Rubriche
» I vini da non perdere
A’ Scippata 2004 Costa d’Amalfi doc
11 Aprile 2008 0APICELLA Uva: tintore e piedirosso (30% circa) Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione: acciaio e legno Come ben sapete, è aperto un lungo dibattito sulla traducibilità del termine terroir in lingua italiana. Io ho una espressione molto personale ed è vino del cuore, ossia bottiglia capace di piacermi quasi quanto il vignaiolo che… Leggi tutto »
A’ Scippata, inno alla biodiversità
22 Gennaio 2004 022 gennaio 2004 Questo vino è inno alla biodiversità: nasce da vigne cresciute a piedefranco come cento anni fa prima della fillossera, uno dei pochi casi ormai in cui il contadino ancora combatte infilzando la terra con i tralci per far nascere nuove viti. Siamo qui nelle gole di Tramonti, non lontano dall’Osteria Reale e… Leggi tutto »
A’ Scippata Tramonti Rosso Riserva 2007 Costa d’Amalfi DOC | Voto 88/100
16 Aprile 2011 2APICELLA Uve: tintore e piedirosso Fascia di prezzo: 2-30 euro in enoteca Fermentazione ematurazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 26/30 – NON OMOLOGAZIONE 32/35 A parte qualche felice ma intromissione dell’area picentina, non si può negare che il duopolio della produzione vitivinicola salernitana è detenuto… Leggi tutto »
A64 Cosimo Taurino Salento Rosso Igt 2004 – Azienda Agricola Cosimo Taurino
26 Agosto 2019 0di Enrico Malgi A64 Cosimo Taurino Salento Rosso Igt 2004. A64 vuol dire “Affetto, Amore, Amicizia” e 64 sono gli anni che avrebbe compiuto il fondatore aziendale Cosimo Taurino, scomparso prematuramente nel 1999, quando nel 2002 gli è stata dedicata questa nuova etichetta. Un personaggio davvero straordinario Cosimo Taurino,… Leggi tutto »
Aamanns, i migliori Smørrebrød di Copenhagen
24 Gennaio 2019 0di Barbara Guerra Gli Smørrebrød rappresentano uno dei piatti informali più diffusi in Danimarca. Una sorta di panino aperto, alla base una bella fetta di pane nero, più che completo, digeribilissimo e saporito farcito con tutto il ben di Dio che la fantasia può suggerire. Il pane è la… Leggi tutto »
Abatemasi Negroamaro Salento Igp 2013
23 Agosto 2016 0di Enrico Malgi Il dilemma è sempre lo stesso: nelle province salentine di Taranto, Brindisi e Lecce qual è il miglior vino il Primitivo o il Negroamaro? Domanda a cui non è facile dare una risposta netta. Questo perché nella valutazione specifica concorrono vari fattori e poi perché dipende molto dal proprio… Leggi tutto »
Abbazia di Crapolla. Il Pinot Nero che si sposa con il mare
27 Marzo 2020 0di Antonella Amodio Abbazia di Crapolla € 25,00 Via S. Filippo, 80069 vico Equense ( NA ) www.abbaziadicrapolla.it [email protected] Tel 339 6238238 L’Abbazia di Crapolla di Vico Equense è una cantina eroica. E’ nata nel 2007 sul cocuzzolo della collina sovrastante l’Abbazia dei monaci Benedettini, che guarda dritta verso… Leggi tutto »
Abbazia di Novacella guarda al futuro con la linea “Insolitus”
23 Luglio 2020 1di Adele Elisabetta Granieri Un incontro virtuale con Abbazia di Novacella, per conoscere la nuova linea “Insolitus”, raccontata da Werner Waldboth, direttore commerciale e Celestino Lucin, enologo dell’azienda. «Il nome che abbiamo scelto vuole enfatizzare il nostro desiderio di percorrere strade differenti, appunto insolite, rispetto alla nostra classica produzione»… Leggi tutto »
Abruzzo choc | Andrea Beccaceci chiude a Giulianova e vola a Londra
5 Gennaio 2017 0“Esco dal guscio per dire giusto due/tre cose e poi ci rientro subito : – vi ringrazio tutti ma tutti per tutti questi anni, tutti belli, tutti diversi, tutti intensi, tutti tutto. – sono dispiaciuto non arrabbiato e non cerco colpevoli. – la vita, le occasioni, la curiosità, la capacità e la possibilità… Leggi tutto »
Accademia dei Racemi, rivoluzione in Puglia
22 Gennaio 2004 010 aprile 2002 Il riflessivo aglianico e l’esuberante primitivo sono il doppio volto del Mezzogiorno nel bicchiere rosso. E se i tempi del primo ci legano nostalgicamente ad un mondo di cui siamo riusciti a vedere ancora qualcosa, il secondo ci promette un futuro esuberante, giovane, fruttato, alcolico, di corpo come sono appunto i vini… Leggi tutto »
Accamilla 2011, il bianco Camerlengo di Antonio Cascarano
12 Giugno 2016 2Uva: Santa Sofia, Malvasia, Cingoli Fascia di prezzo: ndFermentazione e maturazione: legno Non amo particolarmente i macerati, ma per mia fortuna non ho mai bevuto con il paraocchi. Ecco perché vi consiglio, se lo trovate, questo bianco lucano, un migliaio di bottiglie si e no, prodotto da Antonio Cascarano e dedicato al… Leggi tutto »
Acciaroli, un Fiano per Dom
5 Agosto 2005 0Questo Fiano del Cilento ha la vita di una farfalla, poche ore e poi non potrete berlo più. Volerà via verso la vetta del Gelbison, ci sarà solo nel ricordo di chi resta, proprio come ha fatto Florigi Mazzarella lo scorso maggio lasciandoci l’amaro in bocca. Carmine Botti, Bruno De Conciliis, Luigi Maffini, Alfonso Rotolo,… Leggi tutto »
Accoppiata vincente: visita alla Certosa di Pavia e sosta alla Trattoria Samperone
31 Ottobre 2019 7di Marco Galetti Certosa, dettagli, l’azzurro della veste della Madonna, di lapislazzuli, non ha mai avuto bisogno di alcun restauro da cinque secoli Certosa di Pavia, le celle degli eremiti, ognuna di esse, per un’autosufficienza quasi totale, era dotata, tra le altre cose, di un pozzo e di un… Leggi tutto »
Acini Spargoli Primitivo di Manduria Dop 2011 | Voto 89/100, winner a Radici del Sud
31 Agosto 2015 0Antico Palmento Uva: primitivo Fascia di prezzo: 24,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Una delle tante cose che amo della Puglia è la capacità di tante piccole aziende artigianali, condotte da persone estremamente qualificate, di produrre… Leggi tutto »
Aciniell 2017 Coda di Volpe Cantina Addimanda
29 Aprile 2019 0Di solito i produttori che si dedicano alla trasformazione cominciano con le uve di territorio che hanno sempre coltivato mentre gli imprenditori di altri settori che iniziano ad occuparsi di viticultura vogliono sempre partire con i vitigni francesi. Poi, in Campania, i primi finiscono per abbandonare qualcuna tipica per far largo a qualche… Leggi tutto »
Acquachiara Fiano Paestum Igp 2020 | Azienda Agricola Pippo Greco
11 Maggio 2021 0di Antonella Amodio Acquachiara Fiano Paestum Igp 2020 € 10,00 Azienda Agricola Pippo Greco località Moio, Via Positano 84043 Agropoli (SA) [email protected] – ww.pippogreco.it Auguro che presto si accenda un grande riflettore sulla cantina Pippo Greco di Agropoli. A chi non avesse mai bevuto i suoi vini, annuncio che –… Leggi tutto »
Acquamara Falanghina 2006 Galluccio doc
27 Febbraio 2008 0PORTO DI MOLA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ha avuto un po’ di difficoltà ad emergere questa Falanghina dell’Alto Casertano, il biglietto da visita dell’azienda di Antimo Esposito, un latifondo d’altri tempi esteso oltre 300 ettari nella zona di Roccamonfina (di cui 27 coltivati… Leggi tutto »
Adam 2004 Irpinia igt
14 Settembre 2009 0CANTINA GIARDINO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Non vorrei scoraggiare nessuno, ma per me il vino ormai è sempre più bianco, e tra i bianchi è sempre più ambrato e acido: come, meno estremista, l’Antece di Bruno De Conciilis (un caso… Leggi tutto »
Adam 2005 Greco Campania igt
25 Febbraio 2013 1Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Se eliminassimo almeno sul vino le categorie ideologiche ci sarebbe sicuro un grande vantaggio per tutti. I vini di Cantina Giardino, e tutti quelli del genere, impegnati a giocare sulle macerazioni su bucce, dividono… Leggi tutto »
Adam 2011 Greco Campania igt Cantina Giardino
29 Marzo 2016 0Adam 2011 Greco Campania igt di Cantina Giardina conferma che la vera discriminante tra vini buoni e vini noiosi è la coerenza del progetto. Una qualità che in viticoltura è ancora più preziosa perché quello che si pensa adesso lo si vedrà realizzato dopo sei, sette, anche dieci anni. Sapete che adoro… Leggi tutto »
Addio a Giuseppe Cianciulli, fondò l’omonima enoteca a Ottaviano, un riferimento assoluto per gli appassionati di vino in Campania
11 Novembre 2020 4Oggi il mondo dell’enogastronomia campana è a lutto. Infatti, alle prime ore dell’alba di stamattina, a soli 71 anni, è morto Giuseppe Cianciulli, patron e fondatore della rinomata “Enoteca Cianciulli” di Ottaviano, stroncato come spesso accade negli ultimi tempi da un covid 19 molto aggressivo. La storia di Giuseppe Cianciulli è una storia… Leggi tutto »
Addio a Lella Granito, moglie di Peppe Guida e anima di Nonna Rosa
8 Marzo 2019 3Lella Granito si è spenta a Milano dopo aver combattuto invano un male incurabile che l’ha travolta nel giro di pochi mesi. Un abbraccio mortale rapido e irreversibile oltre ogni più pessimistica previsione. Si dice che dietro un grande uomo ci sia una grande donna. Forse un tempo era così, oggi è… Leggi tutto »
Addio a Nicola Di Matteo, rilanciò la pizzeria dove Clinton si fermò nel 1994
11 Gennaio 2022 0Oggi sul Mattino abbiamo dato in esclusiva la scomparsa di Nicola Di Matteo, uno degli ultimi testimoni della storia della pizza. Ecco il testo dell’articolo. Addio a Nicola Di Matteo, figlio di Salvatore, che con il padre e il fratello Gennaro nel 1936 fondò l’omonima pizzeria a via Tribunali. Da Vincenzo Capasso… Leggi tutto »
Addio ad Angiolina, fondatrice della famosa trattoria di Pisciotta nel Cilento
31 Maggio 2018 2Lo scheletro della cucina italiana da Nord al Sud si è formato così: donne che si mettevano ai fornelli. Sarà per questo, e lo scriviano senza retorica, che una mamma vale dieci cuochi per ogni italiano e che la scomparsa di Angiolina, la mitica fondatrice della omonima locanda a Pisciotta Marina nel cuore… Leggi tutto »
Addio ad Antonio Carluccio, veterano dei celebrity chef
8 Novembre 2017 0E’ morto oggi all’età di 80 Antonio Carlucci, lo chef italiano più conosciuto e celebrato del Regno Unito. Nato a Vietri sul Mare, si era trasferito a Londra nel 1975 cominciando la sua attività nel settore dei vini. Ma è la ristorazione legata al franchising dei prodotti con il suo nome che, a… Leggi tutto »
Adhara di Feudo Disisa
10 Novembre 2020 0di Gennaro Miele Ambientarsi in un luogo e trovare la propria vocazione è un processo di adattamento che in alcuni casi richiede tempo, necessita d’una sorta di metamorfosi, un divenire per l’uomo. La famiglia Di Lorenzo ha attraversato non solo l’Europa, originaria dell’Inghilterra, ma anche il tempo, secoli, prima di realizzare il… Leggi tutto »
Adhara Feudo Disisa
22 Dicembre 2020 0di Gennaro Miele Ambientarsi in un luogo e trovare la propria vocazione è un processo di adattamento che in alcuni casi richiede tempo, necessita d’una sorta di metamorfosi, un divenire per l’uomo. La famiglia Di Lorenzo ha attraversato non solo l’Europa, originaria dell’Inghilterra, ma anche il tempo, secoli, prima di realizzare il… Leggi tutto »
Adrano 2004 Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane docg
23 Aprile 2007 0VILLA MEDORO Uva: montepulciano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Tra la batteria di rossi presentata alla cena preparata al Savoy Beach di Paestum in occasione della convention delle aziende seguite da Riccardo Cotarella, mi ha particolarmente colpito l’Adrano 2004 per via di quelle caratteristiche di eleganza… Leggi tutto »
Aegusa Marsala 1952, quando il tempo rincorre il vino
26 Aprile 2012 1Uva: grillo Fermentazione e maturazione: legno Prezzo: 650 euro franco cantina Quando mi trovo di fronte a certi vini mi viene in mente l’India. Benché sinora abbia avuto la fortuna di viaggiare moltissimo mi sono sempre sentito inadeguato culturalmente per affrontare questa meta. Vero, certe cose bisognerebbe prenderle più alla leggera, andare per… Leggi tutto »
Agazzano, Sorgente di Vino 2010. Pillole di saggezza report
19 Marzo 2010 0di Alessandro Marra Arrivo ad Agazzano quando ormai è mezzogiorno, un po’ in ritardo, tutta colpa delle deviazioni in uscita dal casello di Piacenza Nord per i lavori del ponte sul Po’ che rimbambiscono il mio “tom tom”. Al banco d’ingresso mi attaccano al polso un braccialetto, ‘tac’, prendo… Leggi tutto »