Rubriche
Drink: Giulietta degli spiriti | Ispirato a: ‘Giulietta degli Spiriti’ di Federico Fellini, 1965
4 febbraio 2020 0di Carlo Dutto In assoluto il mio film di Fellini preferito! Cercando Giulietta, Susy, Valentina, Iris mi sono persa in quel che resta della Pineta di Fregene, alle volte casta, il più delle volte gioiosamente confusa. Moglie o amante? Santa o svergognata? Fellini racconta le donne senza giudicarle, amandole tutte, sognandole libere,… Leggi tutto »
‘A Cuccìa ri Santa Lucia preparata da Laura Scollo
13 dicembre 2015 0di Laura Scollo La leggenda narra che in Sicilia nel 1646 ci fu una lunga carestia e la gente moriva di fame. Si fecero allora delle preghiere per chiedere l’aiuto divino e proprio il giorno di Santa Lucia, il 13 di dicembre, giunse nel porto di Siracusa una nave carica di grano…. Leggi tutto »
‘A frittata ‘e cavluscior
12 agosto 2006 0Ingredienti per 3 persone un cavolfiore sodo di 800 gr 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 1/2 cipolla affettata 4 uova 2 cucchiai di caciocavallo di Colliano un ciuffo di prezzemolo tritato sale pepe Staccate con coltellino, una a una, le cime del cavolfiore del gambo centrale. Lavatele e scolatele in una… Leggi tutto »
‘A frittata co’ rraù, frittata di pasta al ragù di Teresa Iorio. E qua si fermano gli orologi
29 marzo 2020 4Frittata di pasta al ragù di Teresa Iorio Frittata di pasta al ragù. Un classico della cucina partenopea, che si era soliti preparare quando avanzava la pasta e così il giorno dopo si preparava la frittata di maccheroni… ma preparata con il mio ragù napoletano secondo la ricetta di famiglia!!… Leggi tutto »
‘A frittata d”o Rre Lazzarone
5 maggio 2009 0La frittata del Re Lazzarone di Raffaele Bracale Cominciamo col dire che con l’epiteto (ma niente affatto dispregiativo) di Re Lazzarone si fa riferimento a Ferdinando I di Borbone (Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825). Figlio terzogenito del re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone e Maria Amalia di… Leggi tutto »
‘A marenna…La Merenda
14 maggio 2011 3E’ un altro di quei riti rurali scomparsi dalla vita quotidiana delle popolazioni della Campania, e credo anche del resto dell’Italia. Fino agli inizi degli anni ’70 , ” a ‘ marenna”, nelle campagne, oltre a dividere la giornata lavorativa in due parti perfettamente uguali, e allora non si parlava delle fatidiche otto… Leggi tutto »
‘A menesta mmaretata nella tradizione pasquale di Marcianise
20 marzo 2013 11di Antonella D’Avanzo Per cogliere l’essenza della tradizione pasquale marcianisana, realmente semplice, di memoria rurale, senza ridondanze, recuperiamo i racconti su un animale che fino a qualche anno fa era sempre presente nei cortili delle famiglie contadine di Marcianise, le cui carni rappresentavano una scorta alimentare insostituibile, presenti sulle tavole nei giorni… Leggi tutto »
‘A pigna, casatiello dolce del Titerno
19 aprile 2019 0Di Pasquale Carlo ‘A pigna è l’alternativa titernina al classico casatiello dolce. E’ questo il tipico dolce pasquale che viene ancora preparato soprattutto dalle brave massaie che abitano nelle contrade montane a confine tra i territori di Cerreto Sannita, Cusano Mutri e Pietraroja. La grande particolarità sta nel fatto… Leggi tutto »
‘A purpetta | Cinque trattorie dove mangiare le cinque migliori polpette napoletane…low cost!
27 ottobre 2011 15A cura di Giulia Cannada Bartoli ‘A purpetta. Si potrebbero scrivere fiumi sulle origini e sull’etimologia di questo piatto. Fino al ‘300, nei ricettari non v’è traccia della parola “polpetta”. La prima apparizione avviene nel secolo XV, grazie al Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, cuoco dell’allora Camerlengo Patriarca di Aquileia…. Leggi tutto »
‘A zuppa ‘e fasul, zuppa di fagioli
12 agosto 2006 0Questa è una preparazione semplice e basilicare, usata nelle campagne e che ha ancora solide tradizioni diffuse nel Vesuviano e in Irpinia. In questo caso si accompagna con pane raffermo. Ingredienti per 3 persone 300 gr di fagioli 3 biscotti di pane duro o fette di pane cafone raffermo olio extravergine d’oliva prezzemolo… Leggi tutto »
‘Mpepata | Contest Le Strade della Mozzarella
15 dicembre 2014 0Ricette Pasta Mozzarella e Pummarola Con questa ricetta Stefano De Gregorio partecipa al Contest Le Strade della Mozzarella “Pasta Mozzarella e Pummarola”, tema #unviaggioessenziale, organizzato in collaborazione con il Consorzio della Mozzarella di bufala campana dop, il Pastificio dei Campi, Agrigenus, L’Orto di Lucullo, I sapori di Corbara, Pentole Agnelli, Molteni…. Leggi tutto »
‘Nzalata ‘e rinforzo, insalata di rinforzo
24 dicembre 2009 0‘NZALATA ‘E RINFORZO (INSALATA DI RINFORZO) Tipica portata in uso a Napoli durante il cenone della Vigilia di Natale, il pranzo natalizio ed i pranzi di tutte le altre festività natalizie ed affini. Ne scrivo nel tentativo, spero non vano, di sfatare un luogo comune e cioè che tale insalata prenda il nome di… Leggi tutto »
‘O pan cuott
12 agosto 2006 0Ingredienti per 4 persone 4 biscotti di pane secco una cipolla una tazza di salsa di pomodoro olio extravergine di oliva sale Mettete in un tegame 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete la cipolla finemente tritata e lasciate rosolare dolcemente fino a quando la cipolla diventa bionda. Aggiungete la polpa di… Leggi tutto »
‘O rraù d’ ò guardaporta
6 febbraio 2019 0di Antonio Sorrentino Ragù napoletano o carne con il pomodoro non è un semplice ragù di carne ma molto di più. Se avete fretta o sperate di preparare un ragù come si deve in meno di tre ore smettete di leggere e cambiate ricetta. Per un ragù a prova di buongustaio serve… Leggi tutto »
‘O Scarpariello del Principe 1968: l’autentica ricetta di famiglia
4 dicembre 2015 3Questo piatto è stato realizzato dalla “famiglia Principe” la prima volta nel 1968. Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com… Leggi tutto »
‘O Sole ‘e Capri con noci e pecorino
1 maggio 2017 0Piatto che dona sicuramente un sorriso per chi lo guarda e lo assaggia grazie anche alle fantastiche monoporzioni della fabbrica della pasta di Gragnano divertenti ed uniche. L’ accostamento di prodotti di qualità legati ad una semplicità di preparazione ed ottimi ingredienti sono il giusto compromesso per un… Leggi tutto »
‘On Mimì | Contest PomOROsso d’Autore
31 marzo 2016 0di Francesco Smarra Ho ideato questa pizza con tutti gli ingredienti che ama mio padre e quindi la dedico a lui. Ricetta partecipante al Contest PomOROsso d’Autore pubblicata su www.mysocialrecipe.com… Leggi tutto »
‘ O rraú d”o guardaporta (il ragù del portinaio)
25 febbraio 2018 4di Raffaele Bracale Rraú: ragú (sost. neutro) tipico condimento per paste asciutte, risotti e simili che si ottiene facendo cuocere a fuoco lento un pezzo di carne o della carne tritata con aggiunta di cipolla, erbe aromatiche e altri ingredienti: Quanto all’etimo risulta essere un adattamento del francese ragoût, deriv. di ragoûter,… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Carne E Maccarune: Tartare di carne posta sulla mezza frittatina di mischiato potente su di un letto concentrato di pomodoro corbarino e cerchio sedano-rapa
29 dicembre 2016 0Con questa ricetta Giovanni D’Apice, chef del Jammo Já Restaurant, The Netherlands, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog eMySocialRecipe. Giovanni, per l’occasione, ha deciso di abbinare il Mischiato Potente del Pastificio dei Campi… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Irpinia (san)Felice: Spaghetti maxi di Gragnano, pecorino di Carmasciano, agnello ed erbe amare
30 dicembre 2016 0Con questa ricetta Marco Caputi, chef del Maeba Restaurant, Ariano Irpino, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog e MySocialRecipe. Marco, per l’occasione, ha deciso di abbinare gli Spaghetti Maxi del Pastificio dei Campi… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – L’Azzurro Spaghettato
4 gennaio 2017 0Con questa ricetta Valentino Interlandi, chef di Interlandi Cucina e Vini, Mancaversa, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog e MySocialRecipe. Valentino, per l’occasione, ha deciso di abbinare gli Spaghettini del Pastificio dei Campi… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – La Chiaisedda
28 dicembre 2016 0Con questa ricetta Marco Ambrosino, chef del 28 Posti Bistrot, Milano, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM ePastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog eMySocialRecipe. Marco, per l’occasione, ha deciso di abbinare gli Spaghetti del Pastificio dei Campi alle alici salate… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – La Ramata tra i Campi: Mezzi Occhi di Lupo Pastificio dei Campi, estratto di Genovese, Cipolla Ramata di Montoro, Alici di Cetara e Nocciola Tonda di Giffoni
2 gennaio 2017 0Con questa ricetta Antonio Petrone, chef del Ristorante Pensando A Te, Baronissi, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog e MySocialRecipe. Antonio, per l’occasione, ha deciso di abbinare i Mezzi Occhi di Lupo del… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Pasta, Pane e Spuenz
4 gennaio 2017 0Con questa ricetta Leonardo Lacatena, chef dell’Osteria dei Sassi, Matera, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog e MySocialRecipe. Leonardo, per l’occasione, ha deciso di abbinare le Fresine del Pastificio dei Campi al Pane… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Ricco e Povero
0Con questa ricetta Michele De Martino, chef del Ristorante Evù, Vietri sul Mare, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro WineBlog e MySocialRecipe. Michele, per l’occasione, ha deciso di abbinare i Mezzi Paccheri del Pastificio… Leggi tutto »
“Pasta Am….mare” di Paolo Gramaglia: pastamista e zuppa di scoglio
20 ottobre 2018 1di Paolo Gramaglia Questo primo piatto di pasta nasce dall’idea dello chef Gramaglia che “….il successo della gastronomia sta nella tradizione, basta saperla interpretare senza nostalgia”. Appunto, in questa ricetta la tradizione partenopea della pasta mista, delle vongole, dei gamberi e di tutti gli altri sapori del nostro mare, diventa creatività in… Leggi tutto »
“Pizzatole” dolce pasquale, tradizionale Diamantese
11 aprile 2017 0Le Pizzatole, sono dolci pasquali calabresi, ma le ritroviamo con altri nomi, non solo in tutta la Calabria ma anche in altre regioni meridionali…. Leggi tutto »
“Zuppa” di mezzi paccheri e Bufala | Contest 2016 Le Strade della Mozzarella
9 febbraio 2016 0Ricette Pasta e Mozzarella veggie style Con questa ricetta Patrizia Malomo partecipa a Pasta e Mozzarella veggie style, il Contest dedicato alla cucina vegetariana e organizzato da LSDM in collaborazione con il Pastificio dei Campi. Si ringraziano Pentole Agnelli e Molteni. Il Post completo su Andante con Gusto…. Leggi tutto »
#idolcidellefeste | I susamielli
18 dicembre 2020 1di Francesca Faratro Per la rubrica #idolcidelnatale continua la ricerca attraverso i dolci che fanno la tradizione del Natale. A svelare trucchi e dosi, la pasticceria Savoia di Amalfi. Stavolta conquistano la scena i “susamielli”, i biscotti con la forma ad “esse” che si contraddistinguono per un gusto speziato, con… Leggi tutto »