
Quasi sessant’anni di mangiate, bevute, serate, in lungo e largo per la Campania. Ecco la sintesi di una vita in una delle regioni più importante e decisive nel mondo dell’agricoltura di qualità, nella gastronomia e nella viticultura. Non sono i posti migliori, sono quelli che mi piacciono e che consiglio con un riscontro concreto.
_______
LA PIZZA
_______

___________________
Pizzeria La Notizia, Napoli

Il primo pizzaiolo e sdoganare la pizza napoletana fuori Napoli puntando sulla qualità degli ingredienti e l’impasto ben lievitato.
___________________
Pizzeria Carmnella, Napoli

Rinnovamento nella continuità della tradizione di quartiere e di famiglia vicino la stazione ferroviaria.
_____________________________
Pizzeria Concettina ai Tre Santi, Napoli

Dal quartiere della Sanità la sfida di un giovane pizzaiolo che si piazza decisamente tra i migliori sul solco della tradizione
____________________
Pizzeria Da Michele, Napoli

Alle origini della pizza napoletana
___________________
Pizzeria Di Matteo, Napoli

Ancora alle origini della pizza napoletana
______________________
Pizzeria del Popolo, Napoli

Quando il pizzaiolo con tanta storia non se la mena
___________________
Pizzeria Franco, Napoli

Una sicurezza appena usciti dalla stazione centrale di fronte alla Feltrinelli. Buoni anche piatti della tradizione.
_________________
Pizzeria Gorizia, Napoli

Una istituzione al Vomero da giusto un secolo

Nel quartiere Soccavo una buonissima pizza tradizionale fuori dai percorsi turistici
_________________
Pizzeria Ciro Pellone, Napoli

La pizza a ruota di carro senza se e senza ma.
_________________
Pizzeria Sorbillo, Napoli

Il pizzaiolo che ha sdoganato la pizza sui media tradizionale e sui social.
___________________
Pizzeria Martucci, Caserta

Il gigante buono della pizza, leader della new wave casertana.
__________________
Pizzeria Elite, Alvignano

Semplicità, amore e solidità familiare nell’Alto Casertano
_____________________
Antica Pizzeria Pepe, Caiazzo

La pizza di Caiazzo da tre generazioni.
_______________________
Pizzeria Pepe in Grani, Caiazzo

Il pizzaiolo che non si è accontentato di restare fedele alla tradizione, capace di darsi, e di raggiungere, nuovi e più ambiziosi obiettivi.
_____________________
Pizzeria Le Parule, Ercolano

Giuseppe Pignaloso, il presidio della ricchezza e della biodiversità vesuviana.
__________________________________
Pizzeria Fratelli Salvo, San Giorgio a Cremano

La più bella pizzeria capace di coniugare numeri e qualità come nessuna. Oltre alla competenza della ricerca.
_____________________
Pizzeria Negri, Pontecagnano

La tradizione a Sud di Napoli
____________________
Pizzeria Resilienza, Salerno

Grande qualità nel cuore del capoluogo campano
___________________________
Pizzeria Da Zero, Vallo della Lucania

La pizza di qualità e di ricerca nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.
_______
I PANINI
_______
Paninoteca PuokeMed, Napoli

Il profeta dei panini di qualità in azione: predica bene e razzola meglio.
Paninoteca Da Gigione, Pomigliano D’Arco

Sicuramente il primo locale a puntare sulla qualità assoluta e sulla varietà della proposta.
________
LA CARNE
________
La Braceria Bifulco, Ottaviano

Non solo carne, ma grande cucina di materia alle falde del Vesuvio.
Cillo, Airola e Napoli a Eccellenze Campane

Il sarto della carne sannita arriva finalmente in città con le sue creazioni.
________
LA BIRRA
________
Babette, Napoli

Il riferimento storico degli appassionati a Napoli.

In Irpinia la cultura della birra ha un faro che illumina tutta la regione.
______
IL VINO
______
Enoteca La Botte, Caserta

All’origine della cultura del vino in Campania da oltre vent’anni.

Il primo luogo che, dall’inizio degli anni ’90 ha introdotto le migliori etichette italiane insieme ai piatti di tradizione nella gestione della ristorazione quotidiana.
_________________________________________
I RISTORANTI DALLA TRADIZIONE ALLA RICERCA
_______________________________________
Il Faro di Capo d’ Orso









Piazzetta Milù, Castellammare di Stabia


Il Comandante dell’Hotel Romeo, Napoli







Un grande esempio di fusion perfetta fra cucina nipponica e cucina italiana con ampia carta dei vini.






Il Foro dei Baroni, Puglianello


Don Alfonso, Sant’Agata sui due Golfi

Lo Stuzzichino, Sant’Agata sui Due Golfi




Taverna Vesuviana, San Gennaro Vesuviano

Vairo del Volturno, Vairano Patenora




Torre del Saracino, Vico Equense


____________
A TUTTO FOOD
___________
GranGusto, Napoli



_________________________________________
IL MARE A TAVOLA DAL CILENTO AI CAMPI FLEGREI
_________________________________________
La Cantinella del Mare, Villammare











‘A Figlia d”o Marenaro, Napoli

Tutto il mare pop a prezzi accessibili a via Foria, proprio di fronte all’Orto Botanico





________________
LA TERRA A TAVOLA
_________________
La Mattonella, Napoli



Da Ciro a Santa Brigida, Napoli





La Locanda della Luna, San Giorgio del Sannio





Al Frantoio, San Mauro Cilento
Da Zi Filomena, Caselle In Pittari




LA MOZZARELLA E L’ACCOGLIENZA DI VANNULO

LA MOZZARELLA E L’ACCOGLIENZA DI BARLOTTI

L’AZIENDA DI VINO DI IDA E MARIO CORRADO

17 commenti
friariello
22 Ottobre 2016 - 10:43Errori ed omissioni ma nulla di clamoroso.
Rosario Petrizzo
22 Ottobre 2016 - 20:29Manca una delle migliore mozzarella di bufala:La Fenice di Vairano Scalo.
salvatore pirozzi
8 Dicembre 2016 - 13:44è vero, ognuno troverà qualcosa che non c’è o qualcosa che non piace. ma l’assenza di berardino lombardo davvero mi appare incomprensibile. mi permetto, inoltre, di suggerire una visita a Le cantine dell’Averno, umanità e cultura e mano e materie prime e prezzi e vini di grande qualità
giulia cannadabartoli
30 Ottobre 2016 - 20:52ognuno potrà dire la sua , manca questo , manca quello…una sola cosa è certa il patrimonio enogastronomico della Campania è unico al mondo e dovremmo metterlo a sitema per farne con l’agricoltura e il turismo il volano di rinascita sociale economico e occupazionale della nostra #CampaniaFelix-:) lo dicevano già i romani, che aspettiamo? che si svegli il Vesuvio? #avitaènumuorzo!
paolo
8 Dicembre 2016 - 23:35scusate il caseificio “Ponte a Mare” dove sta?
fabrizio
9 Dicembre 2016 - 18:37Castelvolturno con filialia in citta. Una a bagnoli vicino la cumana. Ma ti consiglio caseificio marigliano a piazza garibaldi
Fabrizio
9 Dicembre 2016 - 21:38Nelle pizze manca 50kalo
Tra le birre manca l’historia
Tra la carne manca la fattoria del campiglione
pasqualino
30 Dicembre 2016 - 17:46tutte le volte che sono a Napoli la mia tappa obbligata è Starita a Materdei, pizza eccellente, supplì da svenimento e diavolicchi con rucola e pomodorino piennolo mai assaggiati così buoni….
Andrea
31 Dicembre 2016 - 16:10Un bel volumetto ci starebbe alla grande.
vincenzo
11 Marzo 2017 - 20:37cliccando sui nomi non sempre c’e’ corrispondenza di siti.Grazie
Giuseppe Aversa
12 Marzo 2017 - 18:05e noi ?
Michele Pagliarulo
9 Aprile 2017 - 09:30Torre del Greco non l’avete mai “assaggiata”?
Grazia D#Andrea
9 Aprile 2017 - 10:01Manca Pietro Parisi
Mario
27 Maggio 2017 - 13:39Tanti pizzaioli di livello citati, ma ne mancano tanti altri, Starita che è la storia della pizza, e tutte le grandi pizzerie dei tribunali, su Caserta errore ed orrore tener fuori Salvatore Lioniello, la sua #diversamentenapoletana meritava. Ci voleva una citazione alla Pizzaiola dell’anno, Isabella de Cham per la sua pizza fritta straordinaria e avrei citato Marco Di Pasquale e Angioletto Tramontano sul salernitano… Va beh, la prossima volta la lista dei 100,500… 1000!!! La Campania è piena di talenti
Alberto Solimena
28 Maggio 2017 - 09:29Non condivido l’inserimento di Alba. Prima era ottima, ora non più.
DaZero
29 Luglio 2017 - 16:06Grazie per aver confermato la nostra presenza in questa prestigiosa guida.
Per noi è davvero un grande onore ❤?
DaZero
29 Luglio 2017 - 16:11Grazie per averci inserito in questa guida così importante.
Per noi è davvero un onore❤?
I commenti sono chiusi.