Rubriche
» Le stanze del gusto
Amaro dal fico d’india e sidro: nuove e vecchie bevande a tavola
4 Ottobre 2021 0di Marco Milano Si torna all’antico ma si studiano anche nuovi digestivi partendo dalla tradizione. Se è vero, come è vero che pandemia e lockdown hanno aumentato i consumi di bevande alcoliche e distillati, mode e tendenze hanno anche dato nuova linfa alla creazione o alla riscoperta di qualche originale “nettare” per… Leggi tutto »
Amaro Formidabile di Roma, per far la vita meno amara
24 Marzo 2020 0di Marina Betto Il suo nome è Formidabile, il suo colore ambrato, il suo profumo alchemico. E’ un amaro nato nel 2015 a Roma precisamente a San Basilio, creato dal barman Armando Bomba. Dopo aver trascorso tutta la vita dietro il bancone di un bar Bomba si ritrova a scartabellare tra vecchie… Leggi tutto »
Amaury Fromager, a Torino tutto il buono del formaggio francese
13 Novembre 2021 0di Bruno Sodano Siamo a Torino centro, fra i vicoli del quadrilatero, e a farci incuriosire è stata un’insegna anni settanta “Amaury Fromager”. Avvicinandoci, notiamo subito delle vetrine ricche di deliziosi formaggi francesi. Molti penseranno che non è una novità ma, sebbene la città è vicino la nazione bianca, rossa e blu,… Leggi tutto »
Amber Revolution – Come il mondo ha imparato ad amare gli orange wine
12 Settembre 2020 0di Fabiola Pulieri Tra le letture più interessanti di questa estate 2020, per l’argomento e per il modo in cui è trattato, c’è quella di Amber Revolution, libro dedicato al mondo degli Orange Wine scritto da Simon J Woolf ed edito da Edizioni Ampelos. Amber Revolution tradotto in italiano è il primo… Leggi tutto »
Amo la cucina calabrese, le ricette di Rina Scalise
14 Marzo 2013 3Più che un invito alla lettura, un invito ad accomodarsi a tavola e «favorire». Per partecipare e condividere il piacere della migliore tradizione calabrese. Rina Scalise, appassionata di cucina – ma anche di Facebook, dove ha fondato un gruppo molto attivo e vivace che ha chiamato come il libro – ha raccolto con… Leggi tutto »
Angelo Di Giacomo dell’Azienda Agricola Giolì sul Vesuvio, non mi aspettomolto dallo Sato. Purtroppo in questi momenti vale il detto “Aiutati che Dio d’aiuta!
15 Maggio 2020 0di Annatina Franzese Angelo Giolì, all’anagrafe Angelo Di Giacomo, è il proprietario dell’Azienda Agricola Giolì. Mentre gli uffici dell’azienda si trovano a San Giorgio a Cremano, i terreni della famiglia Di Giacomo, si sviluppano tra Ercolano, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma, per un totale di due ettari tra i… Leggi tutto »
Angri, Macelleria Di cotte e Di crude
22 Maggio 2015 16di Marco Contursi Remigio Aiello, il mestiere ce l’ha nel sangue, discendendo da una famiglia di macellai, nonno,padre, fratelli, tra cui ricordiamo Pietro, a cui si deve la riscoperta della “salama di san Giuvann”, salume antico e assai gustoso, che anche Remigio produce, insaccandola nel budello gentile o cularino come tradizione… Leggi tutto »
Angri, Pasticceria Caffetteria Di Dato
19 Aprile 2014 1di Nunzia Gargano Dal 1991 Gerardo Di Dato ne ha fatto di strada. Allora, era un giovane pasticciere affascinato dal suo lavoro e sempre attento alle ultime novità. Oggi, dopo 23 anni di esperienza maturata sul campo, l’entusiasmo è rimasto immutato, ma si è aggiunta tanta consapevolezza in più. Nel 2002, infatti,… Leggi tutto »
Aniello di Caprio: la sua visione di pasticceria con Felix la Colomba Campana
5 Aprile 2021 0di Antonella D’Avanzo La sua visione di pasticceria è precisa, chiara ed emozionante, scandita da innovazione e personalizzazione, fra studio e ricerca, estro e rigore, arte e tecnica. È un professionista stimato e celebrato dai più grandi a livello nazionale e che affascina per l’impatto estetico delle sue creazioni ma che offre… Leggi tutto »
Antares Cafè a Telese, le buone bottiglie di Margherita Iannotti
7 Settembre 2017 0Antares Cafe Via Vomero, 5 Telese Terme, BN Tel. 0824 903232 Bello il nuovo spazio ristrutturato di Margherita Iannotti a Telese Terme. Nel Sannio, a parte Dionisio Bistrot nel centro di Benevento mancano luoghi di aggregaione colti che abbiamo al centro il vino del territorio. Margherita Iannotti, viene da una… Leggi tutto »
Antica Macelleria Buonanno a Moiano (BN)
5 Giugno 2020 8di Tiziano Terracciano Dopo aver fatto una piacevole passeggiata nella sempre bella Sant’Agata de’ Goti, calandoci nella quiete di un normalissimo giorno feriale, circumnavighiamo il borgo per dirigerci nella vicina Moiano per raggiungere l’Antica Macelleria Buonanno per acquistare le carni di allevamenti del Sannio e della Valle Caudina…. Leggi tutto »
Antica Salumeria Pane dal 1864 a Porta San Gennaro, l’ingresso più antico di Napoli
8 Maggio 2015 0di Marina Alaimo Giovedì gnocchi, venerdì ziti alla genovese, sabato cannelloni e lasagna. E’ ora di pranzo ed il telefono dell’antica salumeria Pane & figli diventa incandescente per le ordinazioni di piatti pronti e marenne (panini) farcite con i prodotti del banco ed i contorni della gastronomia. Oggi, primo giorno della settimana,… Leggi tutto »
Antico Mulino Pandolfo: il pane nei luoghi di Michelangelo
19 Giugno 2017 0di Marco Bellentani L’Antico Mulino Pandolfo si trova in una zona assai ispida di Carrara, città folgorante per le sue cave e il suo labirintico tracciato, romantico e un po’ decadente. Precisamente in via Carraia, dove nel 1500 fu costruito un mulino dal notaio apuano Pandolfo Ghirlanda. Il molino/frantoio… Leggi tutto »
Antonella Bevilacqua, Gocce di vino francese
17 Marzo 2007 0Manuale dei vini di Francia Tullio Pironti Editore pp.164 euro 22.00 E’ Antonella Bevilacqua l’amica e collega sommelier napoletana che ha pubblicato, di recente, questo utilissimo manuale sui vini di Francia. Chi ha già avuto la fortuna di ascoltarla, in passato, in occasione di qualche degustazione organizzata proprio in seno alla stessa associazione ritroverà… Leggi tutto »
Antonio Mattozzi, Una storia napoletana
15 Ottobre 2009 0Pizzerie e pizzaioli tra Sette e Ottocento Slow Food Editore Euro 14,50 di Monica Piscitelli Collocati nel gradino più basso della più plebea e splendida delle città ottocentesche dell’Europa del tempo, i Pizzaiuoli napoletani, sono stati, fin dalle prime battute della loro storia, una classe ristretta e specializzata… Leggi tutto »
Antonio Paolini e Martino Iannone. I Luoghi della cucina internazionale a Roma e dintorni
17 Luglio 2006 0VILLAGGIO EDITORIALE, 162 PAG. – 10 EURO Non solo trippa, coratella e maccheroni alla puttanesca. Roma é ormai piazza di un mondo globale che, accanto alle tradizionali trattorie ed ai ristoranti con chef internazionali propone assaggi delle cucine di paesi vicini e lontani, dall’India all’Africa, dal nord al sud America, dal Tirolo alla Scandinavia. E… Leggi tutto »
Anversa degli Abruzzi (Aq), Parco produce
17 Aprile 2007 0Il Pecorino dei Briganti di Pasquale Carlo Consorzio produttori biologici Parco Produce Scrl Sede: piazza Roma 11/a Telefono: 0864.49492 – Fax: 0864.49595 www.parcoproduce.com – e-mail: [email protected] Quando il sapore fa rima con tradizione. Tra le proposte più piacevoli del Cibus di Roma piace segnalare un formaggio assaggiato quasi per caso. Mentre eravamo nello… Leggi tutto »
Apidea, il miele delle Colline salernitane
9 Gennaio 2018 1di Francesca Faratro “Quando spariranno le api, all’umanità resteranno quattro anni di vita”, questa la frase di Albert Einstein ma anche il leitmotiv di Vincenzo Coppola, apicoltore che sin dall’età adolescenziale, ha abbandonato la spensieratezza e l’università, per dedicarsi completamente alle api, un insetto per lui, a dir poco perfetto…. Leggi tutto »
Appennino food group di Dattilo, l’Appennino italiano in tavola a tutto tartufo!
16 Giugno 2019 0di Lorenzo Allori Nella prima afosa giornata di giugno siamo stati accolti dalla famiglia Dattilo nella loro tartufaia alle pendici degli appennini tosco-emiliano, sui colli di Savigno, piccola città nei pressi di Bologna. D’altronde quale miglior modo di inziare la conoscenza della Appennino food group, se non quello di iniziare dal… Leggi tutto »
Aquara, Cilento. Pane e Tentazioni
10 Ottobre 2006 0Via Aldo Moro Tel. 0828.962044 Aquara è veramente un bel posticino ricco di storia e cultura nel cuore degli Alburni in provincia di Salerno. Pensate, questa cittadina ha origini antichissime, fu fondata dai greci e nel corso della sua esistenza ci sono passati gli Etruschi, i Lucani, i Sanniti, i Romani, i Goti, i… Leggi tutto »
Arà è Sicilia: granite, cannoli, arancini, cassate, gelato artigianale di qualità a Firenze
23 Luglio 2014 0di Sabino Berardino Partiamo, subito, dal nome: un modo di dire intraducibile, a ragionarne con Francesco Agosta e Carmelo Pannocchietti, i due titolari dell’attività di via degli Alfani, a Firenze, a pochi passi dalla galleria dell’Accademia. Se siete curiosi i capire cosa significhi il nome – arà – leggete qui e, se avete migliori spiegazioni, commentate… Leggi tutto »
Arcella di Montefredane, Pasticceria Peccati di Gola
26 Agosto 2013 0di Lello Tornatore Chissà come c'è arrivata qui in Irpinia, e precisamente a Montefredane, ” la mela Sciampagna”…Si tratta di un clone della Renetta-Champagne, una varietà di mele coltivata, ovviamente, in Francia. La pro-loco di Montefredane sta portando avanti uno studio per individuarne le origini e catalogarne le caratteristiche… Leggi tutto »
Armando Pascarella, il pastry chef contadino. Nel suo panettone 2020 il mandarino e l’albicocca di Polvica
21 Dicembre 2020 1di Antonella D’Avanzo Armando Pascarella è il pasticciere che per le sue creazioni utilizza i prodotti provenienti dai suoi terreni, un tempo appartenuti ai nonni ed ora di famiglia. Frutti che lui stesso raccoglie e trasforma come quelli canditi, un processo che ha imparato grazie al suo maestro e mentore, Aniello di… Leggi tutto »
Arriva il panettone solidale al cento per cento made in Italy
19 Novembre 2021 1di Marco Milano Per il Natale 2021 saranno sfornati panettoni “buoni e solidali” targati Alleanza dei Cuochi ma, soprattutto l’alleanza Slow Food tra maestri della cucina sarà occasione per una “firma” tutta italiana. Prodotti e ingredienti del dolce nato all’ombra del Duomo di Milano, infatti, stanno “subendo” una progressiva contaminazione. Un mix… Leggi tutto »
Arriva la primavera: dolci in forno!
21 Marzo 2021 0di Marco Milano Primavera…che vai usanze che trovi. L’arrivo della stagione dei fiori, da sempre preludio dei mesi dei colori e dell’allegria, quest’anno diventa più che mai quello della speranza di tempi migliori. E in quello che si spera sia l’ultimo periodo di isolamento forzato ci si può dilettare nella preparazione dei dolci della… Leggi tutto »
Artena: Fattoria Colle San Nicola, il profumo del latte vero, quello appena munto
17 Maggio 2017 0di Floriana Barone Latte fresco di alta qualità da quattro generazioni e un formaggio che, a ogni morso, racconta i profumi della campagna romana: siamo ad Artena, alla Fattoria Colle San Nicola. Negli anni Cinquanta, fu Nonno Domenico, che di mestiere faceva il bovaro, a costruire una casetta sulla punta del Colle e… Leggi tutto »
ArteSana Lab a Sassano, la pasticceria di Giulia Salluzzi
30 Maggio 2021 1di Marco Contursi Conoscete la pasticceria Artesana Lab a Sassano? Una delle cose che più mi piacciono dello scrivere di cibo, è il far conoscere nuove realtà artigianali, meritevoli di una visita. Così, una mia toccata e fuga a Sassano si rivela l’occasione per scoprire una pasticciera molto brava, che ha… Leggi tutto »
Artigiani del gusto: i fichi di Augusto Mansi a Ravello
18 Dicembre 2016 0di Francesca Faratro Ci si prepara alle festività natalizie con molto anticipo, specialmente se a caratterizzare i giorni lieti, sono quei prodotti che il Natale lo fanno per davvero. Preparazioni semplici ed antiche che il più delle volte si iniziano in estate per esser poi consumate nel mese di dicembre, sulle tavole imbandite… Leggi tutto »
Artimino Resort: il viaggio nella Toscana più autentica inizia su una misteriosa carrozza…
31 Gennaio 2014 1Con questo articolo inizia la collaborazione tra questo blog e I Salotti del Gusto ideati da Raffaella Corsi Bernini per presentare questo evento e i suoi protagonisti. Godetevi i luoghi, i vini, i locali e la bella scrittura di Raffaella. di Raffaella Corsi Villa La Ferdinanda è un’antica dimora Medicea che… Leggi tutto »
Ascolese, la boutique dei lievitati
5 Ottobre 2021 0di Marco Contursi Colazione con croissant e pain au chocolat nell’agro nocerino sarnese? Si può, può. Basta venire da Ascolese, la nuova boutique dei lievitati che Fiorenzo Ascolese ha aperto, da pochissimo, a San Valentino Torio, paese famoso per la “purpetta e pastenaca”. Fiorenzo nasce panettiere, ma è sveglio… Leggi tutto »