
di Adele Elisabetta Granieri
C’è chi leggerà il Decamerone e chi scriverà “Le mie prigioni”, noi abbiamo pensato di suggerirvi una ricetta e un vino al giorno, affinché la cucina, il buon cibo e il buon bere ci siano di conforto nel trascorrere qualche serata a casa. Le ricette saranno semplici, da realizzare con ingredienti facilmente reperibili andando a fare la spesa come previsto. Quanto al vino, saranno suggerimenti di massima, da sostituire con quello che avete già in casa, che trovate facendo la spesa ordinaria o che potete acquistare online.
Un must della tavola pasquale napoletana, voluttuoso e rassicurante nella sua forma panciuta a cui ho abbinato “Pashkà” di Casebianche, un rifermentato goloso e dalla beva estremamente invitante.
Tortano
600 g di farina 00
400 g di farina Manitoba
300 g di sugna
150 g di parmigiano e pecorino grattugiati
20 g di lievito di birra
abbondante pepe nero macinato
10 g. di sale
acqua (circa 550 ml)
200 g di provolone piccante
200 g di bebè di scamorza
250 g di salame napoletano
250 g di cicoli di maiale
4 uova sode tagliate ognuna in 4 parti
Preparazione
Nell’impastatrice mettete tutta la farina (se si lavora a mano, fate la classica fontana), 150 gr di sugna, il sale, il lievito sciolto in un poco di acqua e aggiungere l’acqua un po’ alla volta. L’impasto deve risultare liscio e sodo (deve restare l’impronta del dito).
Far lievitare benissimo l’impasto, deve almeno triplicare. Quando è lievitato rimettere l’impasto nell’impastatrice, lavoratelo per qualche minuto e aggiungere il resto della sugna, il formaggio grattugiato ed il pepe. In alternativa, lavorate a mano.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate a dadini i salumi e i formaggi, rassodate le uova e tenete da parte.
Quando la pasta sarà lievitata, versatela sul piano di lavoro, battetela con le mani per sgonfiarla e poi, con l’aiuto di un mattarello stendetela, ungetela con altra sugna, farcitela con il ripieno, con le uova sode e arrotolatela con delicatezza, avendo cura di eliminare le parti finali di pasta vuota. Disponetela nel tradizionale ruoto a ciambella, unto di strutto e fate lievitare nuovamente per almeno altre due ore. Infornate in forno preriscaldato a 180° per almeno un’ora o fino a quando il tortano non sarà gonfio e dorato.
Sfornatelo quando sarà intiepidito.

__________
Vino
__________
Paestum Rosso Frizzante Sur Lie IGT “Pashkà”, Casebianche: un blend di Aglianico e Barbera rifermentati in bottiglia che profuma di mora selvatica e violetta, con delicati accenni pepati. Un vino vivace, fresco e succoso, dalla beva facile ed estremamente invitante.

#Iorestoacasa 1 Pasta e Patate con Fiano di Avellino
#Iorestoacasa 2 -Ribollita e Chianti Istine
#Iorestoacasa 3 – Pizza in teglia e Gragnano Ottouve
#Iorestoacasa 4 – Scammaro e Costa D’Amalfi rosato Tenuta San Francesco
#Iorestoacasa 5 –Polpo alla carbonara e “C” di Francesco Guccione
#Iorestoacasa 6 – Spaghetti con pomodoro grigliato e Colle Rotondella di Cantine Astroni
#Iorestoacasa 7 -Spaghettini con acqua di limone e provolone e Marenevedi Federico Graziani
#Iorestoacasa 8 -Pizza di scarole, Kai di Paraschos e zeppole di San Giuseppe
#Iorestoacasa 9 – Spaghetti alla Puveriello e Fiorfiore di Roccafiore
#Iorestoacasa 10 – Carciofi ripieni e Lambrusco Spumante MC Rose di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 11 – Carciofi ripieni di brodo di pollo e Lambrusco Spumante MC Rosé di Cantina della Volta
#Iorestoacasa 12 –Pancotto broccoli e fagioli e Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino di Tenuta I Fauri
#Iorestoacasa 13 –Brioscia col tuppo e Banana pancakes
#Iorestoacasa 14 -Pasta allo scarpariello e Artus di Mustilli
#Iorestoacasa 15 -Danubio salato e Pietrafumante di Casa Setaro
#Iorestoacasa 16 -Polpette alla napoletana e Ariapetrina di Masseria Felicia
#Iorestoacasa 17 -La gricia e Rosantico di Podere di Pomaio
#Iorestoacasa 18 – Pitoni messinesi e Vignammare di Barraco
#Iorestoacasa 19 – Uova in purgatorio e Idea di Varvaglione 1921
#Iorestoacasa 20 – Gnocco fritto e Lambrusco di Sorbara Rito di Zucchi
#Iorestoacasa 21 –I taralli e il Prosecco Colfondo di Bele Casel
#Iorestoacasa 22 –Il gattò di patate e il Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli di Masciarelli
#Iorestoacasa 23 – Il frico di patate e Sacrisassi bianco le Due Terre
#Iorestoacasa 24 –Cavatelli ai fagioli borlotti e Maschitano rosato di Musto Carmelitano
#Iorestoacasa 25 -Focaccia di Recco e L’Amiral di Maccario Dringenberg
#Iorestoacasa 26 – Pizza rustica napoletana e Moscato d’Asti Vite Vecchia Ca’d’gal