Le 10 pizze da non perdere del 2022 di Albert Sapere


27/12/2022 3.7 MILA LETTURE

Albert Sapere 

Un anno intenso il 2022, ricco di soddisfazioni con 50 Top Pizza, che ci ha portato a viaggiare tanto. Tre Continenti, una trentina di città diverse nel mondo dove ho trovato tanta energia, pensieri intelligenti su impasti e pizze. Ho deciso di riassumere il mio anno in 10 pizze che mi hanno colpito particolarmente e per un motivo o per un altro mi sono rimaste impresse. Da New York a Londra, da Bangkok a Helsinki, passando per Milano e Caserta, un melting pot culturale che fa della pizza il cibo più consumato al mondo.

  • La marinara atomica de i Masanielli di Francesco Martucci a Caserta. 1° posizione n 50 Top Pizza World 2022. Quando guardi alla tradizione in maniera critica e provi a migliorarla, cose da profeta della pizza.
  • La margherita di Una Pizza napoletana di Anthony Mangieri a New York. 1° posizione n 50 Top Pizza World 2022. Se l’impasto è la grande ossessione di tutti i pizzaioli, Anthony vive in simbiosi con il suo impasto, una vera poesia, la margherita mi ha emozionato come poche cose nella mia vita.
  • Recensione negativa di Cambia-Menti di Ciccio Vitiello a Caserta, pizza dell’anno per 50 Top Pizza Italia. Idea Brillante, ironia e conoscenza della materia, esecuzione perfetta.
  • Pala tonda, cremoso al parmigiano, spalla di San Secondo, salvia, burro di Ocelli, 10 Diego Vitagliano a Napoli. Diego si diverte e fa divertire i propri clienti in maniera esagerata, non sbaglia un colpo e questa pizza è la dimostrazione.
  • La Marinara di Peppina di Thanwa Ted a Bangkok. Paolo Vitaletti è riuscito a creare una generazione di pizzaioli thailandesi che non fanno solo pizza napoletana, ma amano Napoli e la cultura italiana come poche cose, la marinara fatta da Thanwa Ted era strepitosa.
  • La genovese di cervo di Forza a Helsinki di Luca Platania. Contaminazione nel cibo per me è sinonimo di evoluzione. Impasto perfetto, genovese perfetta, di cervo però, una meraviglia.
  • Funghi arrosto, tartare di fassona, fonduta di taleggio al tartufo, misticanza, nocciole, Dry di Lorenzo Sirabella a Milano. Lorenzo riesce a far convivere tradizione napoletana e voglia di innovare nelle farciture in maniera sorprendente, sempre un piacere stare al Dry.
  • La Capricciosa de le Parule di Giuseppe Pignalosa a Ercolano. Giuseppe rispettando la tradizione e scegliendi prodotti eccellenti è riuscito a portare la capricciosa ad un livello superiore. Fantastica
Pizza Mangiafoglia de I Masanielli di Sasà Martucci

 

Gialla provola e pepe di Ciro Salvo
  • Pizza Mangiafoglia de I Masanielli di Sasà Martucci a Caserta. Una pizza tutta vegetale con una “ricotta” ottenuta dalle mandorle. Bontà e sostenibilità il binomio vincente del futuro e Sasà lo ha capito meglio di tutti.
  • Gialla provola e pepe di Ciro Salvo a Londra. Tradizione rispettata in pieno, tranne che per il pomodoro, quello giallo molto più delicato fa la differenza rendondo la pizza assolutamente deliziosa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.