescare un effetto nostalgia, ma non aggiungono qualità al vino, anzi. La… Leggi tutto »
Luigi Moio: il segreto del successo di un vino? Emozionare con la verità!
16 Giugno 2014 2Nel cuore dell’areale della DOCG Taurasi, nella bella e montuosa Irpinia, a Mirabella Eclano, sorge Quintodecimo, 15 ettari di vigneti suddivisi tra i principali vitigni autoctoni della Campania: Aglianico, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Falanghina. A Quintodecimo sembra regnare la perfezione: si fanno sei vini, 3 rossi e 3 bianchi, senza velleità… Leggi tutto »
Luigi Moio: l’Aglianico e la ricerca enologica
24 Febbraio 2014 4L’AGLIANICO E LA RICERCA ENOLOGICA Luigi Moio Dipartimento di Agraria Sezione di Scienza della Vigna e del Vino Università degli Studi di Napoli Federico II Alla fine del 1994, al rientro in Italia presso la mia sede universitaria di origine, dopo diversi anni trascorsi in Borgogna lavorando presso il laboratorio degli aromi dell’Institut National… Leggi tutto »
Luigi Moio: la puzza nel vino non è tipicità, ma omologazione
4 Luglio 2015 16di Luigi Moio Gli “odori anomali” del vino non sono “tipicità”, sono uguali in tutti il mondo* La sostenibilità ambientale, la custodia del suolo e degli areali di produzione, il rispetto delle piante e della salute degli uomini, sono aspetti attualissimi nel modo del vino e non solo. Tuttavia… Leggi tutto »
Luigi Moio: le virtù del Fiano e il processo di invecchiamento dei vini bianchi
16 Febbraio 2021 3Sul numero 6 del 15 febbraio delCorriere Vinicolo diretto da Giulio Somma ampio spazio è stato dai al Fiano di Avellino come uva da invecchiamento. Pubblichiamo la conversazione che l’autore, Fabio Ciarcia, ha avuto con Luigi Moio. “L’invecchiamento del vino inizia nel momento… Leggi tutto »
Millesimo 2009 : buono nei bianchi secchi, grande nei rossi, prodigioso nei liquorosi. Nota del professore Denis Dubourdieu
16 Novembre 2011 0Il 2009 soddisfa quasi perfettamente le cinque condizioni che determinano un gran millesimo per i Bordeaux rossi. Una fioritura e un’allegagione precoci all’inizio di giugno grazie ad un clima caldo, soleggiato e relativamente secco, un’invaiatura ugualmente precoce iniziata a fine luglio. Processi, questi ultimi, verificatisi dopo un… Leggi tutto »