
Chi è Roberta Esposito, la prima pizzaiola emergenteche voleva fare la sommelier a La Contrada di Aversa
Lei è Roberta Esposito ed è la prima volta in assoluto che la guida diretta da Laura Mantovano assegni questo prestigioso riconoscimento a una
Lei è Roberta Esposito ed è la prima volta in assoluto che la guida diretta da Laura Mantovano assegni questo prestigioso riconoscimento a una
di Francesca Faratro Nasce lo scorso aprile a Ravello, dall’idea dei giovani fratelli Ugo e Valentina D’Angelo, la gelateria artigianale “Baffone”, un concept di
È appena uscito “Uomini, viaggi, ingredienti”, il libro intervista in cui lo chef Rino de Feo, napoletano di origine e cinese di adozione, si racconta
di Marco Galetti Con questi ultimi dieci primi piatti, tocco quota sessanta, qualcuno in più sulla bilancia, ma essendo un Gemelli, non me ne curo
E’ ufficiale il riconoscimento ministeriale della tutela per il Consorzio dei Vini d’Irpinia. L’atteso annuncio è arrivato a Montemarano, nel corso di un convegno organizzato
di Fabrizio Scarpato Ombrina da sedici kg, pescata al largo delle Cinque Terre: muscoli setosi, leggerezza e sostanza. Come Muhammad Ali. Un morso, un uppercut.
Ad Alba il 1° ottobre le selezioni per la più importante gara mondiale tra chef Martino Ruggieri ha lasciato momentaneamente la sua cucina a Parigi
In un vicolo del centro storico di Salerno, accanto alla Chiesa del Crocifisso in via Mercanti, da circa un annetto ha aperto una piccola osteria
di Marina Betto Farsi trasportare in un mondo fantastico non è forse quello che ci aspettiamo accada mentre sorseggiamo un buon cocktail? Hendrick’s gin ha
di Chiara Giorleo Come sta evolvendo la comunicazione in Italia e all’estero? Come l’offerta formativa, oggi molto più ampia, può influire e sta influendo sul
di Enrico Malgi Anche in casa Rapitalà-Giv la storia si ripete puntualmente ogni anno a Radici del Sud. Il leitmotiv è sempre lo stesso: si
di Jacopo Fontaneto A cingere d’assedio il Castello Sforzesco di Milano è un esercito con le bandiere gialle, ma con armi un po’ strane: mozzarelle, riso,
di Francesca Marino Settembre 97, settembre 2017: nelle Marche si celebrano i 20 anni dalla nascita del Parco Naturale Regionale della gola della Rossa e
di Rocco Catalano La salsiccia a catena di Cancellara non è una salsiccia, è un assolo degli AC/DC che ti spacca, una vibrazione che crea
di Andrea Docimo Anche quest’anno – proprio come nel 2015 e nel 2016 –è andato in scena l’Hildegard Day, giornata dedicata alla memoria della figura
di Floriana Barone La notizia è ghiotta: lo chef tedesco Oliver Glowig apre un nuovo ristorante a Monte Porzio Catone, all’interno dell’azienda vitivinicola Poggio Le
di Floriana Barone Quattro generazioni dedicate alla viticoltura: il Frascati di Gabriele Magno ha alle spalle una lunga storia iniziata a Grottaferrata nella seconda metà
di Andrea Petrini Da questa azienda storica lucana nasce questo Aglianico del Vulture dotato di respiro minerale ed anima scura ed arcigna come il vulcano
di Andrea De Palma Ci sono vini che sanno raccontare e raccontarsi, sono come una cartolina illustrata del loro territorio: o, come quando al museo
di Barbara Guerra Fame improvvisa alle dieci di sera. Sulla strada del ritorno verso casa la voglia di pizza mi porta in una stradina del
di Tiziano Terracciano Rieccoci nella Valle Telesina, a poche decine di metri dall’uscita di San Salvatore Telesino dalla Strada Statale 372 Telesina, quella che collega
di Sara Cordara * La regola fondamentale è quella di non improvvisare e farsi sempre seguire da uno specialista in scienza dell’alimentazione. Chi inizia a seguire
di Luciano Pignataro Il mondo della pizza è un minestrone cosmico con pulsioni contrapposte, stile napoletano, gommoni, biga e non biga, lievito madre e lievito