
Falanghina Roccamonfina 2019 Le Torelle
di Antonella Amodio Falanghina Roccamonfina 2019 € 10,00 Le Torelle Via Nazionale Appia, 1 – Località Torelle [email protected] – www.vinitorelle.com Cell. 392 0185208 Giuliana Guardascione
di Antonella Amodio Falanghina Roccamonfina 2019 € 10,00 Le Torelle Via Nazionale Appia, 1 – Località Torelle [email protected] – www.vinitorelle.com Cell. 392 0185208 Giuliana Guardascione
Sede a Galluccio, Via Cinque Pietre
Tel. 0823.925841, fax 0823.925021
Sito: http://www.vinitelaro.it
Email: [email protected]
Enologo: Pasquale Telaro
Bottiglie prodotte: 450.000
Ettari: 40 di proprietà più 10 in conduzione
Vitigni: falanghina, greco, fiano, sauvignon, aglianico, piedirosso, barbera
TELARO Uva: falanghina e sauvignon (10%) Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazine e maturazione: acciaio Vino: aspetto, gusto, armonia, “tipicità”, bevibilità, rispondenza
Sede a Galluccio, Via Cinque Pietre
Tel. 0823.925841, fax 0823 925021
Sito: http://www.vinitelaro.it
Email: [email protected]
Enologo: Pasquale Telaro
Bottiglie prodotte: 450.000
Ettari: 40 di proprietà più 10 in conduzione
Vitigni: falanghina, greco, fiano, sauvignon, aglianico, piedirosso, barbera
di Phyllis De Stavola Racconto di un percorso in fuoristrada tra le strade interpoderali dell’ager Falernus per raggiungere i vigneti d’autunno che diventa un viaggio
Sede a Mondragone. Viale Margherita, 6
Tel e fax 0823.978017
Sito: http://www.cantinemoio.it
Enologo: Michele e Luigi Moio
Ettari: 6 di proprietà e 5 in affitto
Vitigni: falanghina, primitivo
Sede a Sessa Aurunca. Via Provinciale Appia Carano. Località San Terenziano
Tel. e fax 081.7362201
Sito: http://www.masseriafelicia.it
Enologo: Enzo Mercurio
Bottiglie prodotte: 20.000
Ettari: 13 di proprietà e 2 in conduzione
Vitigni: aglianico, falanghina e moscato
Sede a Cellole, Via Domitiana, 18, Km 4,700
Tel. 0823 932088, fax 0823 932134
Sito: http://www.fattoriavillamatilde.com
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 550.000
Ettari: 90 di cui 62 vitati
Vitigni: aglianico, piedirosso, abbuoto, coda di volpe rosso, falanghina, coda di volpe
Sede a Marzano Appio. Contrada Sarcioni
Tel. 0823.922759
Sito: http://www.terredeicolapietro.com
Email: [email protected]
Enologo: Pietro Razzino
Bottiglie prodotte: 14.000
Ettari: 1,5 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, falanghina
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio I vini dell’azienda Villa Matilde rappresentano nella produzione vinicola campana uno
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30.Palato 25/30. Non Omologazione 31/35 Un grande classico
di Antonella Amodio Falerno del Massico Bianco 2019 € 45,00 1,5 Lt Bianchini Rossetti dal 1880 Via Guglielmo Marconi 81030 Carinola (CE) www.bianchnirossetti.com Toni Rossetti,
Villa Matilde Uva: falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non
Villa Matilde Uva: falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non
di Gennaro Miele I vini sono echi di tradizioni, rappresentano la continuità culturale tra il passato e il presente. l’Ager Falernun era identificato come il
VILLA MATILDE Uva: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Un tappo appena appena più
Sede a Cellole, Via Domitiana, 18, Km 4,700
Tel. 0823 932088, fax 0823 932134
Sito: http://www.fattoriavillamatilde.com
Email: [email protected]
Sede a Cellole, Via Domitiana, 18, Km 4,700
Tel. 0823 932088, fax 0823 932134
Sito: http://www.fattoriavillamatilde.com
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 550.000
Ettari: 90 di cui 62 vitati
Vitigni: aglianico, piedirosso, abbuoto, coda di volpe rosso, falanghina, coda di volpe
Sede a Mondragone, viale Margherita 6
Tel e fax 0823.978017
ito: http://www.cantinemoio.it
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 8 di proprietà più 5 in affitto
Vitigni: falanghina, primitivo
Sede a Marzano Appio. Contrada Sarcioni
Tel. 0823.922759
Sito: http://www.terredeicolapietro.com
Email: [email protected]
Enologo: Pietro Razzino
Bottiglie prodotte: 14.000
Ettari: 1,5 di prorpietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, falanghina
Sede a Cellole. Via Domitiana, 18, Km 4,700
Tel. 0823 932088, fax 0823 932134
Sito: http://www.fattoriavillamatilde.com
Email: [email protected]
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 550.000
Ettari: 90 di cui 62 vitati
Vitigni: aglianico, piedirosso, abbuoto, coda di volpe rosso, falanghina, coda di volpe
Uve: aglianico 80%, piedirosso Fermentazione e Affinamento: parte in tronco conici di castagno, 12 mesi in barrique di II, III, IV passaggio Fascia di prezzo:
Masseria Felicia Uve: aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30
Cucina di pesce a L’Ancora del Nettuno Lounge Beach di Torre Annunziata: in carta peschiamo il Falerno Bianco di Moio, la storica azienda di Mondragone,
Sede a Falciano del Massico, Piazza Limata 2
Tel. e fax 0823.931267
Sito: http://www.cantinapapa.it
Email: [email protected]
Enologo: Maurilio Chioccia
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 4 di proprietà
Vitigni: primitivo
PAPA Uve: primitivo Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Prezzo: dai 15 ai 20 euro Vista: 5/5 Naso: 26/30 Palato: 26/30 Non omologazione: 30/35 Ritorno
Sede a Teverola, Via Garibaldi, 64
Tel. 081 5033955, fax 081 5034307
Sito: http://www.caputo.it
Email: [email protected]
Enologi: Lorenzo Landi e Sergio Romano
Bottiglie prodotte: 1.000.000
Ettari: 24 di proprietà e 30 in fitto
Vitigni: asprinio d’Aversa, falanghina, greco, aglianico, piedirosso, casavecchia
TENUTA ADOLFO SPADA Uva: falanghina Campi Flegrei e falanghina Beneventana Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Nasce
TENUTA ADOLFO SPADA Uva: falanghina, fiano Fascia di prezzo: da 0 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nella memoria popolare esistono alcuni luoghi in
Sede a Castel Campagnano, contrada Mascioni
Tel. 335.5878791