Rubriche
» I vini da non perdere
Vintage Collection Dosage Noir Ca del Bosco
29 Ottobre 2014 2Non possiamo assolutamente prevedere di vivere sino al punto di assistere al sorpasso della Franciacorta sullo Champagne ma un punto fermo c’è: grazie alla serietà del disciplinare, modificato ben nove volte in maniera sempre più severa, agli investimenti, alla tutela del paesaggio e alla sapiente gestione del tempo come risorsa, quest’area ha messo… Leggi tutto »
Vintìa Negroamaro Salento Igp 2011 | Voto 87/100, winner a Radici del Sud
22 Marzo 2015 0Cantine Soloperto Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 13,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Le Cantine Soloperto di Manduria hanno una storia importante da raccontare e possiedono tutti i numeri, intesi non solo in termini di… Leggi tutto »
Vintìa Negroamaro Salento Igt 2011 | Voto 87/100
21 Marzo 2013 0Cantine Soloperto Uva: Negroamaro Fascia di prezzo: 12,00 – 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 “Vintìa è capriccio di vento, figlio cocciuto di scirocco e tramontana. E’ fiato di Salento… Leggi tutto »
Vinujancu 2007 Sicilia igt
3 Luglio 2009 0I VIGNERI di Salvo Foti Uva: carricante, riesling renano, minella, grecanico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Capita di bere un vino e perdersi nei ricordi. Di viaggi e di esperienze, di profumi e visioni. Di scavare nel taccuino per rinfrescare ed aiutare la memoria, pagine… Leggi tutto »
Vipt 2015, il Piedirosso sul Vesuvio di Cantine Olivella
16 Agosto 2016 0Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Davvero una bella stagione per il Piedirosso. Questo vino beverino è ormai trattato con rispetto, gli si chiede solo quel che può dare e così regala una beva pronta ed efficace sul cibo della tradizione, freschezza al palato… Leggi tutto »
Visione Rosa di Feudi San Gregorio 2017
4 Maggio 2018 1di Marina Betto Si lamentano i produttori di vini rosati perché quasi nessun ristorante ha la carta dei vini rosè. Fateci caso, spesso pagine e pagine di Spumanti, Champagne, Vini Bianchi, Vini Rossi magari divisi tra leggeri e da lungo invecchiamento, barricati e non, perfino i Vini Dolci da dessert hanno una… Leggi tutto »
Visioni d’altitudine: il rum Zacapa e la casa sulle nuvole al Museo Madre di Napoli
14 Settembre 2010 1di Monica Piscitelli Il mondo del vino e i suoi dintorni incrocia sempre più spesso quello dell’arte. Una bottiglia con il suo contenuto è opera di artigianato, in alcuni casi espressione di genio. Almeno quanto quella di un artista. In comune hanno la capacità di dar forma a un qualcosa che risulta… Leggi tutto »
Visita alla cantina Du Cropio, ecco il suo Damis Cirò Rosso Riserva 2005
22 Luglio 2011 16Uve: gaglioppo Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: 18 euro circa Giuseppe Ippolito guida veloce verso le sue vigne. La visita sarà di un paio d’ore ed il cuore dell’azienda per lui è tra le piante e su per le colline. Ha una lunga storia legata proprio a Cirò… Leggi tutto »
Vitamenia 2019, il rosato biologico di Patrizia Malanga che guarda il mare, altri descrittivi
28 Aprile 2021 4di Marco Galetti L’Azienda Agricola e Agrituristica, Le Vigne di Raito, in conduzione biologica certificata ICEA, con coltivazione esclusivamente manuale, produce, oltre al Ragis Rosso, il Vitamenia rosato, DOC Costa d’Amalfi. Vinificazione in bianco per le uve di Aglianico e Piedirosso, raccolte in leggero anticipo e… Leggi tutto »
Vitamenia Rosato 2011 Campania Igp | Voto 85/100
4 Settembre 2012 0LE VIGNE DI RAITO Uve: piedirosso e aglianico Fascia di prezzo: 13,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Nella prima scena della famosa commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”,… Leggi tutto »
Vitamenia rosato 2015 Vigne di Raito
11 Luglio 2016 0Uva:aglianico e piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Questo rosato nasce all’inizio della Costiera Amalfitana, nella bella vigna gestita a conduzione biologica da Patrizia Malanga. Una azienda, una scelta di vita circondata dall’azzurro del mare e del cielo, proprio alle spalle di Villa Guariglia, sede… Leggi tutto »
Vite Maritata Asprinio d'Aversa doc
24 Gennaio 2004 0I BORBONI Uva: asprinio d’Aversa Fermentazione e maturazione: acciaio Esecuzione plastica dell’asprinio, molto interessante e assolutamente tipica. Sui frutti di mare crudi, oppure in un sushi bar. Davvero un grande bianco tipico. Sede a Lusciano, Vico De Nicola, 7 Tel. 081 8141386 e fax 081 8129507 Sito: http://www.iborboni.com Email: [email protected] Enologo:… Leggi tutto »
Viticoltori a Lapio 2013 Fiano di Avellino docg
22 Giugno 2014 0Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Lapio sta al Fiano come i pistacchi ad Aleppo. E’ in queste colline silenti di contrade isolate che la regina delle uve bianche del Centro Sud ha iniziato ad esprimersi al meglio. Merito di Mastroberardino, che… Leggi tutto »
Viticoltori in Grottaferrata Villa Cavalletti e Emanuele Ranchella
3 Luglio 2020 0di Marina Betto In questo periodo di lockdown un seme è germogliato nel Lazio precisamente a Grottaferrata dove alcuni viticoltori si sono uniti ai ristoratori locali per creare un’associazione “Gustati Grottaferrata” che esalti e valorizzi i prodotti del territorio a cui si aggiungeranno presto anche gli albergatori. Grottaferrata situata alle porte di… Leggi tutto »
Vitigno & Terroir a Baronissi con Ais Salerno
27 Aprile 2017 4di Enrico Malgi Derby campano Avellino-Salerno, giocato su campo neutro a Villa Farina in quel di Baronissi. Sulla carta i pronostici pendono tutti a favore degli irpini, che possono schierare la migliore formazione possibile, mentre i salernitani sono costretti ad affidarsi ad un team di giovani promesse, che per quanto potenzialmente brave… Leggi tutto »
Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani
14 Maggio 2016 0Oltre 250 aziende, di cui circa 200 cantine e un totale di 1000 etichette, 5000 inviti ad operatori – tra ristoratori, chef, enotecari – ed una selezione di importanti buyer internazionali. Sono questi i numeri grazie ai quali Napoli diventerà, da domenica 22 a martedì 24 maggio, la capitale dell’Italia del vino…. Leggi tutto »
Vittorio Greco di Tufo 2007 docg, il nuovo asso nella manica di Roberto Di Meo
23 Luglio 2017 1Corsi ricorsi storici, amo i vini bianchi invecchiati, sembrano equilibristi impegnati a camminare sul filo, quella eleganza trasmessa dalla concentrazione. Ed è proprio con Roberto Di Meo, adesso non ricordo se eravamo nell’800 o già nel ‘900, che feci la mia prima degustazioni di Fiano di vecchie annate scoprendo un mondo. Nessuna sorpresa… Leggi tutto »
Voira Chardonnay 2003 Terre degli Osci igt
23 Agosto 2004 0FEUDO SAN FELICE Uva: chardonnay Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Meglio lo Chardonnay che il deprimente Trebbiano. Così il Voira (dal dialetto molisano, bora), rappresenta il primo squillo di tromba di questa nuova azienda curata da Goffredo Agostini che dopo 15 annni di lavoro alla… Leggi tutto »
Voira Falanghina Terre degli Osci Igp 2013 | Voto 85/100
17 Settembre 2015 0Claudio Cipressi Vignaiolo Uva: falanghina Fascia di prezzo: 14,00 in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 La regione del Molise è piccola e di conseguenza la produzione vitivinicola è poca mentre la disponibilità ampelografica autoctona è concentata sulla Tintilia. Altri vitigni… Leggi tutto »
Volpe Rosa 2004 rosato Irpinia igt
27 Ottobre 2009 0CANTINA GIARDINO Uva: coda di volpe rossa Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Alla domanda cosa rende un uomo libero, io rispondo sempre, i suoi sogni! Una frase fatta? Non mi interessa risultare scontato e nemmeno conoscere chi l’abbia detta prima, so solo che… Leggi tutto »
Volvito 2004 Cirò Rosso Classico Superiore
23 Maggio 2008 0Il grande capannone di stile industriale alle porte di Cirò Marina parla del vino di quantità, mosti e sfuso esportati verso il pallido Nord negli anni ’60 e ’70, il cuore delle bottiglie rivela un vino artigiano di squisita qualità. Una storia che nello sguardo di Francesco Mocrì, il cantiniere sin dal primo giorno in… Leggi tutto »
Volvito 2018 Cirò Classico Caparra&Siciliani
5 Giugno 2021 0Il Volvito è una delle bandiere del Cirò Classico prodotto dalla storica Caparra&Siciliani che ha visto di recente il rientro in azienda di Francesco Siciliani. Un vino a cui siamo visceralmente legati perché ci ricorda le nostre prime scorribande in Calabria all’inizio degli anni ‘90. Si tratta di un Cirò rivisito in chiave… Leggi tutto »
Volvito Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva 2010 | Voto 88/100
11 Marzo 2014 4Caparra & Siciliani Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 In Italia da tempo proliferano guide specializzate enologiche che stilano annualmente le loro particolari e soggettive classifiche dei migliori vini… Leggi tutto »
Vultur 2001 Aglianico del Vulture doc
30 Agosto 2005 0TERRA DEI RE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Nuova prova virtuosa di Sergio Paternoster, fratello di Vito, con l’Aglianico del Vulture di cui conosce tutti i segreti. E’ lui l’enologo numero uno in regione e si vede dalla sua capacità di dare identità… Leggi tutto »
Welcome Party LSDM 2018, 22 Maggio Oleandri Resort. A tutto carciofo con tredici cuochi!
11 Maggio 2018 0di Redazione Il tradizionale benvenuto agli ospiti di LSDM (clicca qui per richiedere l’accredito gratuito) da sempre è legato ad un tema strettamente territoriale. Capaccio Paestum, uno dei luoghi d’elezione della mozzarella di bufala campana dop, ma anche terra di carciofi. Sarà proprio il carciofo il tema che i 13 protagonisti della… Leggi tutto »
X edizione di Life of Wine
8 Ottobre 2021 0di Luca Matarazzo Domenica 10 ottobre si terrà l’attesissima X edizione di Life of Wine, evento vinicolo unico nel suo genere che porterà nella capitale un’attenta selezione di cantine italiane ed in assaggio alcune delle loro rare e preziose vecchie annate. Da un’idea di Studio Umami e Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, agenzie di Firenze specializzate in comunicazione e… Leggi tutto »
XA 2019 Fiano Paestum igt, Tempa di Zoe
2 Gennaio 2022 1Inizio l’anno con una manifesta dichiarazione di conflitto di interessi: un vino della mia terra, il Cilento, realizzato da carissimi amici, ossia Francesco Domini e Bruno De Conciliis. Battute a parte, Tempa di Zoe, la nuova azienda cilentana, ha vissuto un po’ di cambi societari ma adesso è chiaramente incamminata verso una strada… Leggi tutto »
Yatir 2008, Petit Verdot: vino kosher dalla Yatir forest
8 Gennaio 2013 6di Sara Marte Petit verdot e non siamo in Francia. Splendida e difficile uva a bacca nera con maturazione tardiva ha trovato in paesi caldi come la California, una nuova collocazione. Noi però non siamo nemmeno nell’assolato Golden State. Yatir è la foresta situata a sud delle Judean Hills, una dei… Leggi tutto »
Yume 2005 Montepulciano d’Abruzzo doc
10 Marzo 2007 0CALDORA Uva: montepulciano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Valentino Sciotti, deus ex machina della Farnese Vini, ha deciso alcuni anni fa di affittare i terreni di quella che è una delle più grandi realtà cooperative abruzzesi: la Cantina Sociale d’Ortona. La nuova società la Caldora srl… Leggi tutto »
Zambro Primitivo 2009 Salento igt | Voto 85/100
28 Febbraio 2013 0Tenuta Casalbaio Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 8,50 in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Mediterranean Domains è una holding costituita nel 2010 dall’azienda siciliana Calatrasi, che dal 1980 è retta dai fratelli… Leggi tutto »