Pasta al forno o ragù? Tortellini in brodo o un bel risotto? Stamattina mi sono svegliata con le idee certamente poco chiare sul pranzo da
Pasta e carciofi secondo il grande Arcangelo Dandini: le sue ricette sono la sintesi della storia gastronomica romana. Ecco un piatto di stagione da mangiare
Di Albert Sapere Martedì 30 Gennaio 2018 alle 3.52 è venuta a mancare Andreina Isidori che fin dal 1959 con lo spiedo e la brace
di Ugo Marchionne Italia-Giappone andata e ritorno. La catena Giappo già da tempo ha toccato gli spazi tra i gate, insistendo stabilmente in quel di
di Marco Galetti Se la mia critica non fosse pura, non muoverei le dita sulla tastiera, Kantiamogliele. Ieri sono stato a pranzo in un ristorante
Donnaluna Fiano Paestum De Conciliis E’ sempre bello questo sorso di Cilento firmato De Concilis. Una etichetta ormai ricca di storia, precisa, affidabile. Un vino
di Enrico Malgi Ci sono delle date e delle immagini che restano scolpite indelebilmente nella memoria di ognuno di noi e che al momento opportuno
A giugno la settimana dedicata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del sud Italia: concorso, incontri btob con buyer ed esperti, banco d’assaggio e grande festa
di Bruno Macrì Foto Antonio Di Costanzo La pizza di scarola è uno dei piatti che meglio rappresenta la cucina contadina ischitana. La singolarità dell’impasto,
di Francesca Fanny Marino Il suo nome è Indivia e proviene dall’ Asia Minore, è una verdura dal sapore amarostico di cui ne esistono due
di Fabrizio Scarpato Vedi la Barcaccia a Piazza di Spagna e ripensi a questo piatto così forte e gentile: di fatto, per forma e sostanza,
di Marco Galetti Come sempre, o quasi, qualcosa di facile, veloce, ma efficace. Alla prova d’assaggio, questa ricetta di sopravvivenza culinaria, si è ben comportata.
di Enzo Coccia Vorrei fare alcune considerazioni su come una portata, in questo caso la pizza, può diventare un piatto eccellente o pessimo utilizzando gli
di Angelo D’Amico La genovese di baccalà deriva da un’idea di tradizione campana su un prodotto largamente utilizzato sia sulle coste che soprattutto nell’entroterra. Il
di Floriana Barone Piatti appetitosi, simbolo delle migliori tradizioni culinarie italiane, ingredienti di ottima qualità e grande attenzione alla stagionalità dei prodotti: nel quartiere romano
1) Aglianico del Taburno Docg ‘U Barone 2011 Torre a Oriente Tipicità tutta espressa in un interessante calice. All’olfatto si presenta con un intreccio perfettamente
di Tiziano Terracciano Rieccoci nell’Alto Casertano e precisamente a Dragoni, un paesino che negli ultimi mesi ha assistito all’apertura di nuove attività ristorative tra le
di Sara Afeltra L’incontro del Grano e del Fagiolo …PASTA E FAGIOLI ….tutto nacque 2000 anni fa, il fagiolo e il grano duro, amanti per
Un grande Nebbiolo nell’Oltrepò Pavese. Oltrepò? Ma non è terra di barbera e pinot nero? Certo, ma la scommessa che Riccardo Cotarella ha voluto giocare
di Antonella Petitti Una carta che contempla circa 120 vini (il pilastro è dato dai campani), 14 posti a sedere con una promessa di raddoppio
di Ugo Marchionne Nikkei Is Coming. La cucina Nippo-Peruviana é finalmente approdata a Napoli. Filone della cucina giapponese molto apprezzato all’estero. Il cuore pulsante della
Pizzeria Franco Manca Southampton di Enrico Botte L’esperienza di 50 Top Pizza ci ha confermato che per mangiare un’ottima pizza, non bisogna necessariamente restare a
di Enrico Malgi Aglianico e Taurasi un binomio inscindibile e sempre vincente, tanto da indirizzare spesso una precisa scelta aziendale, come quella fatta consapevolmente dall’Azienda