
Le Antiche Sere di Lesina. Il gusto della Laguna e le magie della Daunia
Le Antiche sere a Lesina Via P. Micca, 22 0882 991942 Sempre aperto a pranzo e cena Chiuso lunedi Torniamo personalmente in questo ristorante, da
Le Antiche sere a Lesina Via P. Micca, 22 0882 991942 Sempre aperto a pranzo e cena Chiuso lunedi Torniamo personalmente in questo ristorante, da
di Tiziano Terracciano La nostra prima tappa eno-gastronomica in Puglia la facciamo a Lucera, in questa bella Trattoria in centro dove Alfredo propone una interessante
di Andrea De Palma Le ricette del territorio, un termine sempre sbandierato ormai inflazionato, tutti parlano cucina del contadino… ma come ogni cosa di tendenza
di Franco D’Amico Il periodo dell’estate quello più atteso dell’anno, in cui c’è bisogno più che mai di riprendere la vita in ogni senso, compreso
di Tiziano Terracciano Bovino è sicuramente uno dei borghi più belli di Puglia e di Italia da vivere a tuttotondo. Bello in campo architettonico, paesaggistico
di Tiziano Terracciano Chi viene in questa parte della Puglia non può certo non varcare “La porta della Daunia” idealmente localizzata a Troia, una delle
di Tiziano Terracciano Faeto è un borgo di poco più di 600 abitanti che sorge sul sub-appennino Dauno a circa 800 metri di altitudine. Siamo
Pizzeria Regina Margherita a San Giovanni Rotondo Corso Regina Margherita, 5/7 Tel. 0882 420495 Chiuso il martedi Aperto la sera In quel di San
Ristorante il Cappero Isola di Vulcano Localitá Vulcanello Telefono: 090 985 2555 Nomen omen? Biuso, come i suoi piatti: da vedere e da mangiare. L’executive
Terra Arsa a Foggia Via Manzoni 144 tel 0881 252678 www.terraarsa.com Cucina d’autore tradizionale. Può sembtrare un ossimoro ma non lo è perché il giovanissimo
di Tiziano Terracciano Siamo a Bovino, uno dei Borghi più belli d’Italia, tra i Monti Dauni in provincia di Foggia. Subito fuori dal paese c’è
di Tiziano Terracciano Ad un paio di chilometri fuori dal centro storico di Bovino c’è questo ristorante a conduzione familiare. Di fronte c’è un salumificio
di Tiziano Terracciano Stare a Bovino, uno dei Borghi più belli d’Italia, diventa un’esperienza unica alloggiando in una delle due camere ricavate nella struttura al centro
di Andrea De Palma Li Jalantuommeni di Gegè Mangano. Sul Gargano non si capita per caso, ma andarci è sicuramente un’idea intelligente, soprattutto a settembre,
di Andrea De Palma Antiche Sere a Lesina: apparentemente una cucina semplice, ma volutamente normale, volutamente vera, senza forzature e senza tecnicismi modaioli, ma che
di Monica Caradonna «Vuoi fare il biologico?» «Che vuol dire?» «Non devi più usare roba chimica». Era l’inizio degli anni ’90 e Raffaele Di Tuccio,
di Giustino Catalano Dalle cime di Monte Sant’Angelo, comune posto a oltre 800 metri d’altezza sulla parte meridionale del Gargano, nelle giornate di sereno è
di Antonella Petitti C’è molta ansia da prestazione oggi nel mondo del food. Bisogna stupire, sempre e comunque. Una sensazione comune, diffusa, stancante. Ma non
di Gianni Ferramosca Anche se il mare è distante e nascosto alla vista da un giro d’orizzonte di uliveti secolari, immense distese di grano duro
di Gianni Ferramosca Quando si parla di cibo pugliese il pensiero va rapidamente a tutti piatti preparati lungo i chilometri di costa che caratterizzano questa
di Antonella Petitti Forse sono il viaggio e l’irrequietezza ad unirlo a Bruce Chatwin, forse è la mania per il collezionismo ad avergli fatto scegliere
di Antonella Petitti In Italia ogni paese ha la sua miniera e San Marco in Lamis non ne resta escluso. Sistemato proprio lì, nell’area del
Via C. Colombo 38 tel. 0884.915364 www.portadibasso.it e-mail: [email protected] aperto sempre chiuso giovedì, mai in estate di Tommaso Esposito Sarà perchè la Puglia mi piace,
Borgo San Giusto Tel. 0881.545354 Aperto la sera e domenica a pranzo. Chiuso martedì Quanto è bello guidare per l’immenso Tavoliere, città e paesi diventano