Rubriche
» Le ricette
‘A Cuccìa ri Santa Lucia preparata da Laura Scollo
13 Dicembre 2015 0Tre giorni prima della preparazione mettete in una bacinella il grano e ricopritelo d’acqua. Non appena saranno trascorsi i tre giorni scolatelo e asciugate i chicchi. Riempite d’acqua una pentola grande e portate ad ebollizione e versatevi dentro i chicchi, la scorza d’arancia fresca, due bastoncini di cannella e un pizzico di sale. Lasciate… Leggi tutto »
‘A frittata ‘e cavluscior
12 Agosto 2006 0Staccate con coltellino, una a una, le cime del cavolfiore del gambo centrale. Lavatele e scolatele in una padella, imbiondite la cipolla nell’olio, poi mettete il cavolfiore crudo, salate, coprite e cuocete a fuoco basso per una ventina di minuti. In una terrina sbattere le uova col caciocavallo, prezzemolo, sale e pepe…. Leggi tutto »
‘A frittata co’ rraù, frittata di pasta al ragù di Teresa Iorio. E qua si fermano gli orologi
29 Marzo 2020 4Per il ragù Mettere nel pentolone l’olio e una volta scaldato aggiungere la cipolla sminuzzata e fare soffriggere. Aggiungere la carne e fare rosolare; poi dopo un’ora in cui la carne ha “sudato” i pomodori san marzano ( precedentemente passati) poi il concentrato, il mezzo litro di passata e basilico a volontà. Lascio… Leggi tutto »
‘A frittata d”o Rre Lazzarone
5 Maggio 2009 0Si comincia col mondare e tagliare tutti gli ortaggi: le patate vanno sbucciate e tagliate a cubetti da 1 cm. di spigolo; le cipolle vanno mondate e tritate grossolanamente; le zucchine lavate, spuntate e tagliate a rondelle di ½ cm. di spessore; i peperoni vanno lavati, asciugati, scapitozzati del picciolo, aperti longitudinalmente, privati di semi… Leggi tutto »
‘A marenna…La Merenda
14 Maggio 2011 3E’ un altro di quei riti rurali scomparsi dalla vita quotidiana delle popolazioni della Campania, e credo anche del resto dell’Italia. Fino agli inizi degli anni ’70 , ” a ‘ marenna”, nelle campagne, oltre a dividere la giornata lavorativa in due parti perfettamente uguali, e allora non si parlava delle fatidiche otto… Leggi tutto »
‘A menesta mmaretata nella tradizione pasquale di Marcianise
20 Marzo 2013 11Prendere gli ingredienti sotto sale, lavarli e versarli in una pentola, ricoperti di acqua, e portare ad ebollizione schiumando con una schiumarola. A fine bollitura eliminare il brodo di cottura, le parti del maiale risulteranno meno grasse. Versare altra acqua sulla carne, aggiungere l’aglio intero, le verdure precedentemente lavate e mondate, e far cuocere. Negli… Leggi tutto »
‘A pigna, casatiello dolce del Titerno
19 Aprile 2019 0Per preparare le sue pigne, Lina parte dal lievito madre a cui aggiunge 1 uovo. Dopo aver impastato con particolare vigore lascia tutto a riposare per un’intera notte. Il giorno dopo a 300 grammi di questo “lievito” aggiunge 1 chilogrammo di farina, 300 grammi di zucchero, 250 grammi di strutto, 12 uova, scorza di arancia… Leggi tutto »
‘A zuppa ‘e fasul, zuppa di fagioli
12 Agosto 2006 0Spugnate in acqua i fagioli per una notte Mettete i legumi in una pentola piena d’acqua fredda sul fornello a fuoco lento e lasciate cuocere il tempo necessario per farli al dente Condite con sale, olio e prezzemolo Continua la cottura per dieci minuti e spegnete. In un piatto sistemate sul fondo il biscotto o… Leggi tutto »
‘Mpepata | Contest Le Strade della Mozzarella
15 Dicembre 2014 0Iniziare con l’abbattere la mozzarella di bufala oppure congelarla nel congelatore di casa. In una casseruola bassa in rame stagnato portare a bollore dell’acqua, immergere il prezzemolo per qualche minuto e scolare eliminando l’acqua in eccesso e raffreddando subito in acqua e ghiaccio o in abbattitore per bloccare la cottura e non perdere il colore…. Leggi tutto »
‘Nzalata ‘e rinforzo, insalata di rinforzo
24 Dicembre 2009 0Mondare il cespo di scarola, lavarlo, spezzettarlo a mano e sistemarlo in una capace insalatiera. Mondare il cavolfiore, lavarlo, dividerlo in cimette e lessarle in abbondante acqua salata, badando che non diventino molli, ma restino croccanti Prelevare le cimette bollite con una schiumarola forata e sistemarle in un piatto perché si raffreddino, indi sistemarle… Leggi tutto »
‘O pan cuott – Pane cotto
12 Agosto 2006 0Mettete in un tegame 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete la cipolla finemente tritata e lasciate rosolare dolcemente fino a quando la cipolla diventa bionda. Aggiungete la polpa di pomodoro e lasciate cuocere per circa dieci minuti. Poi aggiungete due tazze d’acqua, salate e pepate. Quando si è raggiunto il bollore… Leggi tutto »
‘O rraù d’ ò guardaporta
6 Febbraio 2019 0Braciole di cotenna: dopo aver accuratamente lavato e pulito le cotiche, aiutandosi con una fiamma per eliminare i peli presenti lungo la parte esterna, stedere le fette su di un piano. Coprire con aglio e prezzemolo tritati, pecorino, sale e pepe, quindi avvolgere in modo da ottenere delle braciole, legate con dello spago. Braciole di… Leggi tutto »
‘O Scarpariello del Principe 1968: l’autentica ricetta di famiglia
24 Settembre 2021 3Preparazione: 20 minuti Difficoltà media Mettere in una padella l’olio extra vergine di oliva e l’aglio in camicia, farlo imbiondire e aggiungere i pomodorini corbarini, pomodorini “Scarpariello del Principe”, Pomodori “Mezza Pacca” dell’agro nocerino e il sale. Fare cuocere il tutto per circa 10 minuti. Far cuocere la pasta in 3 litri di acqua salata… Leggi tutto »
‘O Sole ‘e Capri con noci e pecorino
1 Maggio 2017 0Preparare il pentolino sul fornello di casa ed aggiungere l’olio evo, quando è a temperatura ottimale aggiungere lo spicchio d’aglio ripulito dell’anima centrale. Fatto soffriggere l’aglio senza bruciarlo, toglierlo ed aggiungere abbassando la fiamma la passata di pomodoro La Fiammante fino a cottura ottimale aggiungendo il sale con molta attenzione ricordando che sarà aggiunto anche… Leggi tutto »
‘On Mimì | Contest PomOROsso d’Autore
31 Marzo 2016 0Preparazione: 2 minuti Sul panetto di impasto steso disporre il pomodoro san marzano a filetti, ricoprire con la provola e una spolverata di cipolla di Tropea, olive nere di Gaeta, cuocere ed all’ uscita aggiungere olio evo e basilico…. Leggi tutto »
‘U Gioia mbottitu
8 Gennaio 2016 0Lavorate finemente la ricotta di pecora mescolandola energicamente per dieci minuti in una bacinella. Incorporate lo zucchero e continuate a mescolare per altri cinque minuti. Dopo aver tagliato a pezzetti il cioccolato fondente di Modica e ridotto in polvere la cannella in un mortaio aggiungeteli al composto. Lasciate riposare un’oretta in frigo. Tagliate il panettone… Leggi tutto »
‘ O rraú d”o guardaporta (il ragù del portinaio)
25 Febbraio 2018 4Pur non essendo il mitico ragú classico, che (come diceva don Peppino Marotta), non si prepara ma si consegue cioè si ottiene, si raggiunge quasi che fosse un premio o una promozione… questo succulento piatto unico richiede una attenta preparazione che non ammette distrazioni durante tutte le sue fasi. Iniziamo con l’ammorbidire l’uva sultanina tenendola… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Carne E Maccarune: Tartare di carne posta sulla mezza frittatina di mischiato potente su di un letto concentrato di pomodoro corbarino e cerchio sedano-rapa
29 Dicembre 2016 0Cottura Della Pasta: In una pentola capiente versare l’acqua e portare ad ebollizione. A bollore inserire i 10 g di sale marino, attendere qualche secondo e versare in essa il Mischiato Potente. Cuocere al dente e lasciare raffreddare in modo naturale. Per la Besciamelle: In un pentolino freddo inserire 50 g di burro e porre… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Irpinia (san)Felice: Spaghetti maxi di Gragnano, pecorino di Carmasciano, agnello ed erbe amare
30 Dicembre 2016 0Per la Pancetta di agnello stagionata Eliminare eventuali pezzi di ossa residue, condire la pancia con tutti gli ingredienti suindicati e mettere in un sacchetto sottovuoto. Riporre in frigo per 48 ore, al termine delle quali aprire il sottovuoto, tamponare con carta assorbente e appendere in un luogo fresco e asciutto per 3 giorni…. Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – L’Azzurro Spaghettato
4 Gennaio 2017 0Crema di pisello nano Mettere a bagno il pisello nano per almeno 24 ore cambiando l’acqua ogni 6 ore e poi cuocere a fuoco lento con un cucchiaio di vincotto per un paio d’ore. Frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiustare di sale e pepe a seconda dei gusti. Polvere di pomodoro Infornare… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – La Chiaisedda
28 Dicembre 2016 0Per il burro acido Scaldare l’aceto e il vino in un pentolino, aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente. Una volta che la cipolla diventa traslucida eliminarla e aggiungere il burro e il tabacco. Lasciare in infusione per un’ora, filtrare e conservare in frigo. Per il gelato di alici Scaldare il latte con la panna e… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – La Ramata tra i Campi: Mezzi Occhi di Lupo Pastificio dei Campi, estratto di Genovese, Cipolla Ramata di Montoro, Alici di Cetara e Nocciola Tonda di Giffoni
2 Gennaio 2017 0In una pentola abbastanza capiente a bordi alti far rinvenire in olio extra vergine d’oliva l’aglio novello. Aggiungere il gamboncello di podolica precedentemente legato e lasciare rosolare. Aggiungere la carota e il sedano tagliati grossolanamente, l’alloro e unire la cipolla ramata di Montoro tagliata finemente, un pizzico di sale e lasciar andare per circa… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Pasta, Pane e Spuenz
4 Gennaio 2017 0Asciugare i limoni di mare, inciderli ed estrarre il frutto. Il procedimento va fatto su una vaschetta, in modo tale da poter raccogliere il liquido che ne fuoriesce. Conservare in frigo. Prendere i pomodorini datterini, tagliarli a metà; deporli su una teglia con un filo d’olio e cospargerli con un paio di cucchiaini di… Leggi tutto »
“Primo Piatto dei Campi” – Ricco e Povero
0Salsa alle gocce d’aglio bruciato Versare in un pentolino 300 ml d’acqua fredda e 5 spicchi d’aglio privi dell’anima e portare ad ebollizione. Dopo pochi secondi scolare e ripetere questo procedimento per 5 volte. Al termine dell’ultima ebollizione mettere gli spicchi in una padella a secco, su fiamma alta, e lasciarli tostare bene. Una volta… Leggi tutto »
“Pasta Am….mare” di Paolo Gramaglia: pastamista e zuppa di scoglio
20 Ottobre 2018 1Sgusciare gli scampi e i gamberi, condirli con un filo di olio extravergine di oliva; mettere da parte i carapaci. Per la salsa di alghe Sbollentare e raffreddare la lattuga di mare, passarla al bimby con un filo d’olio e addensare con un cucchiaino di axsantana; riempire un biberon da cucina. Per la salsa di… Leggi tutto »
“Pizzatole” dolce pasquale, tradizionale Diamantese
11 Aprile 2017 0In una ciotola o sul tavolo lavoro, versate la farina a fontana, dove verserete man a mano tutti gli altri ingredienti. Impastare molto bene tutto e lavorare l’impasto fino a che lo sentirete morbido e liscio! Coprire e lasciarlo lievitare 12 ore in ambiente caldo, quando il volume sarà raddoppiato, prendere l’impasto lievitato e rimpastare… Leggi tutto »
“Zuppa” di mezzi paccheri e Bufala | Contest 2016 Le Strade della Mozzarella
9 Febbraio 2016 0Per la cottura dei fagioli Zolfini Non hanno bisogno di ammollo ma la cottura è di circa 3 ore a lieve sobbollitura. Sciacquare bene i fagioli e metterli in una capiente casseruola, coprendoli con acqua per 2 volte il loro peso. Aggiungere 2 foglie di salvia, lo spicchio d’aglio in camicia. Portare ad ebollizione,… Leggi tutto »
#idolcidellefeste | I susamielli
18 Dicembre 2020 1– In un recipiente ampio unire zucchero, mandorle, cannella, l’arancia candita tagliata a cubetti ed il miele. – A parte mescolare l’ammoniaca nell’acqua tiepida ed unirla all’impasto precedentemente preparato ed impastare lentamente il composto. – Una volta amalgamato, unire all’impasto la farina setacciata ed ottenere un panetto omogeneo che verrà lasciato riposare. – Tagliare dal panetto dei… Leggi tutto »
#idolcidellefeste | Roccocò
25 Dicembre 2020 1– In un recipiente capiente unire zucchero, arancia candita tagliata a cubetti, mandorle, cannella e pisto e mescolare bene il composto. – Sciogliere l’ammoniaca nell’acqua tiepida e, a filo, unirla all’impasto precedentemente preparato, continuando ad impastare. – Setacciare la farina ed incorporarla all’impasto. Lavorare il composto ottenendo un panetto liscio e compatto. – Dividere l’impasto in… Leggi tutto »
#idolcidelnatale | Mostaccioli
16 Dicembre 2020 0– Montare burro e zucchero e, poco per volta, unire al composto miele, pisto e cannella. – In un recipiente mescolare l’ammoniaca nell’acqua tiepida ed inserirla al composto ottenuto precedentemente. – Aggiungere all’impasto la farina ed il cacao e lavorare il tutto ottenendo un composto omogeneo da far riposare per circa due ore. – Trascorso il… Leggi tutto »