
di Adele Elisabetta Granieri
C’è chi leggerà il Decamerone e chi scriverà “Le mie prigioni”, noi abbiamo pensato di suggerirvi una ricetta e un vino al giorno, affinché la cucina, il buon cibo e il buon bere ci siano di conforto nel trascorrere qualche serata a casa. Le ricette saranno semplici, da realizzare con ingredienti facilmente reperibili andando a fare la spesa come previsto. Quanto al vino, saranno suggerimenti di massima, da sostituire con quello che avete già in casa, che trovate facendo la spesa ordinaria o che potete acquistare online.
La ricetta di questi taralli fragranti e saporiti, da soli o in accompagnamento a salumi e formaggi, è di Tommaso Alessio Di Muccio, pizzaiolo de La Vigna Country House di San Potito Sannitico. Sono perfetti per l’aperitivo, in abbinamento al Prosecco ‘Colfondo’ di Bele Casel, un vino dall’irresistibile fascino rustico.
Taralli
1kg di farina 00
1 bicchiere da tavola di olio d’oliva evo
lievito 20gr
25gr di sale
150 gr di vino bianco
150 gr d acqua
finocchietto e pepe a piacere, quanto basta
Procedimento
Sul piano di lavoro versate la farina a fontana e aggiungete l’olio, il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, il sale, il pepe e il finocchietto. Man mano aggiungete acqua e vino. Impastate fino ad assorbimento totale dei liquidi e formando alla fine un bel panetto, che dovrà risultare morbido ma consistente.
Lasciate lievitare in un contenitore impellicolato al caldo. Quando l’impasto è cresciuto staccatene dei pezzetti e lavorateli arrotolandoli fino a formare dei serpentelli che dovranno essere uniti ad anello per formare i taralli. Sbollentate i taralli in una pentola di acqua bollente (pochi alla volta), scolateli con una schiumarola quando vengono a galla e metteteli ad asciugare su dei canovacci. Disponete i taralli su teglie ricoperte di carta forno e infornate a 200 gradi in forno statico per circa 45 minuti o fino a doratura.
______
Vino
______
Prosecco ‘Colfondo’ Bele Casel: lieviti naturali e rifermentazione in bottiglia senza filtrazione conferiscono un irresistibile fascino rustico a questo “colfondo” in cui i profumi di mela renetta e mandorla si mescolano ai rimandi di gesso e crosta di pane e danno vita ad un sorso pieno ed incisivo.

#Iorestoacasa 1 Pasta e Patate con Fiano di Avellino
#Iorestoacasa 2 -Ribollita e Chianti Istine
#Iorestoacasa 3 – Pizza in teglia e Gragnano Ottouve
#Iorestoacasa 4 – Scammaro e Costa D’Amalfi rosato Tenuta San Francesco
#Iorestoacasa 5 –Polpo alla carbonara e “C” di Francesco Guccione
#Iorestoacasa 6 – Spaghetti con pomodoro grigliato e Colle Rotondella di Cantine Astroni
#Iorestoacasa 7 -Spaghettini con acqua di limone e provolone e Marenevedi Federico Graziani
#Iorestoacasa 8 -Pizza di scarole, Kai di Paraschos e zeppole di San Giuseppe
#Iorestoacasa 9 – Spaghetti alla Puveriello e Fiorfiore di Roccafiore
#Iorestoacasa 10 – Carciofi ripieni e Lambrusco Spumante MC Rose di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 11 – Carciofi ripieni di brodo di pollo e Lambrusco Spumante MC Rosé di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 12 –Pancotto broccoli e fagioli e Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino di Tenuta I Fauri
#Iorestoacasa 13 –Brioscia col tuppo e Banana pancakes
#Iorestoacasa 14 -Pasta allo scarpariello e Artus di Mustilli
#Iorestoacasa 15 -Danubio salato e Pietrafumante di Casa Setaro
#Iorestoacasa 16 -Polpette alla napoletana e Ariapetrina di Masseria Felicia
#Iorestoacasa 17 -La gricia e Rosantico di Podere di Pomaio
#Iorestoacasa 18 – Pitoni messinesi e Vignammare di Barraco
#Iorestoacasa 19 – Uova in purgatorio e Idea di Varvaglione 1921
#Iorestoacasa 20 –Gnocco fritto e Lambrusco di Sorbara Rito di Zucchi